SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] rivendicato dai Savoia, ma negato dalla Sede apostolica e osteggiato dalle altre potenze europee.
Rientrato a 72, 79-81; P.P. Piergentili, «Christi nomine invocato». La cancelleria della Nunziatura di Savoia e il suo archivio (secc. XVI-XVIII), Città ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] passioni. Per questo bisogna che noi ci attenghiamo alla Sede Apostolica centro non solo di unità, ma eziandio di verità. comunale, Monastero di S. Apollinare in Classe (carte di cancelleria); Arch. di Stato di Roma, Raccolte e miscellanee, pergamene ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] . Il 4 nov. 1585 fu nominato da Sisto V protonotario apostolico.
Tra il 1585 e il 1592 stilò vari importanti memoriali sulla html>.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Modena, Cancelleria ducale, Carteggio ambasciatori, Germania, 43, 44; ibid., Roma, ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] B 260, Cartularium neapolitanum, ff. 21r-33v), presso la Biblioteca apostolica Vaticana (Ottob. lat. 2940, ff. 25r-42r) e ,Paris 1933, pp. 81-84; C. De Lellis, Gli atti perduti della Cancelleria angioina, a cura di B. Mazzoleni, I, 1 e 2, in Regesta ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] notarile il 15 marzo 1507, autodefinendosi «publica, apostolica, archivii Romane Curie auctoritate notarius» (ibid., . 17,157; C.O. Tosi, Spigolature d’archivio: L. P. e la cancelleria dell’Arte di Por Santa Maria, in Arte e storia, XXXV/4 (15 aprile ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] , il cui gettito sarebbe andato per 1/3 a favore della Camera apostolica e per i restanti 2/3 a favore dell'Erario ducale. Il segretario degli Otto di pratica. Ma il suo servizio in Cancelleria come segretario degli Otto non segnò la fine delle sue ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] la sua firma autografa sui solenni privilegi emanati dalla Cancelleria papale (Paravicini Bagliani, p. 420 nn. 137- arbore consanguinitatis).
Questo commento è trasmesso dai manoscritti: Biblioteca apostolica Vaticana, Ross. 595, cc. 1v, 4r (come ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] lettore di umanità per, gli studenti della Cancelleria, reggendo la scuola con Girolamo Calvo di Fasti literari. Ragusini... prospectus, Venetiis 1767, p. 39; Bibl. Apostolica Vaticana: G. M. Mazzuchelli, Notizie Per gli scrittori d'Italia, ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] incarichi di amministrazione, giustizia e cancelleria. Inoltre istituì il communis Montisferetri, Carpegna Falconieri, Il Montefeltro del XIV secolo nei registri della Camera apostolica, in La provincia feretrana (secoli XIV-XIX). Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] XV, riformò la tassa degli emolumenti della Cancelleria e fece realizzare molti restauri nel palazzo vescovile tt. 22-26, 28-30, passim; Armadio XL, t. 2, cc. 43r, 110; Camera apostolica, Diversa Cameralia, 52, c. 218v; 57, c. 198v; 59, c. 182v; 66, c ...
Leggi Tutto
cancelleria
cancellerìa s. f. [lat. mediev. cancellaria; v. cancelliere]. – 1. Nel medioevo, l’ufficio nel quale venivano redatti i documenti sovrani. 2. Nell’età moderna, l’ufficio del cancelliere e la sua residenza. In partic.: a. La residenza...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...