SACCHI, Bartolomeo detto il Platina
Stefan Bauer
– Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] . Nel 1464 acquistò la posizione di abbreviatore nella cancelleria di Pio II, pagando la somma per lui importante - M. Sot, Turnhout 2009, pp. 199-213; Storia della Biblioteca Apostolica Vaticana, I, a cura di A. Manfredi, Città del Vaticano 2010, ad ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] che ebbe luogo in Ferrara. La folla. che assediava la Cancelleria di corte, chiedeva ai marchesi la consegna dei giurisperito Tommaso da cancellazione del debito estense verso la Camera apostolica per annualità censuarie precedentemente non pagate, ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] diploma emanato dalla sua cancelleria siano pervenuti sino a noi: i diplomi d'Italia emanano tutti dalla cancelleria imperiale. Tale situazione relazioni che erano fino allora intercorse fra la Sede apostolica e il re franco. L'azione del papa era ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] di ricevere il D., che venne indirizzato alla Camera apostolica, la quale in un suo documento controbatté a tutte Indicem (con l'ind. di ulteriori fonti e bibl.); Regesti della Cancelleria aragonese di Napoli, a cura di I. Mazzoleni, Napoli 1951, ad ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] 20.000 scudi un posto di chierico della Camera apostolica: gli fu subito affidata la trattazione di cause di rado ospitò i lavori nel proprio palazzo, quello detto della Cancelleria Vecchia.
Nel gennaio del 1570 fu nominato cardinale legato di Bologna ...
Leggi Tutto
ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] Zeno si trattenne in curia, dove fu nominato referendario apostolico il 19 marzo 1449 (e confermato in tale officio Belluno 1447-1460. Spazi, uomini, attività, da un registro della cancelleria vescovile. Tesi di laurea, rel. A. Rigon, Padova 2003; ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] luglio 1556 fu l'A., come procuratore della Camera apostolica, a leggere in concistoro la protesta redatta dal procuratore historiques, XXXV (1906), pp. 408-470; D. Marzi, La cancelleria della repubblica fiorentina, Rocca S. Casciano 1910, pp. 319-322 ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Bossolasco
Laura Gaffuri
Non se ne conoscono le date di nascita e di ingresso nell'ordine dei Predicatori, collocabili forse prima della metà del Trecento; nulla si sa dell'identità dei genitori.
Tommaso [...] urbanista. Tre lettere di Urbano VI, emesse dalla cancelleria pontificia già il 26 luglio 1379 e conservate presso pagine professor, vicarius generalis ordinis Predicatorum auctoritate apostolica et provincialis Lombardie Superioris, qui obiit 1379 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque a Parma il 6 novembre 1562 da Sforza Sforza, conte di Santa Fiora, e dalla sua seconda moglie, Caterina De’ Nobili, pronipote di papa Giulio III.
Restò [...] » (Avvisi di Roma del 28 luglio 1582, in Biblioteca apostolica Vaticana, Urb. lat. 1050, c. 269r). Sforza aveva . Acquistò il palazzo Sforza (poi Sforza-Cesarini) detto della Cancelleria vecchia e possedette tre ville a Frascati: la villa Rufinella, ...
Leggi Tutto
SATOLLI, Francesco
Massimo Di Gioacchino
SATOLLI, Francesco (in religione Francesco di Paola). – Figlio di Domenico e di Domenica Graziani, nacque il 21 luglio 1839 a Marsciano, in Umbria, diocesi di [...] .
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio segreto Vaticano, Delegazione Apostolica negli Stati Uniti, I, ff. 3, 4a, 4b, 5; 1-4; Archivio della Diocesi di Perugia, Satolli, Pecci, Cancelleria Vescovile, Statistica, tomo III, cc. 64v-65r, Parrocchia ...
Leggi Tutto
cancelleria
cancellerìa s. f. [lat. mediev. cancellaria; v. cancelliere]. – 1. Nel medioevo, l’ufficio nel quale venivano redatti i documenti sovrani. 2. Nell’età moderna, l’ufficio del cancelliere e la sua residenza. In partic.: a. La residenza...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...