BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] mensile di 500 franchi, metà a carico della Camera apostolica e metà della regina.
Le trattative tra il B. 121 s., 287-289; N. Barone, Notizie raccolte dai registri di cancelleria del re Ladislao di Durazzo, in Archivio stor. per le prov. napoletane ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] , con i poteri di inviati "ab Apostolica Sede", intronizzassero Stefano. Nel 904 l' L. Santifaller, Saggio di un elenco dei funzionari, impiegati e scrittori della cancelleria Pontificia, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] fiducia di papa Clemente V; aveva ricevuto la direzione della Cancelleria e il 19 dic. 1310 era stato creato cardinale; , III, Paderborn 19 14, pp. 1 - 170; Die Einnahmen der Apostol. Kammer unter Benedikr XII., a c., di E. Göller, ibid., IV ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] a ribadire la persistente validità della legazia apostolica, a imporre le sue scelte di politica di circondarsi di letterati, artisti, musicisti.
Da un documento della Cancelleria si ricava, per esempio, che un tal maestro Perriconio «dominum ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] e poco più avanti fu nominato lettore della Cancelleria, evitando la normale trafila concorsuale. Fu nominato morte, e si tratta di manoscritti e stampati confluiti nella Biblioteca apostolica Vaticana. L'inventario si trova nel ms. Vat. lat., 7121 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] dopo aver riconosciuto l’alto dominio della Sede apostolica su Bologna.
Alla morte dell’arcivescovo Giovanni I, Milano 1976, ad ind.; M.F. Baroni, La formazione della cancelleria viscontea da Ottone a Gian Galeazzo, in Studi di storia medioevale e di ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Marino Zabbia
MUSSATO, Albertino. – Nacque a Padova nel 1261, al tempo della vendemmia, come è annotato nel De celebratione sue diei nativitatis fienda vel non (l’opinione secondo [...] Italicorum conservati solo nel codice Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 2962, pubblicati in L. pp. 178-180. Integra lo scambio epistolare tra Mussato e la cancelleria veneziana che si svolse tra il 1316 e il 1317 la ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] di non essere convocati in giudizio dalla Sede apostolica per cause di tipo pecuniario. Nel gennaio I, Roma 1948, docc. 73, 99; I registri della Cancelleria angioina ricostruiti da Riccardo Filangeri con la collaborazione degli archivisti napoletani, ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] incarico di vicecancelliere della Chiesa, carica a vita che dava diritto a risiedere nel palazzo della Cancelleria, di proprietà della Camera Apostolica.
Qui Ottoboni fece trasportare la ricca collezione d’arte, che incrementò negli anni, e la famosa ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] 1118; vol. 34, n. 3, a. 1122); nell'Archivio Aldobrandini, già presso la Biblioteca apostolica Vaticana, ora a Frascati (Documenti storici, vol. 1, n. 40, a. 1109; n. pp. 167-181; C. Brühl, Diplomi e Cancelleria di Ruggero II, Palermo 1983, pp. 85-92 ...
Leggi Tutto
cancelleria
cancellerìa s. f. [lat. mediev. cancellaria; v. cancelliere]. – 1. Nel medioevo, l’ufficio nel quale venivano redatti i documenti sovrani. 2. Nell’età moderna, l’ufficio del cancelliere e la sua residenza. In partic.: a. La residenza...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...