• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
531 risultati
Tutti i risultati [531]
Biografie [273]
Religioni [173]
Storia [158]
Storia delle religioni [71]
Diritto [61]
Diritto civile [42]
Letteratura [32]
Arti visive [23]
Storia e filosofia del diritto [10]
Storia medievale [11]

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Zelina Zafarana Secondo vescovo di Porto di questo nome, si ignora in che anno abbia ricevuto l'episcopato: compare per la prima volta al concilio romano del 998, riunito da Gregorio V alla [...] Pellegrino, arcivescovo di Colonia e bibliotecario della sede apostolica. Intervenne ai concili tenuti da Giovanni XIX nella 77; L. Santifaller, Saggio di un elenco dei funzionari della Cancelleria Pontificia, in Bullett. d. Ist. stor. ital. per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAGNINA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGNINA, Lorenzo Giampiero Brunelli RAGNINA (Ranjina), Lorenzo. – Nacque intorno al 1470 a Dubrovnik (Ragusa) da Nicola e da Nicoleta Zrieva. La famiglia apparteneva al locale patriziato almeno dalla [...] il De contentione super pace Venetorum cum Magno Turco… (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 4858), criticando la consegna di città e anche Niccolò Machiavelli, segretario a Firenze della Seconda cancelleria e dei Dieci. Data infatti al 1521 un ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – REPUBBLICA FIORENTINA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – STATO DELLA CHIESA – POTERE ESECUTIVO

GIOVANNI di San Liberatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di San Liberatore Fulvio Delle Donne Poche sono le notizie certe che possediamo su questo personaggio. In base alla cronologia della sua carriera ecclesiastica possiamo solo presumere che sia [...] , infatti, andando ben oltre i limiti dei trattati stipulati con la Sede apostolica da sua madre Costanza, aveva cercato di imporre un suo candidato, il notaio della Cancelleria imperiale, nonché suo fidelis e nutritus, Giovanni da Traetto, e l'aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUFALINI, Niccolò dei

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFALINI, Niccolò dei (Nicolaus de Castello, Niccolò di Castello) Clara Gennaro Nacque a Città di Castello nella prima metà del sec. XV da Riccomanno (o Manno) di Pietro. Si ignora in quale università [...] quale era legato d'amicizia. Al B. si devono le regole di cancelleria pubblicate sotto Innocenzo VIII, il 13 sett. 1484, come risulta dal pape VIII,scripte et correpte in Cancellaria Apostolica, si veda L. Hain, Repertorium bibliographicum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

VACCA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCA, Giovanni Silvia Di Paolo VACCA (Baccaro, Baccan, Bacca, Pacca, Varra), Giovanni. – Originario di Amalfi, di nobili origini (Manzi, 1984, p. 95), nacque probabilmente intorno alla metà del Duecento. Fu [...] 1271 al 1276 ricevendo uno stipendio di 30 once (Registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, IV-XIII, 1952-1959 è richiamata sia da Dino del Mugello in proprie glosse (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 1428, c. 171v: In lege, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CITTÀ DEL VATICANO

COSTANTINO di Rosato

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO di Rosato (Costantinus Rosati Spallette) Silvestro Nessi Nato a Migiana di Monte Malbe nel contado di Perugia verso il 1532, si trasferì giovanissimo in città, dove all'età di ventisei anni [...] nel palazzo dei Priori di Perugia, per conto della Reverenda Camera apostolica che vi aveva sede. Nell'anno 1565 eseguì la vetrata per l'Ultima cena, purtroppo non pervenutaci. Per la Cancelleria priorale, sempre in Perugia, eseguì una vetrata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giovanni di Carlo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Giovanni di Carlo Gaia Pieraccioni Frate domenicano, nato a Firenze nel 1428 e ivi morto nel 1503. Visse a lungo nel convento di S. Maria Novella in Firenze, dove nel 1449 fu eletto priore (lo fu di [...] manoscritto attraverso Cristoforo Landino, segretario della cancelleria e dedicatario dell’opera (Pieraccioni 1988 : Giovanni di Carlo, Libri de temporibus suis, Roma, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. Lat., 5878; N. Machiavelli, Opere storiche, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LORENZO IL MAGNIFICO – GIROLAMO SAVONAROLA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIOVANNI CAVALCANTI

BATTOSI

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTOSI Silvano Borsari Famiglia e compagnia di mercanti lucchesi, le cui fortune, nella seconda metà del sec. XIII ed all'inizio del XIV, derivarono dai rapporti che essi strinsero con la corte angioina. [...] estese alla Provenza, ed anche la Camera apostolica cominciò ad utilizzarli per le sue operazioni finanziarie G. Mollat, Paris 1904-1946, n. 2100; Gli atti perduti della cancelleria angioina transuntati da Carlo de Lellis, parte I, a cura di B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTELMO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Francesco Tiziano Ascari Nacque probabilmente a Ferrara, intorno al 1495 da Sigismondo e da Margherita Maloselli. Dal 1510 ebbe come precettore Lazzaro Bonamico. Nel 1516 si arruolò nell'esercito [...] della città durante la vacanza della Sede apostolica. Nel gennaio del 1526 il C. fu si trova ricordo nell'archivio Estense. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Modena, Cancelleria ducale,Ambasciatori,Francia, bb. 6, 7; Roma, b. 26; Firenze, b. 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA Ovidio Capitani Priore della Chiesa di Tenú, fu eletto vescovo di quella diocesi il 30 ag. 1316, ma ricevette la convalida papale il 7 settembre dello stesso anno, con una bolla nella quale Giovanni [...] di una "bolla integra", come di consuetudine della cancelleria pontificia. Nello stesso senso Giovanni XXII scriveva al trasferito A. alla sede terracinese, soggetta direttamente alla Sede apostolica. Del 25 nov. 1319 è la lettera "testimonialis" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 54
Vocabolario
cancellerìa
cancelleria cancellerìa s. f. [lat. mediev. cancellaria; v. cancelliere]. – 1. Nel medioevo, l’ufficio nel quale venivano redatti i documenti sovrani. 2. Nell’età moderna, l’ufficio del cancelliere e la sua residenza. In partic.: a. La residenza...
apostòlico
apostolico apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali