PAPUA NUOVA GUINEA
*
Francesca Socrate
(v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, II, p. 426; III, II, p. 289)
Già Territorio amministrato dalla Federazione australiana e costituito dall'unione della Papuasia [...] , and trade within the Australian, Indonesian, and Papua New Guinean triangle, Nathan 1986; Bougainville: perspectives on a crisis, a cura di P. Polomka, Canberra 1990; M. Turner, Papua New Guinea: the challenge of independence, Ringwood 1990. ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] a Firenze nell'età della Rinascenza, Roma 1981, pp. 138 s.; M.C. Davies, An emperor without clothes? Niccolò Niccoli underattack, Canberra 1984, pp. 271 s.; D. Kent, The rise of the Medici. Faction in Florence. 1426-1434, Oxford 1987, pp. 170 s ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] Auckland 1980; R. Alley, New Zealand and the Pacific, Boulder 1984; M. McKinley, The ANZUS alliance and New Zealand labour, Canberra 1986; The Fourth Labour government: radical politics in New Zealand, a cura di J. Boston e M. Holland, Auckland 1987 ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] 'Italiani, del resto, che già diedero nel Queensland un'alta prova di sé, pare siano i favoriti soprattutto del governo di Canberra. Quanti potranno essere domani i più che 500 milioni di abitanti dell'India e dei Dominî e colonie dell'Impero sarebbe ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] limitarsi alla semplice deterrenza, ma debbono necessariamente includere anche eventuali attacchi preventivi.
Nel 1996 la Commissione di Canberra, un organo internazionale istituito dal governo australiano, e un gruppo di 60 generali e ammiragli di ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] . King, Minorities under communism, Cambridge (Mass.) 1973.
Nationalism. The nature and evolution of an idea, ed. E. Kamenka, Canberra 1975.
New States in the modern world, ed. M. Kilson, Cambridge (Mass.) 1975.
C. Curcio, Nazione e autodecisione dei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] Press, 1925).
Chan Hok-Lam 1983: Chan Hok-Lam, Control of publishing in China. Past and present, Canberra, Australian National University, 1983.
Cherniack 1997: Cherniack, Susan, Book culture and textual transmission in Sung China, "Harvard ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] , I., Records of times past: ethnohistorical essays on the culture and ecology of the New England tribes, Canberra 1978.
McBryde, I., Ethnohistory in an Australian context: independent discipline or convenient data quarry?, in "Aboriginal history ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] a cura di S. Kyriakidis, Palermo 1961; Eustathios of Salonicco, The Capture of Salonicco, trad. ingl. J.R. Melville-Jones, Canberra 1988.
85 Eustazio di Tessalonica, La espugnazione, cit., 33,32-34,1.
86 A. Simpson, S. Efthymiadis, Niketas Choniates ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] .
Rizvi, S.A.A., A history of sufism in India, New Delhi 1971.
Rizvi, S.A.A., Shah Wali-Allah and his times, Canberra 1980.
Rosenthal, E.I.J., Political thought in Medieval Islam, Cambridge 1958.
Sanneh, L.O., The Jakhanke: the history of an Islamic ...
Leggi Tutto