Valente comandante ed abile uomo di stato, di grande autorevolezza e dalla politica ardita ed energica, la sua fedeltà alla Francia gli consentì di consolidare la propria posizione e ampliare i propri [...] difesa del cugino Giovanni V Paleologo, imperatore d'Oriente. Tornato in Italia, entrato nella lega contro i Visconti, si affermò nel Canavese e nel Biellese e occupò Cuneo. Per l'autorità di cui godeva, fu accettato il suo lodo, detto di Torino (8 ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] dell'Arch. di Moncalieri, ibid., V (1900), doc. 3041 p. 493;S. Cordero di Pamperato, Il tuchinaggio e le imprese di F. C. nel Canavese 13886-1400, Pinerolo 1900, docc. 80-201, 229, 232 s., 244, 247, 250 s., 258 s.;Arch. di Stato in Lucca, Regesti, II ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] tra Papato e Impero; se la pace non fosse stata fatta entro tre anni, il D. avrebbe dovuto consegnare Ivrea e il Canavese; nel caso in cui la pace non fosse stata firmata entro cinque anni, il D. avrebbe dovuto consegnare gli altri territori, senza ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] Roncaglia, le sue querele contro quel Comune.
Nel gennaio del 1155 era al seguito dell'imperatore a Casale e a Rivarolo Canavese, e infine ad Asti, giacché la città - secondo Ottone Morena - sarebbe stata affidata al governo di G., dopo la punizione ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] ; Tommaso II ottenne da Federico II (1248) oltre a Torino i castelli di Collegno, di Cavoretto e di Lanzo, e il Canavese. Oltralpe Pietro II estendeva la conquista nel paese di Vaud ottenendo (1240) l’avvocazia di Payerne e poi l’omaggio dei signori ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giovanni
Valerio Castronovo
Conte di Arona, primogenito dei tredici figli di Giulio Cesare II e della contessa Giovanna Cesi poi duchessa di Ceri (dalla quale il B. erediterà il titolo di [...] " e "principisti", il B. venne insediato dal Leganés nell'aprile 1639 al governo d'Ivrea, passata con tutto il Canavese dalla parte di Tommaso di Savoia, e incaricato di presidiare poi dal 1642, con duemila dei suoi borghigiani, assoldati dai ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Carlo, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Figlio di Ottaviano, gran cancelliere di Savoia, e di Barbara Balbis dei marchesi di Ceva, sua seconda moglie, nacque probabilmente [...] luogo di San Secondo fu retrovenduto nel 1585 e Carlo ebbe in cambio, nel 1598, i feudi di Mathi, Balangero e Villanova nel Canavese, ma, a questo punto, le relazioni si intricarono a causa dell'intervento del duca di Savoia e il nodo si sciolse solo ...
Leggi Tutto
BONGIOANNI, Luigi
Giorgio Vaccarino
Nacque a Mondovì, circa il 1770, ma in data non meglio precisabile allo stato attuale delle ricerche, da una famiglia oriunda di Villanova.
Il padre, Domenico, fabbricante [...] , e nella stessa figuravano quali "rappresentanti del popolo" i piemontesi Angelo Pennoncelli, prete e letterato, di San Giorgio Canavese, il frate Agnisetta e, quali "protettori" dell'Armata, lo stesso Lahoz e il cisalpino Gaetano Porro. L'azione ...
Leggi Tutto
CONFLANS, Jean de
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Conflans (l'odierna Albertville) in Savoia tra il 1330 e il 1340; fu il secondo figlio, di Amédée, di un ramo cadetto dei Conflans signori [...] presso l'imperatore, poi, in ottobre, dal conte di Virtù che incontrò a Milano, senza dubbio a proposito dei disordini del Canavese. L'anno seguente il C. fu a Sion con l'armata savoiarda; lo si designò allora come uno degli arbitri che dovevano ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Aimon de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del sec. XIV da Geoffroy signore di Fénis in Val d'Aosta e da Beatrice Fieschi dei conti di Lavagna.
In quell'epoca gli Challant erano già [...] servizio di costei e dopo la morte del conte Aimone (1343) che lo Ch. intervenne nelle lotte tra i Comuni del basso Canavese (Ciriè, Front, Favria) e il marchese del Monferrato Giovanni II. Nel corso dell'estate del 1351, quand'era balivo di Susa e ...
Leggi Tutto
canavesano
agg. e s. m. (f. -a). – Del Canavese, regione storica del Piemonte compresa tra la Valle d’Aosta, le Valli di Lanzo e la pianura torinese, di notevole importanza economica e turistica: A poco a poco s’annunciò la notte Sulla serenità...
grisonidi
griṡònidi s. m. pl. [der. del fr. Grisons «Grigioni»]. – In geologia, complesso di falde di ricoprimento appartenente alla coltre delle àustridi e costituente quella parte della catena alpina che si estende dal Canavese fino in Svizzera...