Comune della prov. di Torino (51,3 km2 con 24.572 ab. nel 2008). La cittadina si trova a 183 m s.l.m. nella pianura del Canavese, sul fiume Po. Industrie meccaniche, metallurgiche, alimentari, dell’abbigliamento. [...] Importante centrale termoelettrica.
D’incerta origine, è ricordata dall’epoca carolingia, quando faceva parte della marca d’Ivrea; nel 1164 fu infeudata da Federico Barbarossa ai marchesi del Monferrato, ...
Leggi Tutto
Ivrea Comune della prov. di Torino (30,2 km2 con 22.839 ab. nel 2021; detti Eporediesi). Si estende parte in piano, parte su rilievi (altezza media 250 m s.l.m. ca.) ai piedi della Serra cui dà il nome, [...] e al centro del grande anfiteatro morenico aostano. Capoluogo del Canavese, si è sviluppata come importante centro industriale con la Olivetti, con grandi stabilimenti per la produzione di macchine per scrivere, calcolatrici, telescriventi ed ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929)
Ettore PASSERIN d'ENTREVES
Quasi esattamente nei limiti determinati al vol. XXXIV p. 929 è divenuta prima (1945) circoscrizione autonoma, poi (1947) regione autonoma (per [...] corrispondenza con la vecchia provincia (4759 kmq.), che ha perduto 1494 kmq. (con l'anfiteatro morenico di Ivrea e metà del Canavese) a favore di quella di Torino (v.), e 3 kmq. (col Piccolo S. Bernardo, v.) incorporati dalla Francia in seguito al ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (10,4 km2 con 5351 ab. nel 2008). Il centro è situato alle falde del Monte Buriasco, alla confluenza delle tre valli che da esso traggono nome. Notevole centro commerciale. [...] nel 1557 dai Francesi. Emanuele Filiberto eresse L. in marchesato, per Filippo d’Este marchese di San Martino nel Canavese, nel 1570.
Valli di Lanzo Nome complessivo di tre bacini idrografici alpini che confluiscono a formare la Stura. Incidono ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 546)
Manfredo Vanni
Il Piemonte su una superficie di 25.400 km2 ha (1961) una popolazione di 3.889.962 ab. (circa un tredicesimo della popolazione nazionale), [...] mezzo e altrettanto le marne di cemento del Monferrato; circa 750 milioni si sono ricavati dal talco della val Germanasca e del Canavese, mentre a 3 miliardi e mezzo di lire è salito il valore della produzione delle cave. A circa un miliardo sarebbe ...
Leggi Tutto
Scavi archeologici importanti furono eseguiti nella città nel periodo 1935-36. Oltre un terzo delle mura romane per una lunghezza di 1000 m. nell'interno, sono state sgombrate dal terriccio e dai cespugli [...] una delle maggiori attrattive turistiche in Val d'Aosta. La Cassa di risparmio di Torino ha eseguito a Mazzè Canavese un importante acquedotto con sollevamento delle acque della Dora per irrigazione dei terreni sulla destra e la sinistra del fiume ...
Leggi Tutto
TORINO (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
La città ha duramente sofferto per le incursioni aeree durante la seconda Guerra mondiale (in tutto 105), e soprattotto per quelle [...] superficie complessiva di questi comuni è di 1494 kmq. Entra quindi a far parte della provincia di Torino anche quella metà del Canavese (v. VIII, p. 685) che, dopo il 1927, ne era rimasta al di fuori, e che è rappresentata dalla valle Locana - con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] serie di catture dei corsi d’acqua. Contemporaneamente a questi hanno agito i fenomeni glaciali würmiani. Le linee del Canavese, Insubrica, delle Giudicarie e della Pusteria sono la transizione verso le Alpi Meridionali dove, fra Ticino e Sarca, si ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] . 155-156; Le chiese romaniche delle campagne astigiane, a cura di L. Pittarello, Asti 1984; L. Baricco, S. Benigno Canavese. Abbazia di Fruttuaria, Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte 4, 1985, pp. 62-64, tavv. 49-50; A. Crosetto ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] regioni che si vennero aggruppando d’intorno al doppio nucleo primitivo, introdussero nuovi elementi e diversi: Aosta, Ivrea, il Canavese, benché da lungo tempo soggetti ai Savoini-Piemontesi, hanno altra tempra» e così le Langhe e il Monferrato, e ...
Leggi Tutto
canavesano
agg. e s. m. (f. -a). – Del Canavese, regione storica del Piemonte compresa tra la Valle d’Aosta, le Valli di Lanzo e la pianura torinese, di notevole importanza economica e turistica: A poco a poco s’annunciò la notte Sulla serenità...
grisonidi
griṡònidi s. m. pl. [der. del fr. Grisons «Grigioni»]. – In geologia, complesso di falde di ricoprimento appartenente alla coltre delle àustridi e costituente quella parte della catena alpina che si estende dal Canavese fino in Svizzera...