• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [358]
Geografia [40]
Biografie [156]
Storia [69]
Arti visive [54]
Italia [38]
Europa [38]
Religioni [20]
Diritto [17]
Letteratura [13]
Storia e filosofia del diritto [8]

Chivasso

Enciclopedia on line

Chivasso Comune della prov. di Torino (51,3 km2 con 24.572 ab. nel 2008). La cittadina si trova a 183 m s.l.m. nella pianura del Canavese, sul fiume Po. Industrie meccaniche, metallurgiche, alimentari, dell’abbigliamento. [...] Importante centrale termoelettrica. D’incerta origine, è ricordata dall’epoca carolingia, quando faceva parte della marca d’Ivrea; nel 1164 fu infeudata da Federico Barbarossa ai marchesi del Monferrato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARCHESI DEL MONFERRATO – FEDERICO BARBAROSSA – VITTORIO AMEDEO II – MARCA D’IVREA – CANAVESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chivasso (1)
Mostra Tutti

Ivrea

Enciclopedia on line

Ivrea Ivrea Comune della prov. di Torino (30,2 km2 con 22.839 ab. nel 2021; detti Eporediesi). Si estende parte in piano, parte su rilievi (altezza media 250 m s.l.m. ca.) ai piedi della Serra cui dà il nome, [...] e al centro del grande anfiteatro morenico aostano. Capoluogo del Canavese, si è sviluppata come importante centro industriale con la Olivetti, con grandi stabilimenti per la produzione di macchine per scrivere, calcolatrici, telescriventi ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARCHESI DEL MONFERRATO – ANFITEATRO MORENICO – COLONIA ROMANA – CARLO D’ANGIÒ – LIBERO COMUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ivrea (3)
Mostra Tutti

VALLE DʼAOSTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929) Ettore PASSERIN d'ENTREVES Quasi esattamente nei limiti determinati al vol. XXXIV p. 929 è divenuta prima (1945) circoscrizione autonoma, poi (1947) regione autonoma (per [...] corrispondenza con la vecchia provincia (4759 kmq.), che ha perduto 1494 kmq. (con l'anfiteatro morenico di Ivrea e metà del Canavese) a favore di quella di Torino (v.), e 3 kmq. (col Piccolo S. Bernardo, v.) incorporati dalla Francia in seguito al ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PARTITO D'AZIONE – ITALIANIZZAZIONE – LINGUA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE DʼAOSTA (8)
Mostra Tutti

Lanzo Torinese

Enciclopedia on line

Lanzo Torinese Comune della prov. di Torino (10,4 km2 con 5351 ab. nel 2008). Il centro è situato alle falde del Monte Buriasco, alla confluenza delle tre valli che da esso traggono nome. Notevole centro commerciale. [...] nel 1557 dai Francesi. Emanuele Filiberto eresse L. in marchesato, per Filippo d’Este marchese di San Martino nel Canavese, nel 1570. Valli di Lanzo Nome complessivo di tre bacini idrografici alpini che confluiscono a formare la Stura. Incidono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: EMANUELE FILIBERTO – INDUSTRIA TESSILE – ALPI GRAIE – BURIASCO – CANAVESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lanzo Torinese (1)
Mostra Tutti

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 546) Manfredo Vanni Il Piemonte su una superficie di 25.400 km2 ha (1961) una popolazione di 3.889.962 ab. (circa un tredicesimo della popolazione nazionale), [...] mezzo e altrettanto le marne di cemento del Monferrato; circa 750 milioni si sono ricavati dal talco della val Germanasca e del Canavese, mentre a 3 miliardi e mezzo di lire è salito il valore della produzione delle cave. A circa un miliardo sarebbe ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CENTRALI IDROELETTRICHE – INDUSTRIA MECCANICA – ITALIA MERIDIONALE – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

AOSTA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scavi archeologici importanti furono eseguiti nella città nel periodo 1935-36. Oltre un terzo delle mura romane per una lunghezza di 1000 m. nell'interno, sono state sgombrate dal terriccio e dai cespugli [...] una delle maggiori attrattive turistiche in Val d'Aosta. La Cassa di risparmio di Torino ha eseguito a Mazzè Canavese un importante acquedotto con sollevamento delle acque della Dora per irrigazione dei terreni sulla destra e la sinistra del fiume ... Leggi Tutto
TAGS: PRÉ-SAINTDIDIER – CERESOLE REALE – VALLE D'AOSTA – CASTELLAMONTE – ANTRACITE

TORINO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TORINO (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056) Giuseppe CARACI Emilio LAVAGNINO La città ha duramente sofferto per le incursioni aeree durante la seconda Guerra mondiale (in tutto 105), e soprattotto per quelle [...] superficie complessiva di questi comuni è di 1494 kmq. Entra quindi a far parte della provincia di Torino anche quella metà del Canavese (v. VIII, p. 685) che, dopo il 1927, ne era rimasta al di fuori, e che è rappresentata dalla valle Locana - con ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – BASILICA DI SUPERGA – EMANUELE FILIBERTO – EMILIO LAVAGNINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORINO (13)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] serie di catture dei corsi d’acqua. Contemporaneamente a questi hanno agito i fenomeni glaciali würmiani. Le linee del Canavese, Insubrica, delle Giudicarie e della Pusteria sono la transizione verso le Alpi Meridionali dove, fra Ticino e Sarca, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

ASTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASTI C. Bonardi (lat. Hasta, Asta) Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] . 155-156; Le chiese romaniche delle campagne astigiane, a cura di L. Pittarello, Asti 1984; L. Baricco, S. Benigno Canavese. Abbazia di Fruttuaria, Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte 4, 1985, pp. 62-64, tavv. 49-50; A. Crosetto ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTALLO DI ROCCA – GIOVANNI VISCONTI – BERNARDO VITTONE – ROBERTO D'ANGIÒ – CONTI DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTI (7)
Mostra Tutti

La rappresentazione del territorio

L'Unificazione (2011)

La rappresentazione del territorio Claudio Cerreti Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] regioni che si vennero aggruppando d’intorno al doppio nucleo primitivo, introdussero nuovi elementi e diversi: Aosta, Ivrea, il Canavese, benché da lungo tempo soggetti ai Savoini-Piemontesi, hanno altra tempra» e così le Langhe e il Monferrato, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
1 2 3 4
Vocabolario
canavesano
canavesano agg. e s. m. (f. -a). – Del Canavese, regione storica del Piemonte compresa tra la Valle d’Aosta, le Valli di Lanzo e la pianura torinese, di notevole importanza economica e turistica: A poco a poco s’annunciò la notte Sulla serenità...
griṡònidi
grisonidi griṡònidi s. m. pl. [der. del fr. Grisons «Grigioni»]. – In geologia, complesso di falde di ricoprimento appartenente alla coltre delle àustridi e costituente quella parte della catena alpina che si estende dal Canavese fino in Svizzera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali