FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] Torino, collezione dei marchesi Provana-Romagnano, oggi in collezione privata torinese; Natale, 1989). Del 1522 è il trittico di Feletto Canavese (Ss. Pietro e Paolo; Schede Vesme, 1982, p. 1278) con al centro l'Adorazione del Bambino e la scritta ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] fu firmato un accordo con General Motors e, per ottemperare al contratto, fu creato lo stabilimento di San Giorgio Canavese. Nel novembre 1984 fu formalizzato un accordo con la giapponese Honda firmato alcuni anni prima (dicembre 1980).
Nel discorso ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] cessione dei luoghi, per il momento verosimilmente non controllati, di Torino, Cavoretto, Collegno e degli omaggi dei conti di Canavese e Castellamonte; nel 1176 un trattato di alleanza stipulato dai torinesi con i marchesi di Romagnano fece salvi l ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] e Sei apostoli, affrescati nella lunetta e nell’imbotte del portale della parrocchiale di S. Maria Assunta a San Giorgio Canavese.
Il ritorno nel Ducato di Milano avvenne in Valsesia, dove affrescò in S. Maria delle Grazie a Varallo il Commiato ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Enrico
Patrizia Guarnieri
MORSELLI, Enrico. – Nacque a Modena il 17 luglio 1852, da Giuseppe e da Melania Saccozzi, di famiglia nobile.
Il padre, ragioniere alle Finanze ducali degli Estensi [...] gratuiti per indigenti sia visite a pagamento. Inoltre, dopo aver diretto nel 1887 lo stabilimento idroterapico di S. Maurizio Canavese, destinato in particolare a donne isteriche, inaugurò nei pressi di Genova la clinica privata Villa Maria Pia, che ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] il cortile è stato fedelmente riprodotto e decorato da Rollini), di Issogne (per alcune parti del cortile), di Strambino Canavese (soffitto della sala da pranzo, realizzato da Vacca) della Manta (nella stanza baronale sono stati riprodotti da Vacca i ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] .
Base delle operazioni furono i castelli di Volpiano, vicino Torino, cui fu preposto nel 1536, e di Moncrivello, nel Canavese, dove si insediò intorno al 1538 e che elesse a propria dimora, traendone una rendita piuttosto elevata. Fu in questi ...
Leggi Tutto
GAMBINI, Silvio
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Luigi, nacque a Teramo da una famiglia di modeste origini il 18 ag. 1877. Studiò dapprima nella sua città natale, dove si diplomò nel 1897 come perito agrimensore [...] 1938) a Busto, la casetta Colombo a Olgiate Olona (1932), l'albergo S. Antonio a Inveruno (1934), la villa Riva a Favria Canavese (1936) e l'edificio a uffici dell'ACNA (Aziende colori nazionali e affini) di Cesano Maderno (1937-38).
Nell'ultima fase ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] commissione galvanica. I suoi lavori riguardarono l'analisi dei minerali, in particolare la cosiddetta terra di Baldissero nel Canavese, una terra bianca ritenuta argilla purissima o allumina nativa, usata perciò per la produzione di porcellana: il G ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] gli altri membri del Comitato - toccò al G. assumere provvisoriamente la carica di comandante per la Valle d'Aosta, il Canavese e il Cuneese orientale. Rimasto nel Comitato in rappresentanza del Partito d'azione, il 22 maggio guidò la delegazione del ...
Leggi Tutto
canavesano
agg. e s. m. (f. -a). – Del Canavese, regione storica del Piemonte compresa tra la Valle d’Aosta, le Valli di Lanzo e la pianura torinese, di notevole importanza economica e turistica: A poco a poco s’annunciò la notte Sulla serenità...
grisonidi
griṡònidi s. m. pl. [der. del fr. Grisons «Grigioni»]. – In geologia, complesso di falde di ricoprimento appartenente alla coltre delle àustridi e costituente quella parte della catena alpina che si estende dal Canavese fino in Svizzera...