• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
358 risultati
Tutti i risultati [358]
Biografie [156]
Storia [69]
Arti visive [54]
Geografia [40]
Italia [38]
Europa [38]
Religioni [20]
Diritto [17]
Letteratura [13]
Storia e filosofia del diritto [8]

Bórra, Giambattista

Enciclopedia on line

Architetto (San Giorgio Canavese 1712 - Torino 1786), allievo di B. A. Vittone e collaboratore di B. Alfieri. Lavorò, a Torino, alla chiesa di S. Croce, al Teatro Carignano e al palazzo reale di Racconigi. [...] Partecipò alla spedizione archeologica (1750-51) organizzata da R. Wood e disegnò le tavole delle pubblicazioni The ruins of Palmyra (1753) e The ruins of Balbeck (1757) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIORGIO CANAVESE – RACCONIGI – BALBECK – TORINO

Palma di Cesnòla, Alerino, conte

Enciclopedia on line

Palma di Cesnòla, Alerino, conte Uomo politico (Rivarolo Canavese 1776 - Pireo, Grecia, 1851). Emigrato in Francia (1799) per motivi politici, combatté nell'esercito francese a Rivoli; sotto Napoleone, fu commissario straordinario a Vercelli [...] e magistrato a Ivrea. Non aderì alla Restaurazione e, durante il moto del 1821, resse il governo della città di Ivrea. Esule, combatté in Spagna, fu poi a Londra, dove a richiesta di G. Canning pubblicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO FRANCESE – RIVAROLO CANAVESE – CARLO ALBERTO – NAPOLEONE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palma di Cesnòla, Alerino, conte (2)
Mostra Tutti

Martinétti, Piero

Enciclopedia on line

Martinétti, Piero Filosofo italiano (Pont Canavese 1872 - Castellamonte 1943). Dal 1907 prof. di filosofia teoretica all'Accademia scientifico-letteraria di Milano e poi (1923) nell'univ. di quella città. Fu rimosso dall'insegnamento [...] nel 1931 per aver rifiutato il giuramento di fedeltà al regime fascista. Dal 1927 alla morte ispirò la Rivista di Filosofia, mantenendola fedele a una posizione d'intransigenza morale. Lavorò particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIME FASCISTA – PONT CANAVESE – CASTELLAMONTE – CRISTIANESIMO – SPIRITUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martinétti, Piero (5)
Mostra Tutti

Fenòglio Bèsso, Massimo

Enciclopedia on line

Mineralista e petrografo italiano (Chiesanuova Canavese 1892 - Torino 1970); prof. all'univ. di Torino (dal 1935), socio corrispondente dei Lincei (dal 1949). Si è occupato di ricerche chimiche e strutturistiche [...] su carbonati naturali, dimostrando l'effettiva esistenza di specie considerate dubbie. Ha anche studiato la geologia alpina, soprattutto nelle zone del Canavese e della Val del Sarca di Nambrone (Adamello). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALISTA – CANAVESE – GEOLOGIA – TORINO – SARCA

Valsoana

Enciclopedia on line

(o Val Soana) Valle del Canavese (prov. di Torino), percorsa (da N a S) dal torrente Soana, affluente di sinistra dell’Orco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CANAVESE

Pullino, Giacinto

Enciclopedia on line

Ingegnere navale (Castellamonte 1837 - Baldissero Canavese 1898), generale del Genio navale, deputato al parlamento. Fu l'ideatore e il costruttore del primo sottomarino italiano, il Delfino (1891). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Delfino, Giuseppe

Enciclopedia on line

Delfino, Giuseppe Schermidore italiano (Torino 1922 - Palazzo Canavese 1999). Campione del mondo nella spada a squadre nel 1950, 1953, 1954, 1955, 1957 e 1958; olimpionico nella spada a squadre nel 1952, 1956 e 1960; nei [...] Giochi olimpici di Roma (1960) vinse la medaglia d'oro nella spada individuale, in quelli di Tokyo (1964) la medaglia d'argento nella spada a squadre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO – TOKYO – ROMA

Mariano, Adalberto

Enciclopedia on line

Ufficiale di marina italiano (Rivarolo Canavese 1898 - Roma 1972), fece parte, come osservatore, dell'equipaggio del dirigibile Italia che nel maggio 1928 si schiantò sui ghiacci del Polo Nord; sopravvissuto, [...] fu inviato in cerca di soccorso insieme a F. Zappi con il quale fu raccolto, il 12 luglio, dal rompighiaccio sovietico Krassin; colpito da congelamento agli arti, perse la gamba destra. Lasciato il servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVAROLO CANAVESE – ROMPIGHIACCIO – KRASSIN – ITALIA – ROMA

Fornero, Elsa

Enciclopedia on line

Fornero, Elsa Economista italiana (n. San Carlo Canavese, Torino, 1948). Ultimati gli studi in Economia e Commercio, ha intrapreso la carriera universitaria; insegna Economia Politica all’Università di Torino ed è coordinatore [...] scientifico del CERP (Centre for Research on Pensions and Welfare Policies, Torino). Inoltre, ha fatto parte del Nucleo di valutazione della spesa previdenziale del ministero del Welfare e scrive per Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CARLO CANAVESE – ECONOMIA POLITICA – SOLE 24 ORE – TORINO

Bertone, Tarcisio

Enciclopedia on line

Bertone, Tarcisio {{{1}}} Ecclesiastico italiano (n. Romano Canavese, Torino, 1934); entrato giovanissimo tra i salesiani, è stato ordinato sacerdote nel 1960. Ha studiato teologia a Torino e diritto canonico a Roma, dove [...] ha insegnato dal 1967 ed è stato successivamente decano della facoltà di Diritto canonico (1979-85), vicerettore (1987-89) e infine rettore (1989-91) della Pontificia università salesiana, partecipando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CODEX IURIS CANONICI – GIOVANNI MARIA VIAN – SEGRETARIO DI STATO – GIOVANNI PAOLO II
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
canavesano
canavesano agg. e s. m. (f. -a). – Del Canavese, regione storica del Piemonte compresa tra la Valle d’Aosta, le Valli di Lanzo e la pianura torinese, di notevole importanza economica e turistica: A poco a poco s’annunciò la notte Sulla serenità...
griṡònidi
grisonidi griṡònidi s. m. pl. [der. del fr. Grisons «Grigioni»]. – In geologia, complesso di falde di ricoprimento appartenente alla coltre delle àustridi e costituente quella parte della catena alpina che si estende dal Canavese fino in Svizzera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali