DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] . Dati una lettera con cui lo pregava di comporre in volgare, traducendolo dal latino, un poemetto sulla scoperta delle nuove isole Canarie da parte di Cristoforo Colombo, pubblicato a Firenze il 25 ott. 1495.
Non si conosce l'anno della morte del De ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] di "rescate" partivano di regola dal porto settentrionale della Coruña.
Le navi impiegarono una settimana per raggiungere le Canarie, dove completarono le provviste, sostando fino al 28 aprile. La traversata atlantica, per la rotta ormai tradizionale ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] Sull'Elegia di Costanza, in Studi sul Boccaccio, IV (1967), pp. 241-54; G. Padoan, Petrarca,B. e la scoperta delle Canarie, in Italia medievale e umanistica, VII (1964), pp. 263-277; M. Pastore Stocchi, Tradizione medievale e gusto umanistico nel De ...
Leggi Tutto
canaria2
canària2 s. f. (o canàrio s. m.) [dallo spagn. canario «delle isole Canarie»]. – Danza, probabilmente originaria dalle isole Canarie, diffusa nel Seicento in Europa (spec. in Francia), il cui ritmo era simile a quello della giga.