PINELLI, Francesco
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto.
La famiglia [...] , che raggiunsero Francesco a Siviglia), accrebbe la propria esposizione in favore della Corona, a sostegno della reconquista delle Canarie (1480) e dell’impresa granadina (1486-89), e assunse una struttura societaria facente capo a Pinelli e al ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] copiosi materiali esotici inviati o portati a Torino da viaggiatori in terre lontane (nel Ruwenzori, nelle isole Canarie, in Etiopia, in Terra del Fuoco, in Kenia, in Katanga), che alimentarono una ragguardevole produzione tassonomico-geo ...
Leggi Tutto
FONSECA, Juan de
Silvano Giordano
Nacque a Medina del Campo (presso Valladolid in Spagna), sembra nei primi anni del '500, figlio di Juan Hernández de Bobadilla, "contador" di Castiglia, e di Isabel [...] undici, il F. firmò un documento di protesta contro la sospensione. Dopo aver sperato invano di ottenere l'episcopato delle Canarie, fece ritorno nella sua diocesi.
Nel 1553 succedette a L. de Magistris come cappellano maggiore del Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
FAINI, Anna Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze, probabilmente nell'ultimo decennio della seconda metà del seg. XVIII; non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e sugli inizi della sua [...] Il marito giocatore e la moglie bacchettona), anche nota come Il giocatore, e Grullo e Moschetta, oltre all'Impresario (delle Canarie) diD. Sarro, in cui interpretò il ruolo di Dorina. Il soggiorno della F. e del Lottini in Inghilterra, nonostante il ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] patrimonio, il C. decise di tentare la fortuna nelle Indie occidentali. Si imbarcò nel luglio 1539. Dopo due brevi soste nelle Canarie e a Capo Verde proseguì per le Antille, fino a Santo Domingo, dove si stabilì e dove si impegnò nel commercio fra ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano
Raffaele Tamalio
Nato a Fabriano nella seconda metà del XV secolo, fu segretario del cardinale Ippolito d'Este, che rappresentò come oratore a Roma presso le corti dei papi Alessandro [...] geografiche: il 3 luglio 1508 informava come "la regina di Spagna si nomina regina di molti regni, delle isole delle Canarie e di quel mondo nuovo trovato dagli spagnoli"; il 5 luglio riferisce della richiesta al papa da parte degli oratori di ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Niccolo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 apr. 1447, quartogenito di Brigida, di cui non si conosce il cognome, e di Bernardo di Simone.
Battiloro, iscritto all'arte della seta, fu varie [...] la corte di Ferdinando il Cattolico. Questo sovrano gli affidò molti incarichi pubblici, tra cui quello di correttore delle isole Canarie. Si sposò con una gentildonna spagnola ed ebbe almeno due figli: Bernardino che fu viceré di Abruzzo e Girolamo ...
Leggi Tutto
CIPOLLETTI, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Roma l'11 nov. 1843 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli e vi si laureò con lode in ingegnena a vetituno anni. Dopo un primo impiego nelle miniere di Tolfa, [...] Tommaso di Savoia" con i familiari. Quattro giorni dopo, il 23 genn. 1908, mentre la nave era nei pressi delle Canarie, un improvviso malore lo stroncava.
L'Argentina lo ricorda con monumenti in varie città: notevoli quelli di Mendoza e di Cipolletti ...
Leggi Tutto
BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] inchieste realizzate localmente dai consolati (tre a Cadice, una a Siviglia e in Biscaglia, Navarra, Asturie, Galizia, Canarie, Valencia, Orano, Murcia e Andalusia e tre a Cartagena), nelle quali erano esaminati i regolamenti generali spagnoli sul ...
Leggi Tutto
CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] su testi di A. Fogazzaro (ibid. s. d.); L'anello e il bacio, stornello toscano; una Canzone delle isole Canarie, una Canzone orientale (ibid. 1889) ed altre romanze; alcuni pezzi per pianoforte solo (Allemarida, ibid. 1892, Ghiribizzo);una Ouverture ...
Leggi Tutto
canaria2
canària2 s. f. (o canàrio s. m.) [dallo spagn. canario «delle isole Canarie»]. – Danza, probabilmente originaria dalle isole Canarie, diffusa nel Seicento in Europa (spec. in Francia), il cui ritmo era simile a quello della giga.