Simone Perotti
François Gabart
Il giro del mondo in 78 giorni
Record assoluto per vincere una delle più impegnative e rischiose imprese velistiche del mondo: la regata Vendée Globe, in solitaria, senza [...] dove Gabart oggi vive. A 7 anni il padre di François si concede un anno sabbatico a vela con la famiglia per Canarie, Capo Verde, Antille, Stati Uniti e ritorno. È la folgorazione: «In un anno in mare la normalità letteralmente esplode. È per questo ...
Leggi Tutto
GAGGIOTTI (Gagiotti, Gajotti), Pellegrino
Stefania Villani
Nato a Bologna alla fine del sec. XVII, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale. Sappiamo che nel 1714 debuttò come tenore [...] Isola; a Copenaghen, negli intermezzi dell'Adriano di P. Scalabrini, de Il tracollo di autore sconosciuto, de L'impresario dell'isole Canarie di G.M. Orlandini. Proprio a Copenaghen, presso la corte di Federico V, il G. venne insignito del titolo di ...
Leggi Tutto
Krier, Léon
Livio Sacchi
Architetto e teorico dell'architettura lussemburghese, nato a Lussemburgo il 7 aprile 1946. Dopo gli studi alla Technische Hochschule di Stoccarda (1967-68), si è trasferito [...] l'Ager campanus a Caserta (1984); il piano del bicentenario di Washington (1984-85); il complesso urbano Atlantis a Tenerife, nelle isole Canarie (1987-88, con R. Day). Con il fratello Robert ha redatto il piano di sviluppo per l'area industriale e l ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] . Recava con sé i singolari doni esotici dei sovrani spagnoli alla Signoria: variopinti pappagalli e un principe negro delle isole Canarie in carne ed ossa, incapace ancora di farsi intendere, ma già bell'e battezzato, che il governo veneziano farà ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] Luigi XIV gli concedeva il passaggio sopra un convoglio della Compagnia delle Indie, che avrebbe prelevato lui e il suo seguito alle Canarie. Partito da Cadice con la flotta spagnola, il M. giunse a Tenerife il 17 febbraio e qui attese l'arrivo delle ...
Leggi Tutto
PINELLI, Francesco
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto.
La famiglia [...] , che raggiunsero Francesco a Siviglia), accrebbe la propria esposizione in favore della Corona, a sostegno della reconquista delle Canarie (1480) e dell’impresa granadina (1486-89), e assunse una struttura societaria facente capo a Pinelli e al ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] copiosi materiali esotici inviati o portati a Torino da viaggiatori in terre lontane (nel Ruwenzori, nelle isole Canarie, in Etiopia, in Terra del Fuoco, in Kenia, in Katanga), che alimentarono una ragguardevole produzione tassonomico-geo ...
Leggi Tutto
FONSECA, Juan de
Silvano Giordano
Nacque a Medina del Campo (presso Valladolid in Spagna), sembra nei primi anni del '500, figlio di Juan Hernández de Bobadilla, "contador" di Castiglia, e di Isabel [...] undici, il F. firmò un documento di protesta contro la sospensione. Dopo aver sperato invano di ottenere l'episcopato delle Canarie, fece ritorno nella sua diocesi.
Nel 1553 succedette a L. de Magistris come cappellano maggiore del Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
FAINI, Anna Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze, probabilmente nell'ultimo decennio della seconda metà del seg. XVIII; non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e sugli inizi della sua [...] Il marito giocatore e la moglie bacchettona), anche nota come Il giocatore, e Grullo e Moschetta, oltre all'Impresario (delle Canarie) diD. Sarro, in cui interpretò il ruolo di Dorina. Il soggiorno della F. e del Lottini in Inghilterra, nonostante il ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] patrimonio, il C. decise di tentare la fortuna nelle Indie occidentali. Si imbarcò nel luglio 1539. Dopo due brevi soste nelle Canarie e a Capo Verde proseguì per le Antille, fino a Santo Domingo, dove si stabilì e dove si impegnò nel commercio fra ...
Leggi Tutto
canaria2
canària2 s. f. (o canàrio s. m.) [dallo spagn. canario «delle isole Canarie»]. – Danza, probabilmente originaria dalle isole Canarie, diffusa nel Seicento in Europa (spec. in Francia), il cui ritmo era simile a quello della giga.