AIROLDI, Marco
Giovanni Boaga
Nacque a Bergamo il 15 giugno 1900. Laureatosi a Genova nel 1922, passò due anni dopo alla Sorbona per perfezionarsi in geologia applicata, petrografia e geografia fisica. [...] una delle più provate zone alpine. Esaminò con particolare cura le corallinacee fossili dell'Oligocene ligure, del Miocene delle Canarie, del Miocene e del Pliocene della Somalia, scoprendo la pelagosite. Con G. Rovereto esplorò l'isola di Capraia e ...
Leggi Tutto
ACCORIMBONI (Accoramboni, Accorrimboni), Agostino
Alberto Pironti
Compositore di musica sacra e teatrale, nato a Roma il 28 ag. 1739. In un vecchio catalogo dell'editore Breitkopf il suo cognome è dato [...] Lo schiavo fortunato o sia la marchesina fedele, intermezzo (teatro Pace, carnevale 1783); Il governatore delle Isole Canarie, intermezzo (libretto di C. Mazzolà, teatro Capranica, carnevale 1785).
Compose anche un'opera seria, Nitteti, su libretto ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovanni
Enrico Alleva
– Nacque a Calcio, in provincia di Bergamo, il 22 agosto del 1877 da Luigi e da Maria Federici.
Trascorsa l’infanzia e l’adolescenza a Milano, si trasferì a Torino per [...] riscosse molto successo. Pubblicò, inoltre, interessanti ricerche sulla briologia africana, avendo condotto missioni botaniche sia nelle isole Canarie (1907), sia in Etiopia, Eritrea e Somalia (1909), come membro della Società di studi geografici e ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Nello
Francesco Surdich
PUCCIONI, Nello. – Nacque a Firenze il 16 luglio 1881 da Iole Maria Teresa Giovannozzi, sorella del padre scolopio Giovanni, ingegnere fisico, e da Piero, apprezzato [...] della Chiocciola e nella ‘Buca del Tasso’ a Metato (Alpi apuane). Nello stesso tempo lavorò ad alcune collezioni craniologiche (Canarie, isole di Siuwah, Patagonia e Araucania) e all’osservazione di un gruppo di somali giunti in Italia in occasione ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Alceste
Isabella Spada Sermonti
Figlio di Giovanni, illustre botanico pisano, e di Amelia Scrivara, nacque a Pisa l'8 sett. 1880. Si laureò in scienze naturali nel 1902 con la tesi "Il mimetismo [...] la sistematica degli Isopodi, in particolare quella degli Isopodi terrestri del Congo, degli arcipelaghi di Madera e delle Canarie, di cui studiò la variabilità sessuale, la determinazione del sesso e l'ermafroditismo. Si occupò della fauna italiana ...
Leggi Tutto
ZAVATTARI, Edoardo Davide Pietro Carlo
Francesco Surdich
– Nacque a Tortona il 21 ottobre 1883 da Edoardo (che era morto il 20 luglio) e da Giulietta Negro, figlia dell’avvocato Davide Negro, sindaco [...] penisola balcanica e in quella iberica, poi nell’Africa settentrionale, nell’Asia minore, nelle isole di Capo Verde e nelle isole Canarie. Dopo un periodo trascorso all’Università di Cagliari come aiuto di zoologia (1919-21) e a quella di Modena come ...
Leggi Tutto
QUERINI, Pietro
Francesco Surdich
QUERINI, Pietro. – Non si conosce l’anno esatto della sua nascita, che avvenne a Venezia, anche se si può collocare attorno al 1402, perché il 2 settembre 1422 il padre [...] incontri con i genovesi che avevano riaperto le ostilità con i veneziani, ma il vento di Nord-Est lo spinse verso le Canarie, in prossimità delle quali trascorse ben 45 giorni. Finalmente il 29 agosto riuscì a entrare nel porto di Lisbona, da dove ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] , vi fu il Lucarelli.
Imbarcatisi il 24 giugno 1577 a Sanlúcar de Barrameda, nei pressi di Siviglia, i frati giunsero nelle Canarie (1( luglio), quindi a Haiti, allora detta Ocoa (14 agosto), per sbarcare a S. Giovanni di Lua (7 settembre). Quindi ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Santa
Antonella Giustini
Nacque, probabilmente a Bologna (nei frontespizi dei libretti è detta, infatti, "bolognese": Sartori), negli anni Ottanta del XVII secolo.
Sulla formazione di questo [...] fu inaugurato il teatro de Los Caños del Peral a Madrid. Nell'inverno 1739 portò di nuovo in scena L'impresario delle Canarie, con Garofolini.
Probabilmente morì a Madrid intorno al 1748 (cfr. Troy, p. 54).
Fonti e Bibl.: E. Cotarelo y Mori, Orígines ...
Leggi Tutto
BECCARIO, Battista
Angela Codazzi
Cartografo genovese della prima metà del sec. XV. Poiché il cognome "Becharius" risulta da documenti genovesi fino dal 1300, falsa è la lettura di Beclario o Bedrazio, [...] penisola balcanica con le terre europee e africane che vi si affacciano, le coste dell'Atlantico, dalla latitudine delle Canarie alle isole britanniche, queste ultime complete solo nell'esemplare parmense. Una differenza notevole fra le due carte è ...
Leggi Tutto
canaria2
canària2 s. f. (o canàrio s. m.) [dallo spagn. canario «delle isole Canarie»]. – Danza, probabilmente originaria dalle isole Canarie, diffusa nel Seicento in Europa (spec. in Francia), il cui ritmo era simile a quello della giga.