Città dell’isola di Tenerife (221.956 ab. nel 2008), nelle Canarie, capoluogo della provincia omonima, situata in un magnifico porto naturale della sponda nord-orientale dell’isola. Centro commerciale. [...] alle circoscrizioni amministrative della Spagna metropolitana, è composta dalle quattro isole più occidentali dell’arcipelago atlantico delle Canarie (Tenerife, La Palma, Gomera e Hierro). Le isole, di formazione vulcanica, sono assai fertili e la ...
Leggi Tutto
Stilista di calzature spagnolo (n. Santa Cruz de La Palma, Isole Canarie, 1942). Dopo gli studi in Architettura e Letteratura all’Università di Ginevra, si è specializzato all’École des Beaux Artsdi Parigi. [...] Seguendo il consiglio dell’allora direttrice di Vogue America D. Vreeland, nel 1971 B. ha iniziato a lavorare nella moda, per O. Clark. Nel 1973 ha aperto il primo negozio di calzature (con la sorella) ...
Leggi Tutto
FUERTEVENTURA (A. T., 41-42)
Riccardo Riccardi
La maggiore delle isole Canarie (v.) dopo Teneriffa (superficie, compreso l'isolotto di Lobos, 1722 kmq.). È situata a S. di Lanzarote, dalla quale la divide [...] un canale (La Bocayna) largo 8 km., e dista un centinaio di km. dalla costa africana (Capo Juby, Río de Oro). Fuerteventura è attraversata dal 14° meridiano O. ed è compresa fra 28° 2′ e 28° 45 di lat. ...
Leggi Tutto
NEGRÍN, Juan
Ettore De Zuani
Medico e politico spagnolo, nato a Teneriffa (Canarie) nel 1887. Laureatosi in medicina, ebbe la cattedra di fisiologia prima nell'università della Laguna (Canarie), poi [...] in quella di Madrid. Militò nel Partito socialista, come esponente dell'estrema sinistra, ed eletto deputato alle Cortes dopo l'avvent0 della repubblica, fu presidente della minoranza socialista. Durante ...
Leggi Tutto
In fitogeografia, il complesso delle isole atlantiche: Capo Verde, Azzorre, Madera e Canarie (queste ultime chiamate in antico Isole dei Fortunati, in gr. Μακάρων νῆσοι); questa regione si distingue per [...] una flora ricchissima di specie endemiche paleotropicali, che fino alla crisi di salinità del Messiniano furono presenti anche attorno al bacino del Mediterraneo, come evidenziato da numerosi resti fossili. ...
Leggi Tutto
GUIMERÁ, Angel
Poeta e drammaturgo catalano, nato a Santa Cruz de Tenerife (Canarie) il 6 maggio 1849, morto a Barcellona il 18 luglio 1924. Di origine modesta, provinciale e rurale, sentì tenacissimo [...] il sentimento nazionalista, al quale improntò la sua attività politica e soprattutto la sua opera letteraria, per tramite della quale la lingua catalana assumeva dignità d'arte e di pensiero.
Nella lirica ...
Leggi Tutto
PALMA, La (A. T., 41-42)
Clarice Emiliani
Isola dell'arcipelago spagnolo delle Canarie, situata 72 km. a N. dell'isola di Ferro e 107 km. a ONO. di Teneriffa; ha una lunghezza di circa 47 km., una larghezza [...] massima di 28 km., con una superficie di 726 kmq. La parte settentrionale dell'isola risulta formata da un unico grande apparato vulcanico terminante con un ampio cratere (15 km. di circonferenza), la ...
Leggi Tutto
Navigatore (sec. 14º) di origine genovese; al suo nome è intitolata un'isola delle Canarie nella carta nautica di Angelino Dulcert (1339). Poco o nulla è noto di lui, ma pare che avesse raggiunto l'isola, [...] detta tuttora Lanzarote, nell'ultimo decennio del sec. 13º ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Domingo de
José A. de Luna
Marinaio e militare spagnolo. Nacque a La Laguna (Canarie) nella seconda metà del sec. XVIII.
Venne incorporato nel 1789 nella squadra di Lángara, e prese parte [...] come marinaio a varie azioni navali; promosso al grado di alfiere di vascello nel 1796, nella battaglia di Trafalgar rimase ferito e fatto prigioniero. Nel 1808, nel periodo dell'invasione francese, fu ...
Leggi Tutto
Teologo domenicano (Siviglia 1548 - Salamanca 1630); lettore di teologia e professore (1604) a Salamanca, vescovo delle Canarie (1621), poi di Tuy (1622), infine di Tarragona (1630; ma morì prima di prendere [...] possesso di questa sede); espositore acuto del pensiero tomista, scrisse un ampio commento a tutta la Summa dell'Aquinate, del quale pubblicò tuttavia solo una parte: Tractatus de Trinitate divi Thomae ...
Leggi Tutto
canaria2
canària2 s. f. (o canàrio s. m.) [dallo spagn. canario «delle isole Canarie»]. – Danza, probabilmente originaria dalle isole Canarie, diffusa nel Seicento in Europa (spec. in Francia), il cui ritmo era simile a quello della giga.