POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] paese del mondo, dopo la Germania; per la fibra di lino è pure al 2° posto (dopo l'U. R. S. S.); per la fibra di canapa, al 6° (dopo l'U. R. S. S., l'Italia, la Romania, la Iugoslavia e la Corea). Altre colture di una certa importanza sono quelle del ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] -31 e 7,5 nel 1933-34; circa 40 mila quintali di cotone grezzo e 12,5 mila di fibra nel quinquennio 1925-29), né la canapa (40 mila quintali annui circa), né il lino (un migliaio di ha. nel quinquennio 1925-29; circa 3 mila quintali in media l'anno ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] , New York, New Orleans e Bombay; quelli sulle lane pettinate di Le Havre, Roubaix-Tourcoing, Anversa e Lipsia; quelli sulla canapa e la iuta di Londra; quelli sugli spiriti di Berlino, Breslavia, Danzica e Amburgo.
In Italia, accanto al mercato di ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] cui origini sono antichissime, quando si usavano come materia prima le fibre del gelso da carta e le nervature della wistaria e della canapa. Il baco da seta, stando alla tradizione, fu introdotto nel 214 d. C., il cotone nell'800; l'uso della lana ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] il tabacco, ma anche queste non concorrono che in minima parte alla richiesta interna. Sono quasi scomparsi il lino e la canapa, e non sono riusciti i tentativi di diffondere la coltura del gelso e l'allevamento del baco da seta.
Ha invece importanza ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Russia meridionale contano talvolta dalle 6 alle 8 mila anime.
I lavori tessili, cardare, filare e tessere il lino e la canapa, la preparazione delle stoffe di lana e la lavorazione del cuoio servono in gran parte alla confezione del vestiario. Per l ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] , con una densa rete di canali poco profondi, larghi appena un metro, presso i quali prende piede la coltivazione del lino e della canapa. Da ciò l'industria della tela, che è per l'Europa del nord quello che l'industria della seta è per il sud. L ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] incoraggiare questa coltura, un tempo fiorentissima, ha raggiunto di nuovo la superficie e la produzione antecrisi. Anche la canapa, in forte declino fino dal 1934, sta lentamente riprendendo.
Per quanto riguarda l'allevamento del bestiame, si nota ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] seconda metà del Duecento ci fu qualche difficoltà nell'approvvigionamento delle materie prime, in particolare della pece e della canapa. Nel 1282 si stimava che affluissero annualmente sulle 477 tonnellate di pece e dalle 190 alle 238 tonnellate di ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] Società dei tramways siciliani, ed essendo cognato di Sossio Pezzullo, appartenente a grossa famiglia di industriali della canapa di Frattamaggiore. Odiato dai fascisti napoletani a causa di questa sua cospicua posizione economica, egli fu costretto ...
Leggi Tutto
canapa
cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, delle dicotiledoni amentifere, attualmente...
canape
canapè s. m. [dal fr. canapé, e questo dal lat. mediev. canapeum, alteraz. del class. conopēum: v. conopeo]. – 1. Divano imbottito a più posti, fornito di braccioli e spalliera, usato per lo più come mobile da salotto: Un tempo il c....