MASSEI, Giovanni
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Lucca il 31 ag. 1798 da Pier Francesco Giuseppe e dalla sua seconda moglie Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte di Rosa Caterina Graziani.
Della [...] quali un canale navigabile dal Reno all’Adriatico, e la costruzione di vie ferrate; inoltre perorava la ripresa dell’industria della canapa. Pochi mesi dopo, nel 1847, nelle pagine del numero 27-30 del foglio bolognese pubblicò un articolo dal forte ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] di cinquanta cadaveri" e dallo studio paziente della forma da dare ai singoli muscoli, previamente modellati con un impasto di canapa inzuppata di cera mischiata con semola e trementina (Fantuzzi, p. 50; Medici, p. 170).
Il successo riscosso segnò l ...
Leggi Tutto
MASSALONGO, Caro Benigno
Maurizia Alippi Cappelletti
– Nacque a Verona il 24 marzo 1852 da Abramo Bartolomeo, paleontologo e lichenologo, e da Maria Colognato, primo di cinque figli. Il padre morì precocemente, [...] del Veronese, in Bull. della Soc. botanica italiana, 1925, n. 8-9, pp. 177-180). Descrisse quindi la Peronospora della canapa, da lui osservata per la prima volta in Italia nel Ferrarese nel 1898, e alcuni generi di micromiceti come il Cystopus, il ...
Leggi Tutto
SABATTI, Giuseppe Antonio
Sergio Onger
– Nacque a Gardone Valtrompia, presso Brescia, l’8 febbraio 1757 da Giovanni e da Agostina. Nel corso della sua lunga vita non utilizzò mai il suo primo nome ma [...] tutte tese al miglioramento dell’economia bresciana, occupandosi di viabilità, idraulica, coltivazione di fibre tessili quali canapa e lino, pastorizia, bachicoltura, vinificazione, scarsità di legname e uso alternativo della torba, grani, libero ...
Leggi Tutto
MORCHIO, David
Edoardo Ripari
MORCHIO, David. – Nacque a Genova il 16 gennaio 1798 da Michele Giuseppe Maria, già avvocato e membro del consiglio dei Giuniori durante la Repubblica ligure del 1798, [...] e Danton, e feroce al punto da scherzare sulle vittime che sperava immolare, dicendo che avrebbe fatto salire il prezzo della canapa a quello della seta» (La Marmora, 1875, p. 31n). Ancora in tempi recenti, l’operato di Morchio è stato ricordato come ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Francesco
Valerio Terraroli
Nacque a Brescia il 18 sett. 1853 da Lorenzo, falegname, e da Silvia Signoria, operaia cucitrice. Date le misere condizioni familiari, fin da giovanissimo fu avviato [...] premio della Fondazione Canonica con il dipinto Il maglio e, nel 1890, quello della Fondazione Mylius con La stigliatura della canapa. Le due opere vennero esposte alla prima Mostra triennale di Brera (1891); nel 1894, sempre alla Triennale braidense ...
Leggi Tutto
MOLIN, Raffaele
Giuseppe Ongaro
MOLIN, Raffaele. – Nacque a Zara, il 27 ott. 1825, da Ferdinando Astolfi (detto Molin) e da Margherita Trevisani.
Nella città natale ricevette la prima educazione scolastica [...] di proteggere il pesce in condizione di grande freddo e di grande caldo, di apicoltura e della macerazione della canapa. In seguito, pubblicò solamente un trattatello popolare sull’apicoltura (L’educazione razionale delle api insegnata ai contadini ...
Leggi Tutto
CRISAFI, Antonio
Irene Polverini Fosi
Varia si presenta nei documenti la grafia del cognome, e se la forma più comune in area francese è Crisafy, altre sono Crisasi, Crisaci, Cresassy, Crisacy, Cressassy, [...] , il C. si adoperò per stimolare alcuni settori dell'agricoltura locale, promuovendo, in particolare, la coltura del lino e della canapa. Anche se a seguito del trattato di pace con la Spagna, durante la guerra di successione spagnola, era stato per ...
Leggi Tutto
VENTURI, Pompeo
Antonio Marzo
VENTURI, Pompeo. – Nacque a Siena il 21 settembre 1693 «da nobili genitori» (Zaccaria, 1754, p. 713), dei quali non si conoscono i nomi.
Di Venturi non si hanno notizie [...] che le acque sulfuree del «Bulicame» servissero non alle meretrici per lavare, ma alle cardatrici per macerare la canapa e il lino: intuizione che è alla base della recente proposta di emendare congetturalmente «peccatrici» in «pettatrici». Suo ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] e moschettoni di ferro, cunei di legno, corde di seta ritorta o quelle più moderne di nylon (abbandonata la canapa), senza giovarsi delle nuove attrezzature capaci di garantire maggior sicurezza e rapidità nelle manovre di corda, come imbracature e ...
Leggi Tutto
canapa
cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, delle dicotiledoni amentifere, attualmente...
canape
canapè s. m. [dal fr. canapé, e questo dal lat. mediev. canapeum, alteraz. del class. conopēum: v. conopeo]. – 1. Divano imbottito a più posti, fornito di braccioli e spalliera, usato per lo più come mobile da salotto: Un tempo il c....