• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
716 risultati
Tutti i risultati [716]
Geografia [67]
Biografie [78]
Storia [56]
Economia [45]
Industria [36]
Arti visive [36]
Agricoltura caccia e pesca [28]
Diritto [28]
Temi generali [26]
Botanica [26]

FUNI METALLICHE

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNI METALLICHE (fr. câbles metalliques; sp. cables metálicos; ted. Drahtseile; ingl. wire ropes) Aldo Giambartolomei Sono costituite da un fascio di fili metallici avvolti ȧ elica attorno a un altro [...] nn. 4, 5, 6) sono del tipo a trefolo, con più di 12 filì per trefolo e con anima centrale di fibre tessili (canapa, iuta, cotone), anima di cui sono muniti talvolta anche gli stessi trefoli. Si distinguono fra loro a seconda che siano formate da fili ... Leggi Tutto

DENDROPHOMA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di Funghi Imperfetti, della famiglia Sferioidacee (P.A. Saccardo, 1880), affine al genere Phoma, dal quale differisce essenzialmente per i conidiofori ramificati. Genere assai ricco di specie, [...] talune anche parassite, come Dendr. Marconii Cavara, che attacca i fusti della canapa, nell'Emilia e in Romagna, senza però provocare danni gravi. ... Leggi Tutto
TAGS: PARASSITE – FUNGHI – SPECIE – FUSTI

TORCIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TORCIA . Le torce furono in genere formate da un bastoncello di legno, avviluppato di stoppa o di paglia, e cosparso di pece, resina, olio, cera o grasso. Più tardi il legno fu spesso sostituito da un'"anima" [...] composta di più trefoli di canapa riuniti. Le torce venivano adoperate soprattutto in occasione di cerimonie civili o religiose, ma anche per illuminazione di ambienti domestici, malgrado il fumo denso che producevano. Un documento del 1403 ci parla ... Leggi Tutto

Samar

Enciclopedia on line

Samar Isola delle Filippine (13.080 km2 con 1.650.000 ab. nel 2007), del gruppo delle Visaya, dominata da rilievi tabulari. Forma di vegetazione spontanea è la savana; il clima è notevolmente instabile (tifoni). [...] Le zone sottoposte a coltura producono in prevalenza mais, abaca (canapa di Manila) e cacao. Nel sottosuolo, riserve di minerali di ferro. Amministrativamente è suddivisa, con le isole vicine, nelle 3 province di S. Settentrionale, S. Orientale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FILIPPINE – SAVANA – CACAO – MAIS

CEREA

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Verona, nella parte più settentrionale delle Valli Grandi veronesi, a ovest di Legnago, sulla destra dell'Adige. Il territorio comunale è per la magggior parte occupato da campi [...] di cereali, canapa, barbabietole; frequenti anche i campi interrotti da filari di viti o d'altri alberi. Cerèa (m. 18 s. m.; km. da Verona) era già abitata in epoca romana; nel Medioevo è ricordata dall'861 ed era comune già nel sec. XII con statuti ... Leggi Tutto
TAGS: VALLI GRANDI VERONESI – EPOCA ROMANA – MEDIOEVO – LEGNAGO – CEREALI

BONDENO

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina della provincia di Ferrara (Emilia), situata a 13 m. sul mare, con 3379 abitanti; è stazione della ferrovia Suzzara-Ferrara. È capoluogo d'un vasto comune (175 kmq.), che si stende a confine [...] con il Po in territorio bonificato; produce grani, canapa, foraggi, barbabietole e pomodori, i quali prodotti hanno sviluppato del pomodoro. Vi si commerciano il bestiame, i latticinî, la canapa e i cascami, i cereali, la cacciagione, le erbe che ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE – POMODORI – ZUCCHERO – CEREALI – CANAPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONDENO (1)
Mostra Tutti

CASTEL SAN PIETRO dell'Emilia

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Bologna. Ampio 148,59 kmq., ha parte del suo territorio in piano e parte in collina e sui primi monti, assai modesti, dell'Appennino. Vi si producono grano, canapa, e viti ed [...] è attivo il commercio; vi sono allevamenti di cavalli, si esercita l'apicoltura e c'è uno stabilimento che produce seme bachi. Si estrae il petrolio in piccole quantità da 2 pozzi, ed uno stabilimento, ... Leggi Tutto
TAGS: VIA EMILIA – PETROLIO – CANAPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTEL SAN PIETRO dell'Emilia (1)
Mostra Tutti

damasco

Enciclopedia on line

Stoffa in origine prodotta e importata in Europa dalla città di Damasco, che già verso il 12° sec. ne deteneva il primato. In Italia furono celebri i d. di Catanzaro, Vicenza, Venezia, Lucca e Genova. [...] Dal d. di seta derivano i tessuti damascati in cotone, lino, canapa e anche filati di natura diversa in ordito e in trama (seta e cotone, cotone e lana, cotone e lino). Tessuti in greggio e poi tinti in pezza, questi ultimi danno luogo a damascati a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: LANA, COTONE – CATANZARO – VENEZIA – FIANDRE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su damasco (1)
Mostra Tutti

miccia

Enciclopedia on line

Dispositivo, generalmente funiforme, formato da sostanze più o meno lentamente combustibili, atto a trasmettere a distanza l’accensione agli esplosivi, sia direttamente, sia indirettamente per mezzo di [...] nera può anche essere usata una miscela formata dal 60% di nitrato di potassio, 25% di carbone di faggio, 5% di canapa e 10% di ossido di ferro. Le m. ordinarie dispongono di formule di polverini assai simili alla polvere nera oppure possono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: NITRATO DI POTASSIO – ANIDRIDE SOLFOROSA – INVOLUCRO – LISCIVIA – GLUTINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miccia (1)
Mostra Tutti

PIRAUSTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRAUSTA (lat. scient. Pyrausta) Athos Goidanich Genere di Farfalle della famiglia dei Piralidi composto di numerose specie fra le quali una, la P. nubilalis, si è acquistata una trista celebrità mondiale [...] come dannosissimo nemico di numerose piante erbacee, ma specialmente del mais e, in Italia, della canapa. La femmina depone le uova sulle foglie della pianta ospite e le larve penetrano negli steli, che scavano in tutti i sensi; finito l' ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
cànapa
canapa cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, delle dicotiledoni amentifere, attualmente...
canapè
canape canapè s. m. [dal fr. canapé, e questo dal lat. mediev. canapeum, alteraz. del class. conopēum: v. conopeo]. – 1. Divano imbottito a più posti, fornito di braccioli e spalliera, usato per lo più come mobile da salotto: Un tempo il c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali