La fermentazione è prevalentemente un fenomeno di ossido-riduzione, di scissione e di idrolisi, provocato dagli enzimi secreti dai microrganismi, sulle sostanze che costituiscono il substrato su cui essi [...] da tempo immemorabile per la maturazione dello stallatico nelle concimaie; nonché nella macerazione del lino e della canapa. Questa fermentazione è dovuta al Bacillus amylobacter e ad altri batterî, con trasformazione della cellulosa in metano ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] che, secondo lo scopritore (Ebers, 1872), risale a 17 secoli a. C. e che cita quali veleni il piombo, la canapa indiana, il papavero, il giusquiamo. Altre notizie sui veleni si trovano nei libri del periodo vedico, nella mitologia, in Omero, nella ...
Leggi Tutto
RABELAIS, François
Ferdinando Neri
Nato nel 1494, o poco prima, nel territorio di Chinon (in Turenna), probabilmente alla Devinière, casa di campagna della sua famiglia, compì almeno una parte dei suoi [...] s'apparecchia la nave, il R. trova il modo di esporre un ampio elogio dell'erba chiamata "Pantagruelion", ch'è poi la canapa, umile e preziosa compagna dell'uomo, dalle fasce del neonato fino al sudario che lo ravvolge dopo la morte.
Il "Quarto libro ...
Leggi Tutto
LUBRIFICANTI (fr. lubrificants; sp. lubrificantes; ted. Schmiermittel; ingl. lubricants)
Mario Forni
Lubrificanti sono quelle sostanze che introdotte fra le parti di macchine in movimento, fra loro confricantisi, [...] per ingranaggi, per assi di vagoni e locomotive, per cuscinetti a sfere e a rulli, i grassi per corde metalliche e di canapa, ecc.
Grassi ad alto punto di fusione. - Sono miscele di saponi sodici con proporzioni varie di olî lubrificanti di diversa ...
Leggi Tutto
. Col nome carboidrati o idrati di carbonio veniva in passato indicato un grande gruppo di composti che comprendeva p. es. lo zucchero d'uva, C6H12O6, sostanza nota fin da tempo antichissimo, lo zucchero [...] da essi, la famiglia dei cellulosî. Le qualità più comuni di cellulosio, come quello delle fibre del lino, della canapa, del cotone, ecc., dànno tutte per idrolisi glucosio, ma mentre nel processo di graduale saccarificazione dell'amido prima di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] poi nello Stato una vera industrializzazione, e lo stesso artigianato restava piuttosto primitivo. Si esportavano tessuti, legname, canapa, riso, seta grezza, ma i manufatti, veicoli e oggetti che esigevano impianti recenti erano quasi totalmente ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] la maggior parte datati dal 111 a.C. al 107 d.C., scritti su tavolette di bambù e di legno, su carta di canapa e su seta.
Bibliografia
Xin zhongguo de kaogu faxian he yanjiu [Ricerche e scavi archeologici nella Nuova Cina], Beijing 1984, pp. 383-514 ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] riguardava non solo i generi alimentari ma anche le fibre, le pelli e le materie prime per l'industria tessile: canapa, lino, guado, robbia, ginestrella, cardi e giunchi. Le regioni boscose che circondavano la maggior parte dei villaggi fornivano non ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] lavoratori del bambù, cestai, stampatori di calicò, pulitori di cotone, filatori di cotone, tintori, coltivatori di canapa, conciatori di pellame, fabbricanti di piatti di foglie, calzolai, sarti, conciatori, filatori, tessitori e laccatori. È ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] tuttavia furono gli Arabi a diffonderne l'impiego anche in Europa. Per fare la carta bisognava sminuzzare cenci di lino e di canapa fino a ridurli in polvere e mescolarli con l'acqua. Nella poltiglia così ottenuta si immergeva un telaio fatto con una ...
Leggi Tutto
canapa
cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, delle dicotiledoni amentifere, attualmente...
canape
canapè s. m. [dal fr. canapé, e questo dal lat. mediev. canapeum, alteraz. del class. conopēum: v. conopeo]. – 1. Divano imbottito a più posti, fornito di braccioli e spalliera, usato per lo più come mobile da salotto: Un tempo il c....