ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] parziale regolazione, tramite ammassi e consorzi, del mercato di alcuni prodotti come il grano, il riso e la canapa e, soprattutto, una progressiva riduzione dei salari. A modificare alcune condizioni strutturali dell'agricoltura e a riassorbire in ...
Leggi Tutto
ORSINI, Felice
Roberto Balzani
ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), di Lugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] 1850, Nizza, con la moglie.
A Nizza, dove cercò di conciliare un faticoso ritorno alla normalità – come commerciante di canapa – con le sirene della militanza rivoluzionaria, nacquero le figlie Lucia Ernestina (1851-1924) e Ida (1853-1859); e lì ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] ; le larve di Ostrinia nubilalis, scavano gallerie nei fusti del mais, passando poi alle pannocchie, e attaccano anche canapa, fagioli, tabacco, crisantemi, dalie ecc.), i Cossidi (le larve del perdilegno rosso, Cossus cossus, e del perdilegno bianco ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] a sua volta ha importato dall'India kapok pepe, gomma lacca, minerale di manganese, mica, olio di arachidi, copra, canapa.
Storia. - Il 21 giugno 1948 con la partenza dell'ultimo govertore generale Lord Louis Mountbatten di Birmania, finì il diretto ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] ad Angus, Dundee, Arbroath e Montrose, sempre con utilizzazione di energia idroelettrica. A Dundee le industrie tessili (iuta, canapa, lino), le industrie meccaniche e le fabbriche di conserve di frutta, alimentate dai frutteti del carse di Gowrie ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] sono portati all'uso delle bevande alcooliche e al fumo in cui il tabacco sempre più si sostituisce alla canapa riconosciuta come assai perniciosa; amano gli ornamenti personali e praticano il tatuaggio; ma il loro abbigliamento, già ridottissimo, va ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] , sali, ferro, piombo, chincaglierie, filo metallico, spezie, frutta, tabacco, aringhe; le merci esportate sono specialmente grassi, canapa, lino, cereali, semi di lino, legname, rame, cuoio, potassa, setola, olî vegetali, pellicce di volpi, lepri ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] a questo movimento commerciale è chiarita dalla seguente tabella:
Quanto all'Italia, si esportano a Costa Rica cotonami, filati di canapa, vini e vermut, olio d'oliva, ombrelli e marmi; ma l'entità di questo traffico è ancora piuttosto modesta. Gl ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] - camicie e deshabillés - diventa sempre più raffinata e costosa, spesso di tela di Olanda (il popolo la portava di canapa); si arriva al fanatismo per il merletto di Venezia, ornamento indispensabile ai due sessi, il cui monopolio era ferocemente ...
Leggi Tutto
Nella capigliatura umana si possono riconoscere tanto rapporti col manto dei mammiferi, quanto caratteristiche particolari al genere umano; tra quest'ultime si tromno, secondo le razze, differenziazioni [...] insieme due serie: la serie bruna-gialla e la grigia-nera. La serie bruna-gialla digrada dal nero fino al biondo-canapa più chiaro ed è caratterizzata dalla presenza d'un tono rossiccio, il quale, senza influenzare minimamente il grado di chiarezza ...
Leggi Tutto
canapa
cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, delle dicotiledoni amentifere, attualmente...
canape
canapè s. m. [dal fr. canapé, e questo dal lat. mediev. canapeum, alteraz. del class. conopēum: v. conopeo]. – 1. Divano imbottito a più posti, fornito di braccioli e spalliera, usato per lo più come mobile da salotto: Un tempo il c....