VOTIACHI
Arthur HABERLANDT
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio PULLE'
I Votiachi appartenenti, assieme ai Permi e Sirieni, al gruppo ugro-finnico, contano circa 600.000 persone e sono stanziati alle sorgenti [...] portavano già calzoni sbuffanti all'uso tataro. Caratteristiche forme d'arte popolare e casalinga sono i camici, di lino o di canapa rigati o quadrettati, dall'orlo e dalle maniche ornate di ricami e i grembiuli festivi tessuti o ricamati, dai ricchi ...
Leggi Tutto
Nome usato nell'Europa cristiana (le più antiche testimonianze se ne hanno in Francia nel sec. XII) per designare i seguaci del "Vecchio della montagna", misterioso personaggio vivente in un castello inaccessibile [...] nome Ḥashīshiyyah (di cui Ḥasīshiyyīn è variante non attestata, ma linguisticamente ammissibile), che allude all'uso del ḥashīsh (canapa, cannabis indica) come sostanza inebriante atta a produrre gli effetti, analoghi a quelli dell'oppio, che si è ...
Leggi Tutto
TŪRFĀN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Francesco ROSSI
Alfred SALMONY
N Città della provincia cinese del Sinkiang, situata lungo il margine settentrionale della depressione, detta da un altro piccolo [...] antiche città, esplorate in particolar modo da Grünwedel, Le Coq e Stein.
Rinomata per le sue uve mangerecce e per la canapa, è importante nodo carovaniero, poiché ivi giunge la strada Pechino-Hami, che dirama verso nord per Urumchi e Qulgia e verso ...
Leggi Tutto
ŌSAKA (A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
SAKA Città del Giappone centrale, capoluogo del fu omonimo. Situata in una pianura e costruita su un sistema assai vasto e complicato di canali [...] è la filatura e tessitura del cotone, in nessun altro luogo concentrata come qui, insieme con quella della iuta e della canapa. I setifici mancano, perché il mercato tradizionale delle sete è Yokohama, cui, da poco, s'è aggiunto Kōbe. Seguono le ...
Leggi Tutto
SHEN-SI (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina settentrionale. Il nome significa "a ovest", si, del "passo", shen: il passo di Tüng-kwuan, presso il gomito del Fiume Giallo. Anticamente comprendeva [...] duri della vallata del Wei. In aumento è la coltivazione del cotone; si coltivano pure mais, orzo, piselli, fave, arachidi, canapa, indaco. Si allevano muli, asini e pecore. Nella vallata del fiume Han si hanno due raccolti l'anno, dapprima grano ...
Leggi Tutto
Città dell'Ucraina, capoluogo del dipartimento omonimo, situata sulla destra della Desna (Disna), affluente navigabile del Dnepr. La parte più vecchia della città (Val) era chiusa un tempo da mura e da [...] l'85,6%). Principale occupazione è l'agricoltura (coltivazione di cereali, barbabietole da zucchero, tabacco, canapa). L'attività industriale attende soprattutto alla produzione di zucchero, distillazione dell'alcool, fabbricazione di oggetti in ...
Leggi Tutto
Antica provincia del Portogallo, con 23.854 kmq. di superficie. Confina a N. con le provincie di Entre-Minho-e-Douro e Traz os Montes, a E. con la Spagna, a S. con l'Alemtejo e l'Estremadura, a O. con [...] commercio, che è in questa provincia attivissimo, alla pesca sul litorale e ad alcune industrie (filatura di lino e canapa, fabbriche di cappelli comuni, di panni ordinarî e manifatture di maiolica) e nella stagione della vendemmia emigra nei paesi ...
Leggi Tutto
GUADALAJARA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Capoluogo della provincia spagnola omonima (Nuova Castiglia). Sorge all'estremità O. di questa sulla sponda sinistra del Río Henares, quasi [...] clima è continentale, con forti escursioni annue di temperatura. L'agricoltura dà cereali (specialmente frumento), vino, olio, zafferano, canapa; si alleva il baco da seta e le zone montuose offrono pascoli sfruttati dagli ovini; il mantello boschivo ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] e fioritura furono pubblicate nel 1912 da J. Tournois (v., 1912). Questi si propose di chiarire perché la canapa e il luppolo fioriscono abbondantemente se piantati in primavera, ma restano allo stato vegetativo se piantati alla fine della primavera ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] una complessa evoluzione. Definitivamente abbandonati i tessuti di origine vegetale, quali il cotone e il lino, come anche le cime di canapa, sia per bordare le vele sia per il sartiame, si è passati al nylon, con il quale sono state realizzate vele ...
Leggi Tutto
canapa
cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, delle dicotiledoni amentifere, attualmente...
canape
canapè s. m. [dal fr. canapé, e questo dal lat. mediev. canapeum, alteraz. del class. conopēum: v. conopeo]. – 1. Divano imbottito a più posti, fornito di braccioli e spalliera, usato per lo più come mobile da salotto: Un tempo il c....