Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] bisogni locali. In tutti i paesi e in tutte le borgate lavoravano i telai primitivi e si tessevano le tele di canapa e le lane, ricavate dal gregge allora più numeroso. Quando poi la lavorazione era praticata in un opificio, essa manteneva sempre ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] il tabacco, ma anche queste non concorrono che in minima parte alla richiesta interna. Sono quasi scomparsi il lino e la canapa, e non sono riusciti i tentativi di diffondere la coltura del gelso e l'allevamento del baco da seta.
Ha invece importanza ...
Leggi Tutto
TONNO
Umberto D'Ancona
- I tonni sono pesci appartenenti alla famiglia Thunnidae, serie Scombriformes, ordine Percomorphi (classificazione secondo D. S. Jordan, v. teleostei). Secondo K. Kishinuye (1923) [...] di cocco o di sparto, ancorate al fondo e mantenute verticali da boe di sughero unite da funi di canapa dette sommi; la sola camera della morte è fatta di canapa e ha anche il fondo di rete, il cosiddetto corpo o culica. All'estremo dell'isola esiste ...
Leggi Tutto
LINO (XXI, p. 216)
Bortolo BOGGI
La produzione del lino dell'Europa e dell'URSS costituisce sempre la massima parte della produzione mondiale; non si hanno peraltro notizie aggiornate per l'URSS (compresi [...] usato solo per la finitura dei lini più pregiati.
Filatura. - Tutti gli aggiornamenti e le innovazioni del macchinario per la canapa (v. in questa App.) sono stati applicati anche alla lavorazione del lino data l'affinità delle due fibre. In ...
Leggi Tutto
TATARI, Repubblica autonoma dei (Tatarskaja A. S. S. R.; A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Detta anche da alcuni, ma impropriamente, Tataristan, fu creata nel 1920 e inclusa nell'U. R. S. S. Limitata a N. [...] dell'agricoltura, soprattutto sulla coltura dei cereali, e cioè segala ed orzo, oltre a frumento e miglio, lenticchie, lino e canapa. In questi ultimi anni, per aumentare la produzione del frumento e delle patate e ovviare ai danni della siccità, si ...
Leggi Tutto
KALUGA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Sergio PUSKAREV
Giorgio PULLE'
Città della Russia centrale, capoluogo del governatorato omonimo, situato sulla destra dell'Oka, alla confluenza con l'Ugra. È [...] terre nere o črnozem; esse dànno specialmente segala (44,4%), orzo (21,5%), patate (8,2%), avena, frammento, lino, poca canapa, oltre a cavoli, cipolle e piante da frutta, coltivate lungo il corso dell'Oka; infine si allevano equini, bovini da lavoro ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] , tenendo bottega come "pettinatore di canapino" nel mercato di Livorno, e fattosi poi mediatore di commercio nel settore della canapa molto fiorente in città per la richiesta di cordami che veniva dal porto, si trovò a vivere in quotidiano contatto ...
Leggi Tutto
MONTI, Rolando
Francesca Lombardi
MONTI, Rolando. – Nacque il 24 novembre 1906 a Cortona da Luigi, farmacista originario di Perugia, autore di diversi componimenti in prosa e versi in vernacolo perugino, [...] a olio o a tempera viene esaltata dalla texture del supporto in canapa quali, per esempio, Omaggio ad Ezra Pound (1972: Roma, Arch e basata sulla sovrapposizione di un leggero tessuto di canapa, spesso solcato da smagliature, sospeso su una tavola ...
Leggi Tutto
TANARI (Tanara), Vincenzo
Andrea Gardi
TANARI (Tanara), Vincenzo. – Nacque a Bologna il 29 ottobre 1591 da Cristoforo di Tanaro Tanari (m. tra il 1601 e il 1602) e da Cornelia Vizzani (viva nel 1633).
Ebbe [...] , XXXVIII (1998), 2, pp. 27-60 (in partic. pp. 29-31); R. Finzi, Canapa e stratificazione sociale nelle campagne bolognesi (secoli XVII-XIX), in Una fibra versatile. La canapa in Italia dal Medioevo al Novecento, a cura di C. Poni - S. Fronzoni ...
Leggi Tutto
canapa
cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, delle dicotiledoni amentifere, attualmente...
canape
canapè s. m. [dal fr. canapé, e questo dal lat. mediev. canapeum, alteraz. del class. conopēum: v. conopeo]. – 1. Divano imbottito a più posti, fornito di braccioli e spalliera, usato per lo più come mobile da salotto: Un tempo il c....