MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] sino a oggi sono composti da fogli ricavati pressoché esclusivamente da carta, a sua volta ottenuta dal lino e dalla canapa e solo in rari casi dal cotone (Karabacek, 1887; Babinger, 1931). Essa sarebbe divenuta nota in territorio islamico in seguito ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] coltivate e delle tecniche di coltivazione. Le impronte di materiali fibrosi su contenitori di ceramica, da riconoscere come canapa, e i semi di Brassica sp. rinvenuti a Banpo potrebbero implicare la conoscenza di tecniche di coltivazione orticola ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] 20.000 fusi – Ponti diede inizio a un progetto grandioso, volto a trasformare radicalmente il comparto nazionale del lino e della canapa. La lavorazione di queste fibre era molto diffusa, potendo avvalersi, tra l’altro, di un milione di quintali di ...
Leggi Tutto
fibre
Giorgio Nebbia
Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica
Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. [...] i semi di questa pianta) e il kapok; dal fusto, ricavate dai sottili gambi di piante come il lino, la iuta, la canapa; e dalle foglie, ottenute sfibrando le foglie di piante, per lo più tropicali, come il sisal.
Il re cotone
Le fibre di cotone ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS (v. s 1970, p. 474)
S. I. Dakaris
Nuovi importanti scavi e ricerche si sono svolti sia a Ephyra, sia nel Nekyomantèìon.
Ephyra. - Le recenti indagini [...] pìthoi contenenti frutti carbonizzati, frumento, orzo, nelumbi, noti nell'antichità con il nome di «fave egiziane», latiridi, forse canapa (canapino) e centinaia di vasi con offerte liquide e frutti per le anime dei defunti, utensili in ferro, ruote ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Avicenna e l'alchimia araba
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il X e l’XI secolo l’alchimia islamica conosce una [...] oltre 760 droghe tra le quali anche alcune sostanze stupefacenti come la mandragola, l’oppio, la cicuta e la canapa indiana. Volgendosi all’alchimia, Avicenna si esprime in maniera esplicita contro la trasmutazione di specie e le sue conclusioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] , fra cui le oleifere (girasole, soia, colza ecc.), la barbabietola da zucchero, il tabacco e alcune piante tessili (lino, canapa, cotone). Le colture arboree riguardano in primo luogo il prugno, dal cui frutto si ricava per distillazione il liquore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] ); le piante industriali (tabacco, girasole) nelle regioni meridionali trace e macedoni. In sviluppo le colture tessili (cotone, lino e canapa) e caratteristiche quelle delle rose da essenza e delle fragole. Estesi i vigneti e i frutteti. Nelle terre ...
Leggi Tutto
(sp. Zaragoza) Città della Spagna nord-orientale (666.129 ab. nel 2008), nell’Aragona, capoluogo dell’omonima provincia. È situata a 200 m s.l.m. sulla destra dell’Ebro, alla confluenza dei fiumi Huerva [...] l’Ebro. Fra i prodotti agricoli, particolare importanza ha la barbabietola da zucchero, coltivata insieme con i cereali, la canapa, la vite e l’olivo; l’allevamento del bestiame (specie ovino) è considerevole. Le principali industrie riguardano la ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] cui origini sono antichissime, quando si usavano come materia prima le fibre del gelso da carta e le nervature della wistaria e della canapa. Il baco da seta, stando alla tradizione, fu introdotto nel 214 d. C., il cotone nell'800; l'uso della lana ...
Leggi Tutto
canapa
cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, delle dicotiledoni amentifere, attualmente...
canape
canapè s. m. [dal fr. canapé, e questo dal lat. mediev. canapeum, alteraz. del class. conopēum: v. conopeo]. – 1. Divano imbottito a più posti, fornito di braccioli e spalliera, usato per lo più come mobile da salotto: Un tempo il c....