Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] persiste la malaria e prevalgono, quindi, i seminativi e i pascoli, mentre verso est sono largamente diffusi gli ortaggi, la canapa, il granoturco e nello stesso tempo la vite, l'ulivo e gli alberi da frutto. Col risanamento igienico della parte più ...
Leggi Tutto
In agraria è quella parte della tecnica che riguarda l'arte di far crescere le piante per ottenerne i prodotti, o comunque l'utilità che possono dare. La parola coltivazione ha significato più ristretto [...] metro e più, che si dice scasso o sterro. Anche alcune colture erbacee di piante a profonde radici (granoturco, canapa, patata, barbabietola, tabacco, erba medica, ecc.), sebbene in grado minore, esigono lavoro più profondo dell'ordinario, cioè da 35 ...
Leggi Tutto
PIANTA (fr. plante; sp. planta; ted. Pflanze; ingl. plant)
Carlo AVETETTA
Fabrizio CORTESI
La pianta, come l'animale, è un corpo organizzato, cioè dotato di tutte quelle proprietà che caratterizzano [...] per i primi cortecce di bambù, di Broussonetia papyrifera e di ramiè per fabbricare la carta: oggi, oltre agli stracci di canape e di lino, si confeziona la carta con le fibre di numerose piante erbacee e legnose di svariate famiglie. Le più usate ...
Leggi Tutto
Nome applicato in origine alla sola pianura un po' ampia sul lato O. del Peloponneso, quella che poi fu detta Elide cava (κοίλη ῏Ηλις), esteso poi alla parte alta, in modo da abbracciare la più occidentale [...] coperto di macchie o di rade foreste di latifoglie. L'Elide produce buone quantità di cereali e di vino, e coltiva anche canapa e lino. Le lagune costiere, di cui la maggiore, quella di Agoulinítsa, misura 33 kmq. di superficie, sono ricche di pesci ...
Leggi Tutto
STUOIA (fr. natte; sp. estera; ted. Matte; ingl. mat)
Giulio PELA
La stuoia, usata come protezione contro i raggi solari e le piogge, come sostegno per tenervi stesi oggetti, ecc., è di antichissima [...] , con giunchi; le stuoie che si producono in Francia, dello spessore da 0,5 a 1,5 cm., confezionate con paglia, canapa e lino o filo zincato, per coperture di viti, ecc. Nella Spagna è notevolissima la lavorazione delle stuoie fatte con sparto, di ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN (XXXIV, p. 868)
Manfredo Vanni
Il territorio si estende nelle fertilissime valli del Fergana (alto bacino del Syr-Dar′ja) e nel bacino medio ed inferiore del Zeravšan, fino alle pianure steppose [...] di cui una gran parte fibra pregiata.
Oltre al cotone si è intensificata la coltura di altre piante tessili: canapa e kenaf. Nel complesso tutta la produzione agricola ha segnato notevoli aumenti: grano, riso, frutta (albicocche, pesche, pere, fichi ...
Leggi Tutto
HO-NAN (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina. Il nome significa "a sud (nan) del fiume (ho)" cioè del Hwang ho. Confina a N. col Ho-pe (Chih-li), a O. col Shen-si e col Hu-pe, a S. col [...] si hanno due raccolti: nel primo grano, orzo, piselli, fave, colza; nel secondo cotone, granturco, miglio, sorgo, canapa. Pochissimo riso si raccoglie a S. La frutticoltura dà specialmente: mele, pere, pesche, prugne, diospyros, cotogne, noci ...
Leggi Tutto
SEGHEDINO (ungh. Szeged, ted. Szegedin; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Giulio de MISKOLCZY
Città della pianura ungherese, nella parte sudorientale dello stato, posta in zona bassa, un tempo paludosa, [...] appartiene alla città, che lo affitta in lotti di 4-5 ha. Seghedino è importante mercato di cereali; si lavora poi la canapa e il tabacco e notevole è la produzione e la vendita di frutta e legumi.
L'industria si occupa inoltre della lavorazione di ...
Leggi Tutto
Città della Cina, situata a 24° 27′ N., 118°5′ E., nell'isola di Chia-ho-hsin, la quale fa parte di un piccolo gruppo di isole situate alla foce del fiume Kiu Lung kiang ("fiume del drago"), nella provincia [...] kien si dirigono in Indocina, Siam, Malesia e nelle colonie olandesi. Esportazioni principali: tegole, mattoni, sacchi di canapa, ombrelli di carta, tè, zucchero, tabacco. Importazioni: stoffe di cotone, petrolio, riso, stuoie, farina, fiammiferi. Il ...
Leggi Tutto
Il feltro è una falda compatta, di spessore variante da 1 a più millimetri, costituita da fibre di lana - la finezza del merinos per i tipi più pregiati e la finezza dei varî incrociati per le altre qualità [...] , coperte, coperture di stabili e veicoli, rivestimenti isolanti per tubature, calafati diversi, ecc. Il feltro formato con fibre vegetali, come il cotone, la canapa, la iuta, il ramié, e loro rigenerati, prende più particolarmente il nome di ovatta. ...
Leggi Tutto
canapa
cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, delle dicotiledoni amentifere, attualmente...
canape
canapè s. m. [dal fr. canapé, e questo dal lat. mediev. canapeum, alteraz. del class. conopēum: v. conopeo]. – 1. Divano imbottito a più posti, fornito di braccioli e spalliera, usato per lo più come mobile da salotto: Un tempo il c....