MANCHA, la (A. T., 39-40 e 41-42)
Giuseppe Caraci
Regione storica della Spagna, corrispondente all'ingrosso alla parte sud-orientale della Nuova Castiglia. Costituita in provincia a sé stante nel 1691, [...] 'agricoltura estensiva (cereali, soprattutto grano, orzo, segala); ma vi hanno importanza localmente, sia alcune piante industriali (canapa, sparto, lino, zafferano), sia la vite (Valdepeñas), l'ulivo (Campo de Calatrava) specie nelle zone marginali ...
Leggi Tutto
LOIRA INFERIORE (Loire-Inférieure; A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Dipartimento della Francia occidentale, il quale deve il nome al fiume che, traversandolo da E. a O., vi termina il suo corso gettandosi [...] e dall'attività peschereccia per i paesi costieri. I principali prodotti sono: cereali (frumento, segala, orzo), biade, patate, canapa e lino nella valle della Loira; abbondano anche le viti e gli alberi da frutto. Le vaste praterie permettono un ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] di derivazione indiana e oggetto di speciali «riti di pentimento» per impetrare perdono e prosperità. Il dipinto ad acquarello su canapa (53,3 x 32 cm) rappresenta la figura stante di una giovane donna, dall'ovale tondeggiante centroasiatico, con un ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] e nelle tre grandi isole (Corsica, Sardegna e Sicilia); Isola d’Elba, Sardegna, Bresciano e Bergamasco fornivano il ferro; la canapa (per i cordami) nella valle del Po e il pesce nel Regno delle Due Sicilie (peraltro ormai estinto, ma così ricordato ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] ed E. Buonaiuti, poi a Bologna, dopo il trasferimento, per cause economiche, della famiglia presso uno zio materno esportatore di canapa in Germania. Qui si laureò con C. Errera il 22 dic. 1922, presentando una tesi storico-geografica sul lago Velino ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi.
Maria Luisa Betri
– Nacque a Varese il 9 marzo 1769, ultimogenito dei tredici figli di Carlo Giuseppe e di Maddalena Guaita, di agiata condizione.
Compiuti i primi studi di grammatica [...] di due macchine: l’una ideata per ricavare zucchero cristallizzato dalle barbabietole (1811), l’altra per frantumare il lino e la canapa senza il processo di macerazione (1820-22). Si vantò di aver contribuito a migliorare la salubrità dell’aria - un ...
Leggi Tutto
MARTINO BELLONE
EEnrico Pispisa
Le testimonianze su M., capo della rivolta di Messina (v.) del 1232, sono assai limitate ed esclusivamente contenute in fonti narrative. Il cognome è tramandato in forma [...] giacché anche l'alto magistrato risiedeva a Messina; piuttosto, il riordinamento delle consuetudini, l'imposizione del monopolio su ferro, canapa, sego, pece, sale, tintoria e seta, l'istituzione di un fondaco statale e l'aumento delle tasse doganali ...
Leggi Tutto
Mauro Maccarrone
Gruppo di molecole lipofile che, a differenza di altre con funzione strutturale (fosfolipidi di membrana) o di deposito energetico (trigliceridi), svolgono il ruolo di segnali molecolari. [...] gruppi idrossilici, carbonilici o azotati), vengono chiamati terpenoidi. Tra questi ultimi vengono annoverati anche i fitocannabinoidi, costituenti della canapa (Cannabis sativa o indica) di cui il più noto per la sua attività psicotropa è il Δ9 ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di tessuti per uso personale: abbigliamento intimo e manufatti per la casa (b. da tavola, da letto, da bagno).
B. intima
L’antichità si limitò a tuniche e camici di lino. Nel 13° [...] avevano mappae o tovaglioli, che portavano con sé per mettere i resti del banchetto. Nel Medioevo le tovaglie, di lino o di canapa, erano ampie e scendevano a terra, per pulirsi con comodità le mani e la bocca. Nel sec. 17° cominciò l’uso della ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] ha favorito l'espansione delle coltivazioni di coca, di papavero da oppio - introdotto negli anni Ottanta - e di canapa indiana. In un recente studio patrocinato dall'ONU si attribuisce grande importanza al rinnovamento che sta interessando gli ...
Leggi Tutto
canapa
cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, delle dicotiledoni amentifere, attualmente...
canape
canapè s. m. [dal fr. canapé, e questo dal lat. mediev. canapeum, alteraz. del class. conopēum: v. conopeo]. – 1. Divano imbottito a più posti, fornito di braccioli e spalliera, usato per lo più come mobile da salotto: Un tempo il c....