Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] tavola, per la cui produzione l'A. è superato solo dalla Puglia.
Scomparse ormai da tempo le colture della canapa e del lino, emerge, fra le piante industriali, quella della barbabietola da zucchero che è diffusa soprattutto nella provincia aquilana ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] combattere le dissenterie acute. È interessante notare che gli Spagnoli trattavano con questo latte i loro mantelli di canapa per difendersi dalla pioggia. Ottenevano così degl'impermeabiii che avevano però il difetto di essere danneggiati dal calore ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] ascensori, ecc. Come organi di trazione si usano tanto corde vegetali, che funi metalliche. Le corde vegetali sono generalmente di canapa, oppure di manilla o di cotone; sono formate da trefoli avvolti a elica, ciascuno dei quali è costituito in modo ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] la coltura del grano, per mancanza di esportazione e di fertilizzanti, furono estese, con ottimo successo, la coltura del riso, quella della canapa (passata da 809,4 ha. a 28.329 ha.) e soprattutto quella degli ortaggi che, da 48.562 ha. nel 1938, è ...
Leggi Tutto
VALIGERIA
Cesare BERTOLETTI
La valigia (fr. valise; sp. valija; ted. Reisetasche, Felleisen; ingl. travelling bag), intesa genericamente per indicare il collo a mano o la borsa da viaggio di qualsiasi [...] cerata, con rinforzi di cuoio; di moda recente italiana è la valigia di canapa, con pelle di rinforzo, rappresentante una delle tante applicazioni del filato di canapa, al quale si vuol dare incremento, in Italia, ai fini della valorizzazione dei ...
Leggi Tutto
Cospicua città e notevole centro industriale delle Marche, in provincia di Ancona, assai rinomata per la fabbricazione della carta. È situata in un'ampia e irrigua conca, attraversata dall'affluente di [...] e 1360. La superficie agraria (ettari 25.853), in genere fertile, è coltivata intensivamente a grano, granoturco, vite, olivi, canapa, lino, a orti e frutteti, e ha pascoli buoni ed estesi, con notevole allevamento di bestiame. La popolazione, di 19 ...
Leggi Tutto
KENTUCKY (il nome deriva da un'espressione indiana Kantuck-hee, prob. "terra oscura e sanguinosa"; A. T., 127-128, 134-135)
Giuseppe CARACI
Howard R. MARRARO
Uno degli stati centrali di SE., della Confederazione [...] .U.), e quanto al mais, il raccolto medio oscilla-intorno ai 2 milioni di tonn. annue. Patate, sorgo, avena, canapa, cotone e frutta consentono anch'essi cospicui guadagni. Il mais è coltivato soprattutto nelle regioni occidentali, il grano in quelle ...
Leggi Tutto
IMPRIMITURA
Carlo Alberto Petrucci
Pittura. - Preparazione alla quale si sottopone la superficie destinata a ricevere la pittura per facilitare l'esecuzione dell'opera e meglio garantirne la durata [...] in assorbenti (a gesso), non assorbenti (a olio) e mezzo assorbenti. Quanto all'origine, le migliori sono quelle di canapa o di lino, regolari di tessuto. Per la loro preparazione esistono innumerevoli ricette, i cui componenti essenziali sono però ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO del Tronto (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
Paese e comune delle Marche in provincia di Ascoli Piceno; il nucleo urbano a 5 m. s. m. è tra il Tesino e il Tronto; immediatamente a sud [...] principali sono quella, unicamente femminile, delle reti da pesca, dei tessuti di tela o di lana; dei cordami di canapa per la marina, già con notevole esportazione nell'Africa mediterranea e nel Levante; delle piccole navi (carpenteria); della ...
Leggi Tutto
LANDES (A. R., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Dipartimento della Francia, assai esteso (9364 kmq.), appartenente interamente al bacino aquitanico (v. guascocna). Comprende due regioni molto ben distinte: [...] .
Lo sfruttamento del pino ha determinato la decadenza dell'allevamento degli ovini, l'abbandono delle colture del lino e della canapa che erano una volta fiorenti. Vi sono numerose fabbriche di zoccoli e numerose fornaci. L'apicoltura è attiva nei ...
Leggi Tutto
canapa
cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, delle dicotiledoni amentifere, attualmente...
canape
canapè s. m. [dal fr. canapé, e questo dal lat. mediev. canapeum, alteraz. del class. conopēum: v. conopeo]. – 1. Divano imbottito a più posti, fornito di braccioli e spalliera, usato per lo più come mobile da salotto: Un tempo il c....