OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] quelli, comunque, che non devono subire spostamenti.
Il peso è il più delle volte applicato mediante corda in seta o canapa avvolta spiralmente su un tamburo di diametro costante unito al primo mobile dell'orologio. La quantità di lavoro che il peso ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] -31 e 7,5 nel 1933-34; circa 40 mila quintali di cotone grezzo e 12,5 mila di fibra nel quinquennio 1925-29), né la canapa (40 mila quintali annui circa), né il lino (un migliaio di ha. nel quinquennio 1925-29; circa 3 mila quintali in media l'anno ...
Leggi Tutto
MIRANDOLA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Albano SORBELLI
Città della provincia di Modena, nell'uguale pianura fertilissima (18 m. s. m.) a 32 km. a NE. di Modena. Mirandola un tempo era chiusa fra [...] , come quella del caseificio e dell'allevamento dei suini, e quella del truciolo. Un tempo vi fioriva la lavorazione della canapa, ma oggi è quasi del tutto scomparsa. Oltre al capoluogo, il comune ha 9 frazioni - fra cui Quarantoli, famosa per ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057)
Eugenia BEVILACQUA
Secondo il censimento del 1951, nell'U. vi era una popolazione residente di 803.918 ab.; l'aumento annuo dal 1936 è di 0,7%. L'aumento [...] alla coltura del granoturco ma il prodotto è rimasto quasi invariato. La coltura delle fibre tessili è stata fortemente incrementata: alla canapa vengono ora destinati 159 ha ed al lino 300. La produzione del tabacco nel 1958 è stata pari a 107.404 ...
Leggi Tutto
KURSK (A. T, 71-72)
Giorgio PULLE'
Sergio PUSKAREV
Città della Russia, situata sopra due colline e circondata da fitti boschi, mentre lungo i declivî delle colline si estendono vasti orti. Per quanto [...] Russi, con pochi ucraini; è prevalentemente dedita all'agricoltura, coltivando segale, orzo, miglio, patate, barbabietole da zucchero, canapa e girasoli; si allevano pecore, cavalli, bovini e suini.
L'attività industriale è rivolta per ora quasi ...
Leggi Tutto
RYU-KYŪ (in cinese Liu-chiu, donde i toponimi europei Loochoo, Lechu, ecc.; A. T., 99-100)
MarcelIo Muccioli
Gli Europei dànno questo nome al festone insulare compreso fra l'isola di Kyūshū e Formosa; [...] varietà (Ryukyū-tsumugi, di seta; Satsuma-gasuri, di cotone; bashō-fu, di fibra di banana; hoso-jō-fu, di canapa, ecc.) sono i prodotti più importanti, oltre allo zucchero, estratto dalla canna in opifici modernamente attrezzati. Fra i prodotti ...
Leggi Tutto
MILIANI, Pietro
Giancarlo Castagnari
– Nacque il 22 apr. 1744 a Fabriano da Niccolò e da Rosalba Loreti, figlia del pittore Giovanni Loreti di Fano. Crebbe in una famiglia piccolo-borghese, con origini [...] di competitività causata dal mancato aggiornamento delle tecniche, dalla scarsa disponibilità delle materie prime (stracci di canapa, lino, cotone) e dalla concorrenza delle industrie francesi, inglesi e olandesi. L’economia fabrianese, che languiva ...
Leggi Tutto
RAIMONDINI, Vincenzo
Alessandro Ottaviani
RAIMONDINI, Vincenzo. – Nacque a Messina il 10 ottobre del 1758, da Domenico, speziale di professione.
Dopo aver compiuto gli studi nella città natale si mosse [...] Real Istituto d’Incoraggiamento di Napoli (I, pp. 19-29), in cui illustrò gli esperimenti di macerazione della canapa in acqua, dando al contempo prova di interessarsi degli aspetti tecnici della procedura relativamente alla tipologia dei pettini e ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enea
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani. Compiuti gli studi in Svizzera, si arruolò nella guardia civica bolognese, raggiungendo il grado [...] in società col Banco R. Rizzoli e quello dei Fratelli Cataldi, impiantò a Bologna una filanda meccanica per la lavorazione della canapa e del lino (giugno 1852); nel 1855 entrò a far parte del "consiglio di sorveglianza" della Società delle miniere ...
Leggi Tutto
CANTONI, Costanzo
C. Paola Scavizzi
Nato a Gallarate (Varese) il 6 apr. 1800 da Benedetto, maggiore della guardia nazionale sotto la Repubblica cisalpina e comandante del dipartimento dell'Olona, di [...] Borghi fra i fondatori dell'industria cotoniera italiana - di per sé nuova rispetto alle più antiche manifatture della canapa e del lino - il C. non può essere considerato stricto sensu un pioniere degli sviluppi tecnologici del settore. Appartiene ...
Leggi Tutto
canapa
cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, delle dicotiledoni amentifere, attualmente...
canape
canapè s. m. [dal fr. canapé, e questo dal lat. mediev. canapeum, alteraz. del class. conopēum: v. conopeo]. – 1. Divano imbottito a più posti, fornito di braccioli e spalliera, usato per lo più come mobile da salotto: Un tempo il c....