SONDAGGIO
Tecnica mineraria. - I sondaggi, o trivellazioni, sono operazioni che si compiono per attraversare rapidamente le formazioni terrestri con fori di diametro relativamente piccolo al fine di [...] nel quale l'utensile munito di asta addizionale molto pesante è unito direttamente a una fune molto flessibile di canapa o di acciaio; la canapa, per la sua continuità e il minor peso, permette più rapide manovre di sollevamento e abbassamento dello ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] moralistica preoccupazione di non mantenere nell'ozio le recluse, introdusse nel carcere femminile di S. Michele una filatura di lana, canapa e lino.
Riservato cardinale in pectore da Clemente XIV il 12 dic. 1770, il C. fu dichiarato il 15 marzo ...
Leggi Tutto
BRIOSI, Giovanni
Valerio Giacomini
Nacque a Ferrara il 29 apr. 1846 da Domenico e da Ginevra Salveggiani, in una famiglia di modesti operai. Ottenuta una borsa di studio, frequentò l'università di Ferrara [...] di acutissima sensibilità naturalistica non dimenticava interessi pratici: la poderosa monografia sulla canapa (in collab. con F. Tognini: Intorno all'anatomia della canapa..., Milano 1894)è eloquente dimostrazione. Per la operosità e capacità ...
Leggi Tutto
GUANZATI, Luigi (al secolo Giovanni Antonio)
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Romano di Lombardia, nei pressi di Bergamo, il 15 nov. 1757 da Francesco e da Rosa Pinaroli; studiò filosofia nei collegi [...] Biblioteca della chiesa di S. Bartolomeo degli Armeni a Genova, un manoscritto concernente una macchina per la preparazione della canapa e del lino senza macerazione e alcune traduzioni dall'inglese. Interessi vari quindi, tra i quali spicca una ...
Leggi Tutto
BELMONDO, Ignazio
Umberto Coldagelli
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) il 20 giugno 1745 dal notaio Giuseppe Antonio. Compì gli studi di legge a Torino, dove ereditò dal padre l'ufficio di procuratore, [...] folla, radunatasi in piazza, proclamò il libero uso delle acque, e il controllo del Comune sui molini e i battitori da olio, canapa e carta; impose altresì al conte Cacherano un atto ufficiale, redatto dal B. e dal Cattaneo, con cui si chiedeva al re ...
Leggi Tutto
ZANON, Bartolommeo
Dario Piombino-Mascali
Nacque con ogni probabilità il 21 gennaio del 1792 a Chies d’Alpago, dai coniugi Pasqual di Bortolo e Anna Rofarè, come si deduce dall’atto di battesimo.
Sebbene [...] i principi attivi di diversi vegetali, come il faggio, il sorbo montano, il citiso, il carbone del mais, la canapa, e finanche il millefoglio e l’assenzio ombellifero, da cui per primo ricavò l’achilleina. Quest’ultima, sostanza solubile e ...
Leggi Tutto
e-cigarette
s. f. inv. Sigaretta elettronica.
• La sigaretta elettronica potrebbe essere un valido aiuto per smettere di fumare. Ma le prove che non faccia male sono ancora limitate. Lo sostengono ricercatori [...] , kana-Vape non ha nulla di illegale, visto che non contiene THC bensì cannabidiolo proveniente da coltivazioni di canapa certificate, e non ha alcun effetto pisicoattivo o euforizzante. (Repubblica, 6 ottobre 2015, p. 44, Rsalute).
- Dall’ingl ...
Leggi Tutto
Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunemente di seta o di cotone, con larghezza che raramente oltrepassa quella di una mano, usato per guarnizioni, orlature, legature. N. adesivo Striscia [...] alluminio, usati per schermature in elettrotecnica o per sigillatura stagna di recipienti. N. isolante Tessuto di lino, cotone, canapa ecc., o laminato plastico, tagliato a forma di nastro, essiccato e verniciato, usato, come materiale isolante, per ...
Leggi Tutto
imballàggio L'operazione dell'imballare, e anche l'effetto, il modo; in senso concreto, con il termine si indica qualsiasi involucro (tela, ceste, casse, scatole, ecc.) usato per racchiudervi e proteggere [...] e i cartoni, di basso costo e d'impiego diffuso (per es., per il latte immesso al consumo); le fibre tessili (canapa, iuta, cotone), per sacchi e sacchetti; lamiere metalliche, trattate e verniciate, per scatole, barattoli, tubetti; il vetro, per ...
Leggi Tutto
(fr. Vosges; ted. Vogesen) Rilievo montuoso della Francia orientale, che, con direzione SO-NE, si estende per circa 250 km tra il Colle di Saverne a N e il Passo di Belfort a S, l’altopiano triassico lorenese [...] territorio è coperto da boschi, prati e pascoli; inoltre vi sono coltivazioni di cereali, barbabietole da zucchero, viti, canapa. L’economia si fonda in primo luogo sullo sfruttamento delle numerose sorgenti di acque minerali (Plombières-les-Bains ...
Leggi Tutto
canapa
cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, delle dicotiledoni amentifere, attualmente...
canape
canapè s. m. [dal fr. canapé, e questo dal lat. mediev. canapeum, alteraz. del class. conopēum: v. conopeo]. – 1. Divano imbottito a più posti, fornito di braccioli e spalliera, usato per lo più come mobile da salotto: Un tempo il c....