Artigianato e manifatture
Giuseppe Petralia
Le fonti fridericiane non riservano all'economia artigiana e manifatturiera dell'Italia meridionale e della Sicilia lo stesso grado di attenzione che manifestano [...] quali ‒ così come probabilmente per il rame, la pece e la canapa lavorata ‒ era anche stato instaurato il monopolio regio. Nel caso dei destinata pure buona parte della pece e della canapa lavorata incettata dagli agenti del sovrano. La stessa ...
Leggi Tutto
LINUSSIO, Iacopo
Giuseppe Gullino
Nacque a Villa di Mezzo, nella Carnia, l'8 apr. 1691 da Pietro e da Maria Del Negro. Il padre era mercante di lino (da cui forse il cognome) di condizione modesta, [...] 1722 e il 1725. Ormai il L. era in grado di controllare l'intero ciclo lavorativo per la produzione di tele miste di canapa e lino stampato. Le cause di questo suo rapido successo sono da ricercarsi, da un lato, nella capacità di limitare i costi di ...
Leggi Tutto
GIOELLI, Felice
Gaspare Mazzolani
Nacque il 2 ag. 1901 ad Alba, nelle Langhe, da Tommaso e da Vittorina Fenoglio. Dopo gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in scienze naturali nell'Università [...] in vitro, in Atti dell'Accademia delle scienze di Ferrara, XVI (1938), pp. 1-87; Osservazioni fisiologiche sulla canapa: contributi alla conoscenza della fisiologia dei sessi, in Annali di sperimentazione agraria, XI (1938), pp. 111-139; Produzione ...
Leggi Tutto
Nome sotto il quale si comprendono alcune miscele complesse di origine vegetale, animale, minerale e anche sintetica (dette anche ceridi).
Chimica
Chimicamente le c. di origine animale e vegetale sono [...] canna da zucchero che si estrae con solvente dai sottoprodotti di lavorazione dello zucchero di canna; le c. di cotone, di canapa, di lino, presenti nelle sostanze che incrostano le fibre di tali piante e dalle quali si possono ricavare a mezzo di ...
Leggi Tutto
Isola delle Filippine (109.965 km2 con 39.500.000 ab. nel 2000), la più grande e la più popolata di quell’arcipelago, bagnata a E dall’Oceano Pacifico e a O dal Mar Cinese Meridionale. La parte settentrionale [...] . L’attività economica prevalente è l’agricoltura (canna da zucchero, riso, mais, tabacco, palme da cocco, àbaca, la canapa di Manila). L’industria, con sede a Manila e nelle principali città, è rivolta soprattutto alla lavorazione dei prodotti ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Popolazione (XVIII, p. 554). - La popolazione che nel censimento del 1940 risultava di 1.109.833 ab., [...] nel 1944) e di quella da Tegucigalpa al Pacifico, e la compagnia United Fruit progettò d'introdurre la coltivazione della canapa. Ma il 1942 e più ancora il 1943 furono anni duri; nel luglio 1944 scoppiò una rivoluzione: il Carias, riconfermato ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] maggiore sviluppo agli accessi alla stiva ed ai corridoi. Aggiungiamo per incidenza che le manovre (correnti e dormienti) erano di canapa; non erano comparse le catene, neppure per le ancore (sebbene Cesare le avesse trovate in Gallia e ne fossero ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] (burri e formaggi), dei quali si fa larga esportazione. Fioriscono pure industrie tessili per la lavorazione della canapa e del lino. È stazione della ferrovia Milano-Piacenza; servizî automobilistici e tramviarî la collegano a Milano, Bergamo ...
Leggi Tutto
POITIERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Georges BOURGIN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] l'attività commerciale, essendo mercato dei prodotti agricoli della regione: bestiame, biade, grano, vini, formaggi, burro, miele, canapa, lana, piume d'oca assai pregiate. Per le comunicazioni è servita dall'importante linea della rete d'Orléans che ...
Leggi Tutto
(XI, p. 345)
Riproduzione e sviluppo del corallo. − La carenza di studi aggiornati su tale celenterato induce tuttora a far riferimento alla Histoire naturelle du Corail di Lacaze-Duthiers (1864), quale [...] vanno a toccare i cespi imprigionandoli nelle proprie maglie. L'''ingegno'', legato a una estremità a una grossa e lunga fune di canapa con anima di acciaio, viene calato in mare a mezzo di argano che provvede, naturalmente, a tirarlo a bordo con il ...
Leggi Tutto
canapa
cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, delle dicotiledoni amentifere, attualmente...
canape
canapè s. m. [dal fr. canapé, e questo dal lat. mediev. canapeum, alteraz. del class. conopēum: v. conopeo]. – 1. Divano imbottito a più posti, fornito di braccioli e spalliera, usato per lo più come mobile da salotto: Un tempo il c....