OIRATIA (Oiratija, A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
La provincia autonoma degli Oirati, la quale misura 93.800 kmq. di superficie, è inclusa nella regione (kraj) della Siberia Occidentale e confina con [...] di alcune zone è stata corretta per mezzo dell'irrigazione artificiale. L'area utilizzata per la coltivazione dei cereali, lino, canapa, patata, non supera per ora il 10% dell'intera superficie, perciò la produzione è insufficiente al consumo interno ...
Leggi Tutto
. Istituto per il quale dalla legge è costituito un limite o un vincolo del diritto di proprietà sui prodotti agricoli o industriali, con l'obbligo per il produttore di conferire allo stato mediante deposito [...] per la disciplina degli ammassi fecero larga applicazione di quel principio particolarmente in ordine ai prodotti agricoli, quali la canapa, la lana, l'olio, i legumi, i cereali, ecc. Degni di particolare menzione sono i cosiddetti "granai del popolo ...
Leggi Tutto
MIRRI, Giuseppe
Daniele Ceschin
– Nacque a Imola il 14 dic. 1834 da Francesco e da Giacoma Antolini.
Durante il periodo francese la sua famiglia era stata fautrice del nuovo ordine e aveva acquistato [...] politici grazie alla sua attività di spedizioniere, avviata a Bologna nel 1858, fallita la quale tentò il commercio della canapa.
A Imola i suoi ideali patriottici erano condivisi da molti che avevano sposato la causa monarchica di casa Savoia e ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] che si concentra la maggior parte della produzione di cereali e piante industriali (barbabietola da zucchero, tabacco, girasole, lino e canapa). Il prodotto principale, per quanto concerne i cereali, è il mais; seguono il frumento, l’orzo e l’avena ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] frassino, corniolo, bambù, tasso, corno, rame o acciaio e la corda era di minugia o di fibra di piante, di filo di canapa o di crini di cavallo.
Gli elementi fondamentali per lo studio della tipologia dell’a. sono soprattutto la forma, il tipo o il ...
Leggi Tutto
VERNICI e SMALTI
Carlo Alberto PETRUCCI
Egone BRUCKNER
SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] grasse sono l'olio di lino, l'olio di legno della Cina, l'olio di oiticica ed eccezionalmente l'olio di canapa, noce, perilla e soia. Detti olî subiscono trasformazione mediante cottura con o senza ossidi e sali metallici, o soffiandoli con aria ...
Leggi Tutto
MIAO-TZE o Miao-tzŭ (fr. Miao-tseu, nell'Indocina francese Meo)
Carlo TAGLIAVINI
Giovanni Vacca
Gruppo di popolazioni, le quali chiamano sé stesse Meng (siamese Muang, bimiano Mong) e vivono nella Cina [...] , chiamati t'u-kwan o t'u-su. Sono classificati dai Cinesi, secondo il colore del vestito delle donne, tessuto di canapa, ornato da eleganti ricami, di vario tipo secondo la tribù, in: Miao neri (Hei Miao), Miao bianchi (Pe Miao), Miao rossi ...
Leggi Tutto
ROVIGO (XXX, p. 196)
Alberto BROGLIO
L'etimologia del nome indicata (da fundus Roda attraverso Rodae vicus) è errata: con ogni probabilità Rovigo deriva da un nome personale di origine germanica.
Il [...] città e territorio è basata prevalentemente sull'agricoltura. Particolare importanza hanno il mercato del grano, quello dei foraggi, della canapa, dei bovini, del pollame e delle uova, dei bozzoli, della verdura e della frutta, che hanno luogo il ...
Leggi Tutto
Con questo toponimo, che deriva dall'arabo al-qaryah "villaggio", s'indica in alcune provincie spagnole un certo numero di piccoli villaggi, nessuno dei quali raggiunge l'entità numerica necessaria per [...] la vite e l'olivo e, più o meno intensamente secondo l'altezza e l'esposizione delle terre, i cereali e la canapa.
Il centro più importante della regione è Pastrana, su un piccolo affluente del Tago, nella provincia di Guadalajara, modesto borgo ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] : "Vogliamo […] preservare la salubrità dell'aria […] ordinando che a nessuno in futuro sia permesso porre a macerare lino e canapa nelle acque vicine meno di un miglio a qualunque città o castrum", pena la confisca delle merci. Un'altra norma (III ...
Leggi Tutto
canapa
cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, delle dicotiledoni amentifere, attualmente...
canape
canapè s. m. [dal fr. canapé, e questo dal lat. mediev. canapeum, alteraz. del class. conopēum: v. conopeo]. – 1. Divano imbottito a più posti, fornito di braccioli e spalliera, usato per lo più come mobile da salotto: Un tempo il c....