RICCA ROSELLINI, Giuseppe
Alessandra Martinelli
RICCA ROSELLINI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 4 novembre 1834, primogenito di cinque figli, da Francesco Ricca e da Luisa Rosellini.
Il padre, pittore [...] col sistema americano, Forlì 1869), lo studio in cui proponeva di realizzare uno stabilimento industriale di macerazione della canapa ad acqua calda in Romagna (Manuale per uso degli agricoltori pratici, Roma 1873).
Mantenne rapporti di amicizia con ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune delle piante appartenenti al genere Tilia, il legno che se ne ricava e l’infuso con effetto diaforetico che viene preparato con i loro fiori.
Studi filogenetici condotti negli anni [...] stuoie e cordami.
Tecnica
Si chiamano t., per estensione, le fibre anche di altre piante legnose o erbacee (per es. canapa, lino). Nell’industria tessile, sotto la denominazione di t. lungo si indicano i fiocchi di fibre ottenuti con l’operazione ...
Leggi Tutto
Sopprimendo nel 1927 l'antica provincia di Terra di Lavoro, che aveva il suo capoluogo in Caserta, e suddividendo con criterî non sempre giustificabili i territorî di essa tra la provincia di Napoli e [...] . Nei terreni migliori le coltivazioni più intensive sono quelle del grano, del granoturco, del lupino, della patata e della canapa. Fra le colture arboree sono largamente diffuse la vite e molte varietà di alberi da frutto. L'allevamento (di bovini ...
Leggi Tutto
IMPIANTI DI RISALITA
Pietro D'Armini
Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto, messo in opera nelle località sciistiche, che permetta agli sciatori di raggiungere da valle [...] rudimentale fu concepito e realizzato negli USA nei primi anni Trenta e fu chiamato rope tow: era costituito da una fune di canapa chiusa ad anello e tesa alle estremità, messa in movimento continuo da un sistema motore a una delle estremità; a tale ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, antica capitale dell'Angiò (Anjou), ora capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire. È posta sulle due rive del fiume Maine, che è formato, 2 km. a valle della città, [...] 'è l'arte del giardinaggio, e vi sono magnifici semenzai. La città esporta in special modo grano, legumi, lino, canapa, ardesia. Ha buoni mezzi di comunicazione, perché servita dalla ferrovia Parigi-Tours-Nantes, e da alcuni tronchi ferroviarî che la ...
Leggi Tutto
Citd della Scozia, capoluogo della contea di questo nome, che, a partire dal 1821, incorporò il distretto di Torry, il quale si trova sulle rive meridionali del Dee nella contea di Kincardine.
La popolazione [...] al mercato, è inviato nel S. per ferrovia. Per effetto dell'antico commercio col Baltico, furono introdotti nella Scozia la canapa e il lino, tuttora tessuti in Aberdeen (4089 operai tessili nel 1921): vi sono anche arsenali di riparazione e vi si ...
Leggi Tutto
IESI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Giuseppe CASTELLANI Tammaro DE MARINIS
Città delle Marche (prov. di Ancona) sulla sinistra dell'Esino, vertice interno di una tipica [...] , ortaggi (in ispecie cavolfiori), uova, pollame, oggetti di larga esportazione all'estero (Europa centrale, Inghilterra); si coltivano anche canapa e li no.
Iesi, inoltre, è stata ed è cospicuo centro d'industria, specie per quella serica (semebachi ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Torino, situata sulle ultime propaggini meridionali delle colline di Torino, che formano attorno all'abitato un semicerchio di amene alture coperte di vigneti. La strada che da [...] torrente Banna (Po), è in parte collinoso e in parte piano, ma fertilissimo e molto ben coltivato a viti, cereali, canapa, prati, gelsi, ecc.
Chieri ha un ginnasio e altre scuole medie, un seminario, parecchi collegi ed educatorî tenuti da religiosi ...
Leggi Tutto
SINOPE (turco Sinop; A. T., 88-89)
Marina EMILIANI SALINARI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città e porto della Turchia settentrionale, sul Mar Nero, capoluogo di vilâyet (superficie 5755 kmq.; [...] che l'unisce a Cesarea.
Qualche importanza ha il commercio di legname da costruzione, cera, seta, frutta, tabacco, canapa. La popolazione nel 1927 ammontava a 5000 ab.
Storia. - La tradizione mitografica riconnette il nome Σινώπη (lat. Sinōpe ...
Leggi Tutto
KIANG-SI (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina a S. del Yang-tze kiang; il nome, letteralmente, significa "a ovest (si) del fiume (kiang)". Il Kiang-si confina a N. con l'An-hwei e il Hu-pe, [...] . Si trovano qua e là pini, canfora, querce, camelie, azalee, ecc.
Principali ricchezze agricole sono tè, riso, cotone, tabacco, canapa, e inoltre varî cereali, indaco, ecc. Gran numero di bufali e di zebù sono adoperati nel lavoro dei campi. Sono ...
Leggi Tutto
canapa
cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, delle dicotiledoni amentifere, attualmente...
canape
canapè s. m. [dal fr. canapé, e questo dal lat. mediev. canapeum, alteraz. del class. conopēum: v. conopeo]. – 1. Divano imbottito a più posti, fornito di braccioli e spalliera, usato per lo più come mobile da salotto: Un tempo il c....