PAZYRYK
S. I. Rudenko
I tumuli di P. (v. altai) sono situati a un'altitudine di circa 1600 m sul livello del mare nell'altipiano di Ulagansk (Altai orientale). Nella valle di P. sono stati esplorati [...] parte sgombra della camera funeraria si trovavano piccoli deschi di legno, grandi brocche d'argilla, dispositivi per bruciare la canapa, ecc. Insieme coi cavalli sono state rinvenute briglie e selle, con un ricco assortimento di decorazioni di vario ...
Leggi Tutto
Vedi LACCA dell'anno: 1961 - 1995
LACCA
J. Auboyer
L'arte della l. è specificamente caratteristica dell'Estremo Oriente.
La l. è un prodotto naturale, una sorta di resina che proviene dalla Rhus Vernicifera, [...] della l. è un'arte che richiede cura minuziosa. L'oggetto è per solito in legno assai sottile, e viene rivestito con una tela di canapa su cui si stendono uno o due strati di l. vergine che si passa poi sulla mola. Indi con l'aiuto di un pennello si ...
Leggi Tutto
peccatore (peccatrice)
Alessandro Niccoli
Nel suo significato più generale, per altro scarsamente attestato in D., indica chi ha commesso uno o più peccati (Cv I VII 9 l'uomo è obediente a la giustizia [...] hanno messo in luce che l'acqua calda del Bulicame era usata anche per la macerazione e la lavorazione della canapa e del lino, il Mazzoni suggerì di correggere peccatrici in pectatrici, " pettinatrici " addette alla pettinatura del lino o della ...
Leggi Tutto
precocità Lo sviluppo di piante o animali anticipato rispetto alla norma.
Botanica
La p. nelle piante coltivate, permettendo un anticipo della maturazione e della raccolta, costituisce in certi casi [...] e non in seguito a influenze esterne. Fra le piante coltivate sono soggette a prefiorire, per es., la barbabietola e la canapa: nella prima, la prefioritura si manifesta come fioritura anticipata al primo anno di crescita, a scapito delle sostanze di ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] cui temperature medie non discendono al di sotto dei 10°, favorisce la coltura di numerosissimi prodotti. Grano, mais, canapa, ortaggi (cipolle, fave, patate, pomodori) si succedono nelle huertas in rapida rotazione annuale. Le huertas più rigogliose ...
Leggi Tutto
VOSGI (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia orientale con una superficie di 5903 kmq. Comprende due zone nettamente distinte per la natura del suolo e per il rilievo: a E. una [...] e caprini (1932); il resto è coltivato a cereali (frumento e avena), a patate, a barbabietole, a legumi, a canapa, a viti.
L'industria è rappresentata dallo sfruttamento delle numerose sorgenti di acque minerali (Plombières, Bains) e dell'ingente ...
Leggi Tutto
. Gruppo etnico centro-africano che comprende varie tribù di lingua bantu, distribuite sopra un vasto territorio che presenta la sua massima estensione a sud, nel Catanga (fra i laghi Tanganica e Moero [...] Lulua avevano da poco adattato il culto di Riamba ed erano divenuti, con grave danno dell'efficienza fisica, gran fumatori di canapa.
Bibl.: H. v. Wissmann, L. Wolf, C. v. François, H. Müller, Im Innern Afrikas, Lipsia 1891; Brochez, Les Balubas, in ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] iniziata la coniazione; con un altro di 15.000 lire, stipulato nel 1290, si finanziarono acquisti statali di canapa. Non poche delle spese coperte erano comunque singolarmente di scarsa entità, come quelle connesse all'invio di ambasciatori ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] pressi dei mucchi di rifiuti o dei letamai: lino, canapa, papavero, colza, rafano; le leguminose sono attirate dalle per il rafano, e ancora di più per il lino e la canapa, la cui utilizzazione in campo tessile è avvenuta soltanto in un secondo ...
Leggi Tutto
TORRESANI, Bartolomeo, detto Oste da Reggio
Sauro Rodolfi
TORRESANI (Torresano, de Toresanis), Bartolomeo, detto Oste da Reggio (L’Hosto, Hoste de Regio). ‒ Figlio di Guido, nacque e fu battezzato a [...] Bartolomeo Spani: Archivio del Battistero, Libro dei battezzati, 1505-11, sub data) – di 36 lire per una fornitura di canapa.
Dopo un lungo vuoto di notizie biografiche, Bartolomeo compare, con lo pseudonimo di Oste, in una dotta e allegra brigata ...
Leggi Tutto
canapa
cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, delle dicotiledoni amentifere, attualmente...
canape
canapè s. m. [dal fr. canapé, e questo dal lat. mediev. canapeum, alteraz. del class. conopēum: v. conopeo]. – 1. Divano imbottito a più posti, fornito di braccioli e spalliera, usato per lo più come mobile da salotto: Un tempo il c....