MUSACEE (lat. scient. Musaceae)
Emilio Chiovenda
Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Scitaminee, caratterizzata dai fiori zigomorfi monoclini o diclino-monoici con tepali eguali o disuguali saldati [...] in piena aria; M. textilis Née delle isole Filippine, ove è detta Abacà, somministra dalle foglie la fibra detta canapa di Manilla, con la quale si fanno cordami di speciale resistenza e cellulosa per carta.
2. Strelitzioidee. - Piante perenni ...
Leggi Tutto
MALENCO, Valle (A. T., 20-21)
AIdo Sestini
Valle laterale della Valtellina, percorsa dal torrente Màllero, che sbocca nell'Adda presso Sondrio. La valle nel tratto inferiore è diretta da nord a sud, [...] , le colture e gli abitati, 28 kmq. il bosco (prevalentemente abetine). Si coltivano frumento e segale, patate e anche lino e canapa; ma risorsa maggiore sono i prati e i pascoli. Vi sono cave di amianto, ardesia e pietra ollare. I centri maggiori ...
Leggi Tutto
Con questo nome volgarmente sono indicate, nei diversi organi delle piante, le porzioni superficiali di tessuti che si distaccano, più o meno facilmente, da quelle sottostanti. In tal senso la corteccia [...] cascara saerada, inscritte nelle Farmacopee ufficiali. Materiali tessili forniscono, con le loro fibre liberiane, le cortecce di canapa, di lino, di tiglio, ecc. Succhi gommosi, balsamici, resinosi, utilizzati in medicina o nelle industrie, lasciano ...
Leggi Tutto
TARNOPOL (A. T., 51-52)
Riccardo Riccardi
Città della Polonia sud-orientale, nella Podolia, capoluogo di voivodato. È situata a 319 m. s. m. nella valle del Seret, a 49° 33′ N. e a 25° 36′ E. Ha clima [...] e i pascoli il 13%. Si coltivano soprattutto frumento, segala, orzo, avena, barbabietole, patate, grano saraceno, trifoglio e canapa. Si allevano piccoli cavalli. I centri principali del voivodato oltre al capoluogo, sono: Zloczów (13.300 ab.), Brody ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] ascesa. Nel 1835 passava dalla giustizia all'amministrazione provinciale come delegato a Orvieto, dove tentò di migliorare la coltura della canapa e diede prova di coraggio durante la peste di quell'anno. Trasferito a Viterbo nel 1837, vi ebbe a ...
Leggi Tutto
Farmaceutica
Preparato liquido ottenuto per azione di solventi su sostanze vegetali essiccate (droghe), in forma facilmente assimilabile dall’organismo; le t. di droghe animali, già assai rare un tempo, [...] , su lana e seta; e) coloranti al tino.
Coloranti per fibre naturali vegetali
Per la t. di cotone, lino, canapa, iuta ecc. si usano: a) coloranti sostantivi o diretti: offrono una vasta gamma di toni, caratterizzati da discreta brillantezza, mentre ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] fu rispettivamente di 37.720, 53.680 e 47.330 q. di canapa in fibra.
La coltura dei semi oleosi (colza, papavero e rapa) è esercitata nelle regioni dove si coltivavano il lino e la canapa e dove si allevavano le pecore; ma ben presto avvenne ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] là. I principali centri sono lungo la costa: oltre a Trebisonda (50.000 abitanti), attivo porto, con industrie del lino e della canapa, sono: a O. Samsun (30.372 ab.), Unye, Ordu e Tirebolu, e a E. Rize; nell'interno Merzifon, centro agricolo, Amasya ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, a 84 km. da Parigi, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Oise, con 17.361 ab. (1926). È posta sulle rive dell'Oise, a valle della confluenza di questo fiume [...] vi sono numerosi cantieri per la costruzione di barche, di macchine e tubi da drenaggio; fabbriche di cordami, tele di canapa, sacchi e calzature di gomma; zuccherifici, distillerie, concerie. Si esportano i manufatti dell'industria e inoltre legname ...
Leggi Tutto
Il territorio autonomo dei Ciuvasci venne creato il 24 giugno 1920, riunendo assieme alcuni distretti dei governi di Simbirsk e di Kazan′; il 21 aprile 1925 fu proclamato repubblica sovietica socialista. [...] curano la produzione di segale e orzo, quindi, in quantità minore, di frumento, miglio, piselli; poi di ortaggi, lino, canapa e papaveri; vi è anche un discreto allevamento di animali domestici, specialmente di pollame e di api. Lo sfruttamento delle ...
Leggi Tutto
canapa
cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, delle dicotiledoni amentifere, attualmente...
canape
canapè s. m. [dal fr. canapé, e questo dal lat. mediev. canapeum, alteraz. del class. conopēum: v. conopeo]. – 1. Divano imbottito a più posti, fornito di braccioli e spalliera, usato per lo più come mobile da salotto: Un tempo il c....