TARN-ET-GARONNE (A. T., 35-36)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia sud-occidentale costituitosi nel 1808 con territorî appartenenti alla Guienna, alla Guascogna e alla Linguadoca. È formato [...] resto è coltivato a frumento (oltre 400 mila tonn. annue), ad altri cereali (oltre 400 mila tonn.), a patate, a lino, a canapa, a frutta e a viti, specie nella vallata del Tarn, con una produzione media di 460 mila ettolitri di vino.
Sviluppate sono ...
Leggi Tutto
Città della Cina, capitale della provincia del Hu-nan. Il nome della città Ch'ang-sha ("lunga sabbia") è antico, ed era applicato sotto gli Ts'in (sec. III a. C), a una parte della regione circostante. [...] organizzate; è posta sulla linea ferroviaria in costruzione da Hankow a Canton. Esporta riso, tè, carta, tabacco, lacche, canapa, tessuti di cotone, olio di pawlonia, terraglie, legname, carbone, ferro e antimonio. È stata aperta al commercio europeo ...
Leggi Tutto
Genere monotipico della famiglia delle Palme, oggi diffuso in tutte le coste tropicali del mondo, essendo una delle piante più utili. Ha un tronco che può raggiungere 30-40 metri d'altezza con cicatrici [...] e quindi è sinistra quella del filo a 2 capi. Il trefolo è ottenuto per lo più sull'aia, come è descritto nella voce canapa e le corde sono per lo più fabbricate pure sull'aia. In qualche località dell'India meridionale, come ad Anjengo o ad Aratory ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Ferrara (Emilia), nell'ex-circondario di Portomaggiore, distante da Ferrara 34 km. e da Ravenna circa 40 km. Il capoluogo (8772 ab.) sino alla fine del Seicento era sulla sinistra [...] Cassa Argentana di colmata, sfogo delle acque soverchie di alcuni affluenti del Reno e da bonificarsi ancora. Produce cereali, canapa, barbabietole, tabacco, foraggi, e di questi prodotti è vivo il commercio. Le industrie sono quasi nulle. L'intero ...
Leggi Tutto
WOËVRE (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Con tal nome, che subì notevoli mutamenti di estensione nelle varie epoche, si suole indicare una regione della Francia orientale, nella Lorena. Comunemente [...] si limitano ai cereali (quasi esclusivamente grano che dà abbondanti raccolti), alle barbabietole, al luppolo e alla canapa. Una notevole estensione occupano ancora le foreste. Regione ad economia agricola, nella quale l'allevamento non ha grande ...
Leggi Tutto
MORACEE (lat. scient. Moraceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori omoclamidi con perianzio persistente, spesso carnoso, o nudi, diclini. Filli generalmente 4 in [...] 8 specie, America trop.); Ficus (600 specie; v. fico).
Sottofamiglia III. - Conocephaloideae. - Cecropia (30-40 specie, America trop.), alcune sono mirmecofile.
Sottofamiglia IV. - Cannaboideae. - Humulus (2 specie, v. luppolo); Cannabis (v. canapa). ...
Leggi Tutto
CALAMAI, Brunetto
C. Paola Scavizzi
Nato a Prato il 5 aprile del 1863 da Giosuè e da Luisa Bini, cominciò a lavorare giovanissimo nell'industria laniera. Interrotti gli studi a tredici anni per motivi [...] altro passo nell'ampliamento della sua impresa. Nel 1891, infatti, acquistato un vecchio mulino già adibito alla lavorazione della canapa - "Il Maceratorio", con un impianto di circa 2.000 mq - lo trasformava in lanificio e ne ampliava le strutture ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi SIMEONI
Adolfo CALLEGARI
Grosso paese della provincia di Padova, un tempo capoluogo di distretto, a 45 km. da Padova e 14 a occidente di Este, posto [...] . Il comune, del tutto pianeggiante, è vasto 45,06 kmq., di cui 40 occupati da campi seminati (colture principali il grano e la canapa, quest'ultima qui diffusa già fin dal sec. XV); il vigneto occupa 86 ha. Gli abitanti, che erano 9941 nel 1881 e 11 ...
Leggi Tutto
Comune che fino all'aprile del 1928 ha fatto parte della provincia di Bologna, poi ne è stato distaccato ed è stato riunito alla vicina provincia di Modena con la quale confinava per largo tratto. Il capoluogo [...] Non mancano le industrie (fabbriche di burro e formaggi, di salumi e di paste alimentari, mulini e poi maglierie, filature di canapa, canapifici, e altre minori). Gli abitanti sono 17.115, dei quali 4468 nel capoluogo e in altri 5 piccoli centri, gli ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Napoli. L'Afragola (= la o alla, col nome della nota pianta) continuò a indicare il luogo anche quando l'abitato, sviluppandosi, divenne città: ma tale origine quasi non si riconosce [...] il 41% nel 1921). Dal suo territorio (ettari 1933), tutto produttivo e assai fertile, ricava cereali, ortaggi, frutta, uve, canapa e lino eccellente. Ha anche una fabbrica di cappelli. Il suo castello (dell'ultimo periodo angoino) è ora ridotto ad ...
Leggi Tutto
canapa
cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, delle dicotiledoni amentifere, attualmente...
canape
canapè s. m. [dal fr. canapé, e questo dal lat. mediev. canapeum, alteraz. del class. conopēum: v. conopeo]. – 1. Divano imbottito a più posti, fornito di braccioli e spalliera, usato per lo più come mobile da salotto: Un tempo il c....