Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] i dipendenti, solo nelle loro case o nelle loro botteghe (61). Questa diversa organizzazione della produzione dei cordami di canapa, comune anche ad altri settori tessili, fu tra le cause che evitarono tensioni verticali fra lavoratori delle varie ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] ), il F. aprì, vicino al porto di Ravenna, un magazzino per la raccolta e la lavorazione della canapa (Gruppo produttori canapa): il semilavorato veniva venduto alla Montecatini. Nel 1944 il magazzino fu incendiato dai partigiani per impedirne la ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giuseppe (Nino)
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò la passione per il teatro. [...] studi dell'ultimo anno ed essersi diplomato nel 1918, s'impiegò a malincuore come addetto al controllo dei vagoni di canapa presso il Linificio e canapificio nazionale di Villa d'Almè (Bergamo). Un amico di famiglia, l'impresario L. Zerboni, convinse ...
Leggi Tutto
mercantilismo
Cosimo Perrotta
Pensiero politico/economico dominante, con poche eccezioni, nei Paesi dell’Europa occidentale, dal 16° sec. fino alla metà circa del 18°. Il m. non è una scuola; si tratta, [...] Paesi). I mercantilisti chiedevano allo Stato di incoraggiare o impiantare in proprio le manifatture (soprattutto di lana, seta, canapa e cotone, ma anche di strumenti e oggetti di cuoio, legno, metalli). Il loro intento era la sostituzione delle ...
Leggi Tutto
Genere di protisti dell'ordine delle Peronosporali, parassiti della famiglia Peronosporacee. Comprende 75 specie e si distingue per i conidiofori, che escono dagli stomi delle foglie quasi a ciuffetti; [...] da altri protisti dell’ordine Peronosporali (peronospora della lattuga, della bietola, delle Crocifere, delle cipolle, della canapa, del luppolo, delle Cucurbitacee). Tutti questi parassiti determinano la comparsa, sulla pagina inferiore delle foglie ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] variabili sono gl'invii di bestiame e di carni. Oltre alle voci indicate, l'agricoltura partecipa alle esportazioni con la canapa, il luppolo, l'oppio, i fagioli, le prugne secche, il vino. L'allevamento fornisce ancora diverse migliaia di cavalli e ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] un prodotto di molte migliaia di quintali (q. 44.700). Le piante industriali coltivate nel Bolognese sono la bietola zuccherina, la canapa (tiglio) e il lino (seme). Sono pure coltivati la patata e gli ortaggi di grande coltura.
I foraggi, offerti da ...
Leggi Tutto
TELEFERICA (fr. funiculaire aérien, téléphérique; sp. funicular aereo; ted. Luftseilbahn o brevemente Seilbahn, e anche Seilschwebebahn e Drahtseilbahn; ingl. ropeway e cableway, quest'ultimo particolarmente [...] teleferica fu l'olandese Adam Wybe, che nel 1644, per la costruzione di una fortezza a Danzica, impiantò una fune di canapa, a movimento continuo, alla quale erano fissati i vagoncini; da una parte salivano i pieni e dall'altra scendevano i vuoti ...
Leggi Tutto
. Botanica. - Gli elementi istologici delle piante superiori che hanno la forma allungata a fuso e si trovano a contatto per pareti oblique si chiamano fibre, e il loro complesso tessuto fibroso.
Le fibre [...] , o non lignificate, quindi molto flessibili, e si trovano nel libro cioè nella corteccia e per molte piante (lino, canapa, iuta, ortica, ecc.) forniscono le fibre tessili (v.); sono generalmente riunite in gruppi, in strati alternati o frammisti con ...
Leggi Tutto
Città della Spagna di NE., nell'Aragona, in provincia di Saragozza, a 522 metri sul mare, nella valle del río Jalón presso la confluenza dello Jiloca, sulla ferrovia da Madrid a Saragozza, con 12.000 ab. [...] , che ha un clima rigido, essendo esposta ai venti glaciali delle vicine montagne, produce molte frutta, legumi, cereali, canapa. La città ha varie industrie: fabbriche di tessuti di tela e cotone, saponifici, concerie. Sulla roccia che sovrasta alla ...
Leggi Tutto
canapa
cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, delle dicotiledoni amentifere, attualmente...
canape
canapè s. m. [dal fr. canapé, e questo dal lat. mediev. canapeum, alteraz. del class. conopēum: v. conopeo]. – 1. Divano imbottito a più posti, fornito di braccioli e spalliera, usato per lo più come mobile da salotto: Un tempo il c....