La Campania è una delle più popolose regioni d'Italia e conta (1951) 4 milioni 346.264 ab., ripartiti tra 538 comuni. Tale popolazione è notevolmente aumentata (18%) rispetto a quella del 1936 e vive attualmente [...] agrumeti, nell'area tra Napoli e Nola con l'aumento della superficie ad orti e con la riduzione di quella a canapa, coltura tradizionale di Terra di Lavoro.
Sebbene l'agricoltura avvenga con la zappa, tuttavia qualche progresso si è fatto anche nella ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Torino, situata a 183 m. s. m. presso la sinistra del Po, che è qui attraversato da un ponte. Il suo crescente sviluppo, oltre che alla favorevole situazione geografica, per cui [...] sparse, i rimanenti in altri 12 agglomerati). Il territorio del comune (51,30 kmq.) è coltivato a cereali, canapa, ortaggi; ubertosi i prati artificiali. Le industrie sono rappresentate da concerie, stabilimenti siderurgici e meccanici, fabbriche di ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] (intorno alle 55.000 t) per calare a 9.000 t nel ’38. Le merci in uscita più importanti per valore erano la canapa grezza, i cordami, i tessuti di juta destinati a Inghilterra, Norvegia, Germania e Olanda; le conterie, i vetri e i cristalli destinati ...
Leggi Tutto
PITTONI, Anita
Elvio Guagnini
PITTONI (Tosoni Pittoni), Anita. – Nacque a Trieste il 6 aprile 1901 da Francesco Tosoni Pittoni (1876-1917), ingegnere, e da Angela Marcolin Bosco (1880-1940), sarta e [...] , utilizzando materiali di ogni genere, semplici ma anche preziosi, talvolta accostati, facendo largo uso di filati nazionali (come la canapa o il lino) ma anche fibre sintetiche (come il raion) o fibre di origine vegetale (come la ginestra). Le ...
Leggi Tutto
SEMINAGIONE (fr. semis; sp. sementar; ted. Aussaen; ingl. sowing) o anche Semina
Alessandro Vivenza
È l'atto di affidare la semente (v.) al terreno, ma comprende anche le operazioni che immediatamente [...] il mais e quasi tutte le altre cereali, come pure le piante da prato, la barbabietola e altre a radice carnosa, la canapa, il lino, il colza, il ricino, la fava, il fagiolo e altre leguminose da granella, ecc. Vengono invece seminate in semenzaio il ...
Leggi Tutto
. Pratica agraria diretta ad aggiungere sostanze diverse al terreno per accrescere la produttività delle piante in esso coltivate. La concimazione ha tradizioni antichissime. Praticata largamente, con [...] .
Cloruro potassico, delle miniere di Alsazia e di Stassfurt, contiene il 52% di ossido di potassio. È particolarmente indicato per la canapa, il lino e le altre colture tessili, nonché per i prati e i pascoli, nei quali si distribuisce in dose di 2 ...
Leggi Tutto
lmportante comune della provincia di Avellino (già capoluogo di circondario). Con l'aggiunta al nome rivela, come parecchi altri abitati di quella parte dell'altipiano irpino, più che incertezza nella [...] è assai esteso (ettari 18.230), fertile e in massima parte produttivo (ettari 18.022): dà cereali, vino, olio, legumi, canapa e lino; e ha sorgenti di buone acque minerali. Vi si contano ben 10 frazioni. Nel capoluogo hanno discreto sviluppo alcune ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Cremona con 4749 ab., situata a 25 m. s. m., sulla riva sinistra del Po. Poderose arginature la difendono dalle continue minacce del fiume. Le vie corrono parallele al [...] maioliche, del vetro, degli oggetti placcati in oro. Casalmaggiore è pure un mercato assai attivo per il commercio dei vini, della canapa, delle granaglie e dei foraggi.
Storica.- È nominata per la prima volta in pergamene del 786 e dell'878. Nel sec ...
Leggi Tutto
Macchina usata, per lo scavo e la rimozione di materiali posti sott'acqua, nelle opere d'ingegneria marittima e fluviale (v. escavatrici, macchine).
Si chiama anche draga uno strumento usato per raccogliere [...] ), destinata a proteggere dagli strappi la rete, nonché grossi fiocchi collocati al difuori di questa e confezionati con fili di canapa o con brandelli di vecchie reti (redazze) nei quali rimangono impigliati animali irti di aculei o di punte, oppure ...
Leggi Tutto
RAMIÈ
Fabrizio CORTESI
. Nome d'origine malese che indica le fibre tessili fornite dalle Boehmeria, piante della famiglia Urticacee, che in numero di 45 specie vivono nelle regioni tropicali: queste [...] si possono fare tre raccolte ogni anno. Dopo raccolti, i fusti non sono sottoposti alla macerazione come quelli della canapa, ma vengono decorticati con appositi coltelli o con speciali macchine. Dalla corteccia si ricavano le fibre liberiane lunghe ...
Leggi Tutto
canapa
cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, delle dicotiledoni amentifere, attualmente...
canape
canapè s. m. [dal fr. canapé, e questo dal lat. mediev. canapeum, alteraz. del class. conopēum: v. conopeo]. – 1. Divano imbottito a più posti, fornito di braccioli e spalliera, usato per lo più come mobile da salotto: Un tempo il c....