MEDICINALI, PIANTE
Fabrizio CORTESI
Con questo nome, e anche con quello di officinali (da officina "farmacia"), s'indicano quei vegetali usati in terapia e che furono anche chiamati col nome di semplici.
L'uso [...] , non lo è in Scozia, lo stesso avviene per l'aconito che in Scandinavia è privo dei suoi principî velenosi; la canapa indiana ricca di principî attivi in Asia è inerte in Europa. Quindi la latitudine e l'ambiente esercitano senza dubbio un'influenza ...
Leggi Tutto
MANS, Le (A. T., 32-33-34)
Laura MANNONI BIASOTTI
Alberto BALDINI
M.
R. S. d'A. *
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Sarthe, anticamente capoluogo della provincia del [...] (1926: 72.867 ab.). L'industria è rappresentata da fabbriche di prodotti chimici, di macchine, orologi, vetri dipinti, tessuti di canapa e di lino. E stazione importante della linea ferroviaria Parigi-Rennes-Brest; da Le Mans si diramano altre linee ...
Leggi Tutto
VANDEA (fr. Vendée; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Francesco LEMMI
Dipartimento della Francia occidentale, compreso tra i dipartimenti della Loira Inferiore e del Maine-et-Loire a N., di Deux-Sèvres [...] saline, un tempo assai estese.
Le industrie, quasi tutte connesse all'agricoltura e all'allevamento, riguardano la lavorazione della canapa (cordami e tele), del cuoio, la molitoria e inoltre la vetraria, ecc.
Nel 1931 la popolazione assommava a 390 ...
Leggi Tutto
SARCHIATURA (fr. binage; sp. escardadura; ted. Jäten; ingl. weeding)
Alessandro Vivenza
Rimozione superficiale o raschiatura del terreno, eseguita con zappe, sarchielli o altri adatti attrezzi a mano, [...] a quasi tutte le altre colture, che in passato venivano dette non sarchiate, come il frumento, l'orzo, il riso, la canapa, ecc. Così la maggior parte delle colture legnose (escluse solo le forestali) abbisognano di sarchiature, come la vite, l'olivo ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] i 5.000.000 nel 1929) fu elevato a 12.000.000, anche perché si procedette all'acquisto della Manifattura tessile canapa di Bernareggio. Tre anni dopo fu la volta dello stabilimento di Fagnano Olona (già del Linificio e canapificio nazionale) e dell ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Giuseppe Ongaro
Nacque a Milano il 21 marzo 1880 da Giorgio e da Alessandra Perosino, discendente da illustre famiglia piemontese che aveva dato il patriota e letterato Domenico e [...] microrganismo è diffuso nel terreno, nel fango, nell'acqua e in vari materiali di macero, nonché nei terreni coltivati a canapa e a lino, mentre manca o è rarissimo nei materiali analoghi provenienti da località ove non viene praticata la macerazione ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] , in base alla loro origine, in fibre naturali e fibre chimiche (o tecnofibre).
Classificazione
Le f. naturali possono essere vegetali (cotone, canapa, sparto ecc.), animali (lana, seta ecc.) o minerali (per es., f. di amianto e f. di vetro). Le f ...
Leggi Tutto
Corpo flessibile costituito da un insieme di fili di determinata forma e materiale, variamente avvolti o intrecciati fra loro in maniera da costituire un tutto unico e compatto.
Caratteristiche
Una f. [...] l’acciaio, a basso o ad alto tenore di carbonio, il rame, il bronzo e le leghe leggere; le fibre maggiormente impiegate sono la canapa, la manilla, il lino, il cotone, la lana, la seta, il nailon o il perlon. L’acciaio adoperato, a basso o ad alto ...
Leggi Tutto
(sp. la Mancha) Regione storica della Spagna centrale, nella parte sud-orientale della Nuova Castiglia. Costituita in provincia nel 1691, dopo la divisione amministrativa del 1833 comprendeva per intero [...] prevalenza della steppa; vi sono zone palustri e lagune salate. L’economia è agricolo-pastorale (grano, ovini; anche lino, canapa, zafferano, vite e olivo). Classici e leggendari elementi del paesaggio sono gli antichi mulini a vento, in gran parte ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Lepidotteri rappresentanti della famiglia Nottuidi, la più numerosa dell’ordine, cosmopolita, che comprende più di 25.000 specie di farfalle (oltre 35.000 secondo altre classificazioni), [...] .
La n. gialla o del pomodoro (Heliotis armigera) infesta moltissime specie di famiglie diverse come Graminacee, Solanacee, Leguminose ecc.
La n. gamma (Plusia gamma) danneggia gravemente lino, canapa, grano, orzo, rape, patate, tabacco, leguminose. ...
Leggi Tutto
canapa
cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, delle dicotiledoni amentifere, attualmente...
canape
canapè s. m. [dal fr. canapé, e questo dal lat. mediev. canapeum, alteraz. del class. conopēum: v. conopeo]. – 1. Divano imbottito a più posti, fornito di braccioli e spalliera, usato per lo più come mobile da salotto: Un tempo il c....