Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] primi per quanto riguarda il grano, nonché un discreto produttore di zucchero di barbabietola, olio di girasole, lino e canapa. Non vanno dimenticati gli ortaggi (primi fra tutti i cavoli), tradizionale coltura privata sotto tutti i regimi.
Un altro ...
Leggi Tutto
SANTARCANGELO di Romagna (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Augusto CAMPANA
Cittadina del Forlivese (Emilia) sulla destra della Via Emilia, a 38 km. da Forlì e a 42 m. s. m. A occidente scorre il torrente [...] chiesa, la collegiata. Il comune che si estende in collina e in pianura, è ampio 45,09 kmq. e produce vino, cereali e canapa; la popolazione, da 11.265 ab., nel 1921, è passata a 11.235 nel 1931 (di cui 4409 nel capoluogo). Santarcangelo è stazione ...
Leggi Tutto
VANESSE (lat. scient. Nymphalidae, trib. Vanessidi)
Athos GOIDANICH
Gruppo d'Insetti Lepidotteri (v. farfalle) diurni (affini ai Danaidi, ai Satiridi, ai Morfidi, agli Eliconidi, agli Ericinidi, ai Licenidi [...] piante anche coltivate e arrecano non raramente (Pyrameis cardui ai cardi e ai carciofi, Vanessa urticae e V. Io a canapa, luppolo e urtica, V. polychloros e V. antiopa agli alberi fruttiferi, ecc.) danni sensibili; quelle di certe specie (es.: V ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] da Jia ricordiamo i fagioli, i piselli e la soia; le zucche; le piante oleose, come la colza e il sesamo; la canapa, per l'olio o per la fibra; le piante per la produzione di tinture. In molte regioni della Cina settentrionale la coltivazione a ...
Leggi Tutto
Vedi LACCA dell'anno: 1961 - 1995
LACCA (v. vol. IV, p. 442)
L. Caterina
G. Poncini
p. 442). Cina. - I testi cinesi tramandano che la L. era già in uso nel periodo preistorico, all'epoca del sovrano [...] anche in altri campi delle arti minori estremo-orientali, che consiste nel modellare varí strati di L. coagulati su pezze di canapa applicate attorno a un nucleo originario in legno o creta. Nota in Cina fin dalla dinastia degli Han Occidentali (206 ...
Leggi Tutto
compartecipazione
Sistema di relazioni aziendali nel quale i dipendenti, in seguito a un accordo formale, partecipano alla distribuzione dei profitti dell’impresa (➔ profit sharing). Le quote di c. costituiscono [...] vengono ripartiti secondo determinate proporzioni. Le colture interessate sono, nell’Italia settentrionale, quelle del frumento, della canapa, della bietola, del tabacco, del mais, del pomodoro e della patata; nell’Italia meridionale, del frumento ...
Leggi Tutto
ammasso
Istituto stabilito dall’art. 837 c.c., che prevedeva la costituzione di un limite o di un vincolo del diritto di proprietà sui beni agricoli o industriali: il produttore aveva l’obbligo di conferire [...] furono emanate numerose leggi speciali per la disciplina degli a., in particolare con riferimento ai prodotti agricoli, quali la canapa, la lana, l’olio, i legumi, i cereali. Di particolare interesse furono i cosiddetti ‘granai del popolo’ e ‘oleari ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve a esercitare, per mezzo di funi, cavi e talvolta catene, elevati sforzi di trazione per sollevare carichi o per trascinarli.
L’a. è costituito da un tamburo, sul quale si avvolge [...] . A) sono costituiti da un tamburo (o campana) sul quale si avvolge, per uno o più giri (giri morti), una fune metallica o di canapa, le cui estremità vanno una al carico da sollevare o traslare e l’altra fra le mani di un operatore o, nei tipi più ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Si-an fu, nello Shen-si.
Abiti e vestiti. - Nella Cina dei Chou (primo millennio a. C.) vesti ampie, di seta per i signori, di canapa per i poveri. Nel N. e nell'O. le pellicce sono d'uso comune; i bambini, il popolo si difendono dal freddo con abiti ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] ab.), Bondeno (3379 ab.), Copparo (5317 ab.) e Portomaggiore (4193 ab.) sono nel Ferrarese più vicino alle valli, ricco di canapa e di frumento, mentre in quella parte che sta più a occidente sorge Cento (4942 ab.), uno dei luoghi più intensamente ...
Leggi Tutto
canapa
cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, delle dicotiledoni amentifere, attualmente...
canape
canapè s. m. [dal fr. canapé, e questo dal lat. mediev. canapeum, alteraz. del class. conopēum: v. conopeo]. – 1. Divano imbottito a più posti, fornito di braccioli e spalliera, usato per lo più come mobile da salotto: Un tempo il c....