Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] quale è annesso. Nel 1869 nel reparto vele e bandiere risultano 35 tra donne e fanciulli, 40 tessono la tela di canapa nella Casa d'industria, Alberto Errera, Storia e statistica delle industrie venete e accenni al loro avvenire, Venezia 1870.
64 ...
Leggi Tutto
banconota
Valuta cartacea, detta anche cartamoneta, moneta cartacea o biglietto di banca, stampata da una banca centrale e utilizzata come strumento di pagamento comunemente accettato in un determinato [...] moneta rappresentativa).
La b. si presenta in genere sotto forma di biglietto, composto di fibre di cotone, lino e canapa (composizione più resistente della carta). L’utilizzo di tecnologie di stampa evolute è la principale fonte di sicurezza contro ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie [...] umano utilizza poi migliaia di altre piante, fra le quali quelle per fibre tessili, come cotone, lino, e canapa, piante semidomesticate o selvatiche dalle quali traggono sostanze medicinali (per es., Vinca), sostanze coloranti, legna per costruzioni ...
Leggi Tutto
. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] cloridrico e poi con acido fluoridrico per liberarla dai materiali silicei, è cellulosio quasi puro.
Dagli steli del lino, della canapa e di altre piante coltivate per ottenere fibre tessili il cellulosio si ricava mediante la macerazione, che è una ...
Leggi Tutto
PLANA Città della Spagna orientale, fondata nel 1251 sotto il regno di Giacomo I, capoluogo della provincia di Castellón, con 34.600 abitanti, sulla ferrovia da Valenza a Barcellona, a 5 km. dal Mediterraneo, [...] distrutto l'antica che sorgeva su un'altura a poca distanza nell'interno. Le industrie consistono nella filatura e tessitura di lino, canapa e seta, fabbriche di porcellana, di carta, di cordaggi, di oggetti di pelle e sughero. Attivo è il commercio ...
Leggi Tutto
SAPPORO (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Città dell'isola di Yezo, nel Giappone settentrionale, sita nella parte occidentale della pianura di Ishikari, sulla riva sinistra del fiume Toyohira, amuente [...] grandi officine ferroviarie, quelle fermentative, che forniscono una birra famosa in tutto il Giappone, e quelle della lavorazione della canapa. Le campagne dei dintorni producono specialmente orzo e frutta, le foreste legnami.
A quasi 2 km. a sud si ...
Leggi Tutto
Grossa borgata del medio Polesine (provincia di Rovigo), posta sull'argine sinistro del Po, 10 m. s. m., a nord d'una grande curva del fiume e di fronte alle foci del Panaro. La piazza principale del paese [...] e 3278 nel 1881) è prevalentemente agricola e vive sparsa nei fondi; prodotti principali sono il frumento, l'uva, la canapa. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Stellata sulla linea Sermide-Ferrara.
Bibl.: F. Ravelli, Pagine storiche di ...
Leggi Tutto
ERKASY Città dell'ucraina, sulla sponda destra del Dnepr. È costruita in posizione elevata, in parte in basso a immedíato contatto del fiume. È circondata verso N. da terreni paludosi, mentre nella parte [...] e la preparazione del tabacco. Attivo il movimento commerciale, soprattutto per via d'acqua, di cereali, zucchero, alcool, legnami, catrami, olî di lino e canapa, sale, cuoi, metalli, vetri, vasellami. È congiunta per ferrovia a Odessa e a Kiev. ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Napoli, posto a 70 m. s. m., a NE. di Napoli, da cui in linea retta dista appena 6 km., mentre la sua stazione ferroviaria (sulla Napoli-Caserta) ne dista 10. Casoria è pure allacciata [...] paese a colture ortalizie. E Casoria sorge, infatti, in bella campagna a fitti filari d'alti pioppi che sorreggono festoni di viti e frammezzano rigogliose colture di grano e d'erbaggi; notevole importanza vi ha pure la coltura della canapa. ...
Leggi Tutto
ADUCCO, Adriano
Gabriele Gaetani
Nato a Nola (Napoli) il 6 genn. 1866 da famiglia di origine piemontese, insegnò agraria nelle scuole pratiche di agricoltura e negli istituti tecnici, poi fu titolare, [...] -agrari dei lavori del terreno e delle irrigazioni); La questione viticola nel Monferrato, Casale 1894; La concimazione della canapa, Milano 1895; I prati artificiali, Casale 1897; Le bonifiche nel ferrarese, Ferrara 1898; Le bonifiche meccaniche nel ...
Leggi Tutto
canapa
cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, delle dicotiledoni amentifere, attualmente...
canape
canapè s. m. [dal fr. canapé, e questo dal lat. mediev. canapeum, alteraz. del class. conopēum: v. conopeo]. – 1. Divano imbottito a più posti, fornito di braccioli e spalliera, usato per lo più come mobile da salotto: Un tempo il c....