QUIMPER (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia occidentale, nella Bretagna, capoluogo del Finistère, con 18.297 ab. (1931). È situata sulla riva destra [...] , cantiere di costruzioni. Il commercio è alimentato, per la maggior parte, dai prodotti della regione circostante: grano, lino, canapa, miele, cera, burro, cavalli.
Per le comunicazioni è servita da importanti linee dello stato che la uniscono a ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Ferrara nel 1846, morto a Pavia nel 1919. Laureatosi in ingegneria a Napoli, si dedicò prima agli studî di agraria e poi a quelli di botanica. Dal 1883 al 1919 fu professore di questa [...] di studî di fitopatologia. Dei molti suoi lavori si trovano ancora citati dai trattati quelli sull'amido nei tubi cribrosi, sull'anatomia della canapa, sulle malattie del riso, ecc., alcuni dei quali fatti in collaborazione con i suoi allievi. ...
Leggi Tutto
MEURICOFFRE, Tell
Daniela Luigia Caglioti
– Nacque a Napoli il 25 ag. 1826 da Achille e da Victoria Bansa, ultimo di tre figli.
Di famiglia evangelica, fu il primo neonato a essere battezzato nella [...] da 400 tonnellate ciascuna e una a vapore) e di depositi dove transitavano le tipiche produzioni agricole meridionali (olio, canapa, ecc.) che venivano esportate verso l’Europa orientale, la Gran Bretagna, lungo la rotta turca e negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
MARZI, Bonaventura
Duccio Balestracci
(Tura). – Nacque, da Bartolomeo di Bramanzone, presumibilmente a Siena poco dopo la metà del sec. XIII, in una famiglia di mercanti e prestatori, presente in città [...] Duecento, esercitò il prestito tra gli abitanti di Monteriggioni. Nel 1230-31 i Marzi fornivano al Comune di Siena carta, canapa e altre merci.
I figli di Bramanzone lavorarono per la compagnia dei Bonsignori: Rofredo a Genova nel 1251-53 e Jacomo ...
Leggi Tutto
Marzotto
Gruppo italiano nato nel 1836 a Valdagno come lanificio. L’azienda venne fondata da Luigi M., che ne affidò la direzione (1879) al figlio Vittorio Emanuele, cui subentrò il figlio Gaetano, il [...] .a. (seta), la Lanerossi (filati lanieri per maglieria) e il Linificio e Canapificio Nazionale (filati di lino e canapa). Le attività del settore dell’abbigliamento, frutto di precedenti investimenti e acquisizioni, nel 2005 sono state scorporate dal ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F. (Republika ñg Pilipinas) si è data il 17 gennaio 1973 una nuova Costituzione, che stabilisce la divisione dei poteri tra presidente dello Stato, primo ministro e Assemblea legislativa, [...] 1974), noci, olio. Il raccolto di tabacco, in genere di ottima qualità, è un po' aumentato (785.000 q nel 1974) e la canapa di Manila, prodotta dall'acabà, sembra ora in ripresa (870.000 q nel 1974); scarsa la produzione di altre fibre vegetali e del ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992; III, 11, p. 950)
Franco Testore
Negli ultimi venti anni il settore ha fatto registrare eccezionali progressi e ciò sia per quanto riguarda [...] Cina e India.
Numero totale di telai:
In Italia, comprendendovi anche i telai destinati alla tessitura delle fibre liberiane (lino, canapa, iuta, ecc.), il numero dei telai installati può valutarsi intorno ai 100.000 (1976).
Nel mondo alcuni istituti ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Napoli (fino al 1927 compreso in quella di Caserta). Il centro capoluogo sorge al piede orientale del M. Massico, a 99 m. s. m., con la vista, verso N., del Roccamonfina e, verso [...] è di kmq. 105,71, ed è dato prevalentemente a pascoli, utilizzati dai bufali; a cereali, a lupino da granella e a canapa nella parte pianeggiante, e a colture arboree (olivi e alberi da frutta) sui fianchi delle colline verso nord; ottimi sono i vini ...
Leggi Tutto
MONTROSE (A. T., 49-50)
Lina GENOVIE
Città marittima del Forfarshire, Scozia, a circa 50 km. a NE. da Dundee, posta tra il North e il South Esk, su una penisola limitata a E. dal Mare del Nord e a O. [...] fra i migliori di Scozia.
Industria principale è la filatura e tessitura del lino: si hanno pure lavorazioni di canapa, amido, sapone, prodotti chimici, cordami, concimi, fonderie di ferro, fabbriche di birra e concerie. Importante la pesca; notevole ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] tessero vele di lino e i greci usarono la canapa, idrorepellente, spalmandola di catrame per conservarla più a paglia o foglie intrecciate, poi di lino o di seta, quindi di canapa e di cotone. Nel 1937 fu introdotta la prima vela di tessuto ...
Leggi Tutto
canapa
cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, delle dicotiledoni amentifere, attualmente...
canape
canapè s. m. [dal fr. canapé, e questo dal lat. mediev. canapeum, alteraz. del class. conopēum: v. conopeo]. – 1. Divano imbottito a più posti, fornito di braccioli e spalliera, usato per lo più come mobile da salotto: Un tempo il c....