Pneumopatia da inalazione di polveri di fibre tessili (cotone, lino, canapa, iuta ecc.), dovuta a un processo di sensibilizzazione verso qualche costituente della fibra stessa o, forse, verso qualche impurità [...] contenuta nelle loro polveri (eventuali sostanze istamino-simili, funghi, batteri). La forma più nota è costituita dalla bissinosi (➔) ...
Leggi Tutto
Tubo di tessuto spesso e fitto, di cotone o di canapa, che serve per stabilire condutture provvisorie. I tronchi di m., lunghi in genere una dozzina di metri, si innestano l’uno all’altro per mezzo di [...] raccordi rapidi di cui ogni tronco è provvisto alle estremità. Data la mancanza di rigidità, le m. di tela servono solo per condotte in pressione, non per tratti in depressione, come, per es., quelli per ...
Leggi Tutto
sartia Nei velieri, ciascuno dei cavi fissi (manovre dormienti) di canapa o di acciaio (v. fig.) incappellati alla sommità dei vari tronchi dell’alberatura verticale e fissati in basso, lateralmente e [...] verso poppa, alle coffe o alle murate per sostenere gli alberi nello sforzo esercitato su di essi dalla velatura. Si distinguono in s. maggiori (di trinchetto, maestra, mezzana), corrispondenti ai tronchi ...
Leggi Tutto
. Robusta museruola di cuoio o di tessuto di canapa o più raramente di corda, usata particolarmente per gli equini, la quale serve - per mezzo d'una fune o d'una catena - ad assicurare l'animale durante [...] il riposo agli anelli delle mangiatoie nelle scuderie, o ad anelli infissi nei muri, o in pilastrini e simili. La cavezza può anche essere usata eccezionalmente da conducenti a piedi per accompagnare animali ...
Leggi Tutto
allergoconiosi
Pneumopatia da inalazione di polveri di fibre tessili (cotone, lino, canapa, iuta, ecc.), dovuta a un processo di sensibilizzazione verso qualche costituente della fibra stessa o, forse, [...] verso qualche impurità (eventuali sostanze istaminosimili, funghi, batteri) contenuta nelle loro polveri. La forma più nota è costituita dalla bissinosi ...
Leggi Tutto
(o marihuana) Uno dei nomi con cui viene indicata in America e in Europa la droga ottenuta facendo seccare i fiori e le foglie della canapa indiana (➔ canapa). È generalmente fumata in sigarette o in [...] pipe. Tra gli effetti più frequentemente descritti: sensazione di benessere, ilarità, alterata percezione del tempo, intensificazione delle sensazioni e delle emozioni. Numerosi sono gli studi e le ricerche ...
Leggi Tutto
Tipo di collegamento di due funi metalliche o di due cavi di canapa (detto anche impalmatura). Si realizza svolgendo per un certo tratto i trefoli dei due capi da collegare e tagliando le rispettive anime. [...] Si procede poi alla ricostruzione della fune nel tratto manomesso intrecciando, con particolari accorgimenti, i trefoli delle due funi e tagliandone infine le parti eccedenti.
Ripiegamento dell’estremità ...
Leggi Tutto
Fabbrica di spago. La lavorazione dello spago comprende: la torcitura dei fili di canapa; la lucidatura, compiuta mediante una macchina costituita da una serie di cilindri pulitori rotanti a grande velocità [...] sui quali si fa passare il ritorto per levigare e lucidare la superficie; la confezionatura, in matasse o gomitoli, secondo l’impiego dello spago ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Milano 1880 - ivi 1939); potenziò l'industria del lino e della canapa, fondò nel 1917 La Rinascente e acquistò (1930), con F. Marinotti, la SNIA-Viscosa di cui fu anche presidente. [...] Finanziatore e sostenitore dell'impresa di Fiume di G. D'Annunzio, iscritto al Partito nazionale fascista dal 1924, fu nominato senatore (1929), cav. del lavoro (1935), conte (1937) ...
Leggi Tutto
KENAF
Eugenio Mariani
Nome con il quale, in molti paesi, viene indicata una varietà di canapa, lo Hibiscus cannabinus (v. canapa, VIII, p. 671; ibisco, XVIII, p. 679), largamente coltivata per ricavarne [...] che Sud.
Il raccolto avviene quando la pianta è in piena fioritura; per l'estrazione delle fibre si procede come per la canapa: gli steli appena recisi si lasciano essiccare all'aria per alcuni giorni, poi si fanno macerare in acqua per 10÷20 giorni ...
Leggi Tutto
canapa
cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, delle dicotiledoni amentifere, attualmente...
canape
canapè s. m. [dal fr. canapé, e questo dal lat. mediev. canapeum, alteraz. del class. conopēum: v. conopeo]. – 1. Divano imbottito a più posti, fornito di braccioli e spalliera, usato per lo più come mobile da salotto: Un tempo il c....