SAN PROSPERO (A. T., 24-25-26)
Mario Longhena
Villaggio dell'Emilia (prov. di Modena), di carattere rurale, sorgente nella bassa pianura, sulla destra del Secchia, a 22 m. s. m. e a 20 km. da Modena. [...] Il comune, tutto in pianura, misura 34,43 kmq. ed è ben coltivato e assai produttivo: dà foraggi, cereali, ortaggi, canapa, ottima frutta, uve da cui si ricavano vini pregiati. Sviluppato l'allevamento del bestiame e diffusa l'industria dei latticinî ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Napoli. Il centro capoluogo è posto a 13 km. sulla tramvia Napoli-Caivano, a 33 m. s. m. Sorse nel sec. XIII sulle rovine del villaggio S. Giovanni a Nullito. Il comune conta [...] la popolazione risulta totalmente accentrata. Il territorio del comune di appena 3, 16 kmq., è coltivato prevalentemente a canapa e a seminativo, che si presentano ora semplici ora arborati di viti con pioppi; in tratti di scarsa estensione ...
Leggi Tutto
tossicodipendenza Condizione caratterizzata dall’incoercibile bisogno di far uso continuato di sostanze psicotrope in senso lato, senza alcun riguardo per il danno che ne deriva. A seconda che si faccia [...] per aeromodellismo), che hanno effetto inebriante e ai quali può essere associata la marijuana, che differisce dagli altri prodotti della canapa indiana per il basso contenuto di principi attivi. I gruppi c, d ed e vengono inclusi secondo un modello ...
Leggi Tutto
È il complesso degli attrezzi, dei cordami e delle vele che servono a stabilire e manovrare l'alberatura, i pennoni e le vele delle navi. I principali termini tecnici dell'attrezzatura navale sono i seguenti.
Cordami. [...] cavo. La resistenza d'uso è di 3/20 circa della R. Il valore medio di R è 38 ÷ 58. La resistenza del cavo di canape piano sta a quello del cavo torticcio nel rapporto 10 a 7. Il cavo inzuppato di acqua perde 1/3 della resistenza. Il cavo catramato è ...
Leggi Tutto
. Nome applicato nell'antichità classica e dai botanici prelinneani a piante diverse, a cui si attribuivano svariate proprietà terapeutiche, specialmente contro le febbri intermittenti. Fra queste è l'Agrimonia [...] centrale e meridionale-tropicale, 4 dell'Eurasia e 2 dell'Africa tropicale; in Europa cresce solo l'E. cannabinum, volg. canapa acquatica, perché vegeta nei luoghi umidi e per le foglie palmato-3-5-partite che dànno una lontana rassomiglianza con la ...
Leggi Tutto
MOLINELLA (A. T., 24-25-26)
Mario Longhena
Borgo del basso Bolognese, detto anche La Molinella, situato a 8 m. s. m. e a 35,5 chilometri a nord-est di Bologna.
È posto sulla strada Bologna-Ferrara, anzi [...] . Nel 1921 il centro aveva 2010 abitanti. Il comune, poco elevato sul mare (da 7 a 12 m.), è assai ferace di frumento e di canapa, di riso e di foraggi e ha una superficie di 127,87 kmq. La popolazione, 12.341 abitanti nel 1931, è raccolta, oltre che ...
Leggi Tutto
GUILLEAUME, Franz Carl
Giuseppe Albenga
Industriale, nato il 31 dicembre 1834 a Colonia ed ivi morto il 1 dicembre 1887. Suo nonno Franz Carl aveva fondato insieme col suocero Johann Theodor Felten [...] al padre e che nel 1835 aveva iniziato la costruzione dei cavi tipo Albert, aveva introdotto nel cavo metallico l'anima di canapa e s'era occupato tra i primi di fili e cavi telegrafici. Theodor volle che il figlio primogenito Franz Carl avesse ...
Leggi Tutto
INCAPPUCCIAMENTO (fr. cabussage)
Mario Curzi
Malattia del trifoglio caratterizzata dallo sviluppo di piante rachitiche con fogliame denso, minuto e arricciato, e con numerosi germogli ascellari, brevi [...] da virus e non di una malattia parassitaria come è stato finora creduto.
Questa denominazione è stata anche usata a indicare alcune malattie con sintomi simili in altre piante, come nella canapa e nella lattuga, probabilmente dovute a cause diverse. ...
Leggi Tutto
SANTANTIMO (A. T., 27-28-29)
Luchino Franciosa
Paese della provincia di Napoli, da cui dista 16 km., situato a 57 m. s. m. a S. di Aversa, nella fertile Pianura Campana. È un piccolo centro commerciale [...] per Napoli e Aversa. Il territorio comunale è esteso 5,84 kmq. e conta 11.083 abitanti (1931; 9303 nel 1881, 9080 nel 1921) che vivono tutti accentrati nel capoluogo. I prodotti agricoli principali sono vino, grano, ortaggi, legumi, canapa e frutta. ...
Leggi Tutto
tenuta Nella tecnica, la proprietà, posseduta da una giunzione o da un accoppiamento fra due corpi nei quali è comunque presente un fluido in pressione, di impedire la fuoriuscita del fluido nelle diverse [...] la pressione di esercizio e il materiale di cui sono costituiti i tubi, si adoperano come organi di t.: carta o canapa o corda catramata, canapa imbevuta di malta di cemento, anelli di gomma o di cuoio, colate di asfalto o di piombo, nastro di piombo ...
Leggi Tutto
canapa
cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, delle dicotiledoni amentifere, attualmente...
canape
canapè s. m. [dal fr. canapé, e questo dal lat. mediev. canapeum, alteraz. del class. conopēum: v. conopeo]. – 1. Divano imbottito a più posti, fornito di braccioli e spalliera, usato per lo più come mobile da salotto: Un tempo il c....