siculiano
s. m. (iron.) Intreccio linguistico di italiano e siciliano.
• Un racconto fantastico, con un «siculiano» spinto ‒ un mix di italiano e siciliano ‒ affronta il tema della fecondazione assistita. [...] Ferrera per un concorso letterario, l’ergastolano del manicomio di Aversa racconta che a cucirlo con cinghie di canapa al materasso di crine ‒ bucato al centro per evacuare ‒ sono due energumeni «completamente pazzi» (Rubio). Comica la notte ...
Leggi Tutto
KRUMLOV, Český (ted. Böhmisch Krumau; A. T., 59-60)
Zdenaek KRISTEN
*
Città della Cecoslovacchia, nella provincia (Župa) di Budějovice (Boemia), posta a 509 m. s. m. sulla Moldava (Vltava), dove la [...] nel 1921), vi sono fabbriche di carta e di pasta di legno, segherie, stabilimenti tessili e per la filatura della canapa, mulini, ecc.; nei dintorni si sfruttano ricchi giacimenti di grafite.
Storia. - Fondata verso il 1220 come un castello da Záviš ...
Leggi Tutto
OCCHIOBELLO (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
Borgata della provincia di Rovigo, con 1300 abitanti. È situata sulla sinistra del Po, al cui argine si appoggia e sul quale sono allineate le case che corrispondono [...] centrale si trova immediatamente sotto l'argine. Il comune, vasto 32,62 kmq., contava, nel 1931, 6189 abitanti. La canapa, la barbabietola e il tabacco sono i prodotti principali della campagna circostante. La pesca fluviale e la macinazione dei ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia e della diocesi di Bologna. Il centro capoluogo è situato a 17 m. s m., e dista 4 km. dalla ferrovia Bologna-Ferrara. Il territorio del comune è costituito da terre piane (49 kmq.), [...] accentrati nel capoluogo e 4797 sparsi. Costituito da terre fertili e ben coltivate, produce frumento e granturco, riso, foraggi, canapa e tabacco; vi si alleva inoltre molto bestiame bovino: onde le sue industrie, molini, pile da riso, essiccatoi ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Verona, sulla sinistra dell'Adige, vasto 43,08 kmq., importante per la sua agricoltura. Il capoluogo, a 24 m. s. m., è sulla destra del Guà, a 5 km. SO. dei monti Berici e a 39 [...] dopo il capoluogo (ab. 12.025 nel distretto); nel '700 aveva perduto questa sua condizione e l'antica coltura della canapa è ora quasi abbandonata. È diventata invece notevole mercato di bozzoli. Gli abitanti (6568 nel 1861), s'accrebbero a 7408 ...
Leggi Tutto
È un bel borgo, rettangolare, un tempo con una cinta di mura (restano solo le porte), con la via principale a portici. Posto nella parte bassa della provincia di Bologna, al confine con il Modenese, è [...] -Ferrara. Il suo comune è ampio 102,59 kmq., e consta di terreni un tempo paludi e ora bonificati. Produce frumento, canapa, foraggi, barbabietole; vi si allevano largamente bovini, suini e pollame. Non mancano le industrie. Conta 12.766 ab. (10.596 ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] dei prodotti esce dall’ambito aziendale dando luogo dapprima a manifatture e poi a industrie non alimentari (lana, canapa, lino, cotone ecc.) e alimentari (conserve di carne, verdure, frutta, pesce ecc.).
Le problematiche attuali
Se la storia ...
Leggi Tutto
ÜRAH Città del Basso Egitto, capoluogo della provincia di Daqahlīya, sorta dirimpetto a Talkhā sulla riva destra della bocca di Damietta, dove si dirama il canale al-Baḥr as-Ṣaghīr che sbocca nel lago [...] da antichi edifici. lmportante nodo ferroviario e mercato agricolo, ha un attivo commercio in cereali e materie tessili (cotone, lino e canapa). Nel 1927 contava 63.700 ab. Fondata nel 1221 dal sultano al-Malik al-Kāmil in seguito all'occupazione di ...
Leggi Tutto
SARANSK (A. T., 69-70)
Giorgio Pullè
Cittadina della Russia d'Europa, sorta sulle rive del Saransk, subaffluente della Sura, e situata in regione leggermente ondulata, in gran parte coperta di foreste. [...] ), e alle dne linee trasversali, che conducono a Gorkij (Niznij-Novgorod) e Kazan′. Saransk è mercato di cereali e di canapa, e possiede (anche qualche industria, come oleifici e concerie. La popolazione conta 23.500 ab. (1934), dei quali però poco ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] seta (200.393), del cotone (52.363), della lana (24.576), della carta (17.312), dei tabacchi (15.654), del lino e della canapa (11.037), delle concerie di pelli (10.734), mentre tutte le altre sono sotto i 10.000 operai; per impiego di forza motrice ...
Leggi Tutto
canapa
cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, delle dicotiledoni amentifere, attualmente...
canape
canapè s. m. [dal fr. canapé, e questo dal lat. mediev. canapeum, alteraz. del class. conopēum: v. conopeo]. – 1. Divano imbottito a più posti, fornito di braccioli e spalliera, usato per lo più come mobile da salotto: Un tempo il c....