• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
716 risultati
Tutti i risultati [716]
Geografia [67]
Biografie [78]
Storia [56]
Economia [45]
Industria [36]
Arti visive [36]
Agricoltura caccia e pesca [28]
Diritto [28]
Temi generali [26]
Botanica [26]

REVERE

Enciclopedia Italiana (1936)

REVERE (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Bruno NARDI Paese e comune della provincia di Mantova, sulla destra del Po (14,15 kmq.; 3959 ab. nel 1931). Il paese, di origine medievale, sorge presso la riva [...] il ponte (strada e ferrovia) che collega le due sponde, sulla grande direttrice Verona-Modena. Il territorio produce cereali, canapa e lino; questi due ultimî prodotti vengono trattati sul posto. Il comune contava 3436 ab. nel 1861, 3816 nel 1881 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REVERE (1)
Mostra Tutti

PESCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery) Pino FORTINI Gustavo BRUNELLI Attilio Donato GIANNINI Giuseppe MONTALENTI Raffaele CORSO S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] pesce da catturare. Oltre il tipo di lenza semplice, già descritto, se ne hanno di speciali; notiamo, fra essi, i filaccioni, di canapa ritorta, di spessore e lunghezza variabili (da 13 a 25 m.) secondo le località e le specie da pescare; le togne, a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCA (8)
Mostra Tutti

CASTELBOLOGNESE

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Ravenna, ampio 32,46 kmq., con 5877 ab. (1921), di cui 3359 viventi nelle case sparse. Il suo territorio si stende in pianura e giunge alle falde delle prime colline; il torrente [...] Senio e il rio Sanguinario lo bagnano, la Via Emilia lo attraversa e taglia in due il centro principale. Cereali, canapa, uva, frutta, barbabietole, tabacco sono i principali prodotti del suolo; il pollame è allevato su ampia scala, e quindi notevole ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI RAVENNA – RIOLO DEI BAGNI – COSIMO MORELLI – BARBABIETOLE – VIA EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELBOLOGNESE (2)
Mostra Tutti

KIROVOGRAD

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KIROVOGRAD Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città della repubblica Ucraina (URSS), capoluogo dell'oblast′ omonima (sup. 23.800 km2 con 1.218.000 ab.), posta sul fiume Ingul, 240 km a SE di Kiev. Fondata [...] un notevole mercato agricolo e tuttora conserva in parte questa attività come centro di lavorazione e di smercio della canapa, del vino e del grano. Recentemente si è arricchita di importanti industrie, costituite da fabbriche di macchine agricole e ... Leggi Tutto

CASCINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Tipo di insediamento agricolo frequente nella pianura padana. Consta generalmente d'una corte rettangolare, recinta da tettoie e da due edifici principali (uno dei quali serve per dimora alle persone, [...] diversa dal solito tipo di dimora isolata, trae la sua origine dalla necessità di aratura profonda per la coltura della canapa oppure dal notevole allevamento bovino, che comportano alla loro volta l'esistenza di varî edifici destinati a riparare gli ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – PIANURA PADANA – ALLEVAMENTO – ARATURA – CANAPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASCINA (1)
Mostra Tutti

GIUGLIANO in Campania

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUGLIANO in Campania (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Paese della provincia di Napoli, dalla quale città dista 11 km.; è a 96 m. d'altezza, sulle propaggini più settentrionali dei Campi Flegrei, [...] suo comune (94,27 kmq.) conta (1931), 20.490 ab. Il territorio comunale è fittamente coltivato a ortaggi, ad alberi da frutta, a vigneti e a canapa. Giugliano ha stazione sulla Napoli-Piedimonte d'Alife ed è unita a Napoli con una linea tramviaria. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUGLIANO in Campania (1)
Mostra Tutti

Anhui

Enciclopedia on line

Provincia della Cina orientale (139.900 km2 con 64.610.000 ab. nel 2005); capoluogo Hefei (1.170.014 ab. nel 2003). È bagnata dal corso inferiore dello Chang Jiang, a S del quale si trova un terzo del [...] due fiumi, montuosa nella sezione intermedia e in quella estrema meridionale, la regione produce riso, tè, cotone, canapa. Intenso sfruttamento forestale. Dal sottosuolo si estraggono rame, ferro e carbone. Notevoli attività industriali nei settori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CHANG JIANG – CARBONE – COTONE – HEFEI – CINA

ĀQ-SERAĪ

Enciclopedia Italiana (1929)

Ī Città della Turchia asiatica, capoluogo dell'omonimo vilāyet. È situata sull'altipiano anatolico, ai margini del deserto salato, a m. 1060 s. m., nel punto dove sbocca la lunga e stretta valle dell'Ula [...] Irmaq nella piana del Tūz Ciöllü. Occupa il posto dell'antica Garsaura, città della Cappadocia. Ha estesi giardini sulle rive dell'Ula Irmaq; vi si producono lana, cera, tabacco, canapa. La città ha circa 10 mila ab.; il vilāyet 127.200 (1927). ... Leggi Tutto
TAGS: CAPPADOCIA – TURCHIA – VILĀYET – TABACCO – CANAPA

OVAMBO

Enciclopedia Italiana (1935)

OVAMBO (Ov-Ambo) Renato BIASUTTI Carlo TAGLIAVINI La più considerevole popolazione negra dell'ex-territorio germanico dell'Africa del Sud-Ovest (80.000 individui), stanziata fra i corsi del Cunene [...] bestiame (buoi dalle brevi corna e capre), ma soprattutto attivi e valenti agricoltori (miglio, granturco, zucche, legumi, tabacco, canapa), che usavano il concime animale già prima della penetrazione europea e ora vanno anche adottando l'aratro. L ... Leggi Tutto
TAGS: ANIMISTICHE – BERLINO – CUNENE – HERERO – ARATRO

KIIRUN

Enciclopedia Italiana (1933)

KIIRUN (Keelung; A. T., 90-100) MarcelIo Muccioli Città dell'isola di Formosa (74.541 ab. nel 1930), posta all'estremità interna di una profonda insenatura della costa settentrionale; è importante specialmente [...] venti. Quasi tutto il traffico con la Cina e il Giappone fa capo a Kiirun; fra le merci esportate stanno in prima linea il riso, la canapa, l'olio di canfora, il tè, l'oro in lingotti. La sua stazione radiotelegrafica è la più importante dell'isola. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 72
Vocabolario
cànapa
canapa cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, delle dicotiledoni amentifere, attualmente...
canapè
canape canapè s. m. [dal fr. canapé, e questo dal lat. mediev. canapeum, alteraz. del class. conopēum: v. conopeo]. – 1. Divano imbottito a più posti, fornito di braccioli e spalliera, usato per lo più come mobile da salotto: Un tempo il c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali