NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] Schweinfurth trovò oltre 50 specie di piante domestiche d'origine indiana.
Nella grande foresta l'agricoltura, più arretrata rispetto a si radunano gli uomini per discutere, bere e fumare la canapa. Le capanne del capo e quelle delle sue donne (da ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] introdotta da marinai che avevano bisogno di canapa per la fabbricazione di funi e di Dewar, The Archaeology of the Early Settlement of Madagascar, in J. Reade (ed.), The Indian Ocean in Antiquity, London - New York 1996, pp. 471-86; H. Soodyall et ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] e in India, così si destreggia tra i vari dialetti indiani. Per una decina d'anni milita - lungo le convulsioni esempio, può rimbalzare in "arare", "baco da seta", "canapa", può far arrivare alle piante come "acquifoglio", "agretto". Oppure ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] Calmucchi a nord-est del Mar Caspio.
Bibliografia
A.H. Franke, Antiquities of Indian Tibet, I-II, Calcutta 1914-26; G. Tucci, Indo-Tibetica II: Rin vegetali, tra le quali la paglia di riso, la canapa e gli steli di altre piante, erano un derivato ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] semipreziose, braccialetti di avorio e rare tracce di tessuti di canapa e di cotone, pianta, quest'ultima, che arrivò in di agata e cornalina, importate o imitate dalle produzioni indiane, divenne un tratto generalizzato che che accomunò in età ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] di raccogliere informazioni tra gli spagnoli e tra gli indiani sulla materia medica del nuovo mondo. I contemporanei di manifatture, incluse quelle destinate alla produzione di tessuti di canapa e lino, la cui coltivazione era stata introdotta nella ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] sontuosa immagine di Kichijōten (Śrī Lakṣmī) dello Yakushiji, di derivazione indiana e oggetto di speciali «riti di pentimento» per impetrare perdono e prosperità. Il dipinto ad acquarello su canapa (53,3 x 32 cm) rappresenta la figura stante di una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] Compagnia per promuovere un vasto studio d'équipe sulla botanica indiana, che in seguito diede alle stampe con il titolo di manifatture, incluse quelle destinate alla produzione di tessuti di canapa e lino. Talon e gli amministratori reali che gli ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] di scambio: oro, muschio, pepe, canfora, tessuti di canapa o lino e frumento, nonché alla presenza di Sogdiani l'Amu Darya. Seguendo questo itinerario, una grande quantità di merci indiane raggiungeva la foce del fiume Cyrus (l'attuale Kura, in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] Cina, dopo la sua morte una scuola così prettamente indiana non riesce a sopravvivere; il suo spirito troppo analitico rapporto con la domanda ("Cos'è il Buddha?", "Tre libbre di canapa"), altri in una domanda che rimane senza risposta ("Che rumore fa ...
Leggi Tutto
canapa
cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, delle dicotiledoni amentifere, attualmente...
cannabacee
cannabàcee (o cannabinàcee) s. f. pl. [lat. scient. Cannabaceae, der. di Cannabis, nome del genere cui appartiene la canapa]. – Famiglia di piante dicotiledoni amentifere, della quale fanno parte la canapa, la canapa indiana e il...