tossicodipendenza Condizione caratterizzata dall’incoercibile bisogno di far uso continuato di sostanze psicotrope in senso lato, senza alcun riguardo per il danno che ne deriva. A seconda che si faccia [...] aeromodellismo), che hanno effetto inebriante e ai quali può essere associata la marijuana, che differisce dagli altri prodotti della canapaindiana per il basso contenuto di principi attivi. I gruppi c, d ed e vengono inclusi secondo un modello che ...
Leggi Tutto
(o marihuana) Uno dei nomi con cui viene indicata in America e in Europa la droga ottenuta facendo seccare i fiori e le foglie della canapaindiana (➔ canapa). È generalmente fumata in sigarette o in [...] pipe. Tra gli effetti più frequentemente descritti: sensazione di benessere, ilarità, alterata percezione del tempo, intensificazione delle sensazioni e delle emozioni. Numerosi sono gli studi e le ricerche ...
Leggi Tutto
Genere di pianta della famiglia Cannabacee, con le varietà sativa (canapa) e indica (canapaindiana). La C., sotto forma di preparati (foglie di marijuana) e resine (hashish), viene utilizzata come sostanza [...] di ricerca sulle sue proprietà farmacologiche e le possibili applicazioni cliniche, per es., nella terapia del dolore. (➔ anche canapa). Nell'aprile 2024 la Germania ha legalizzato la coltivazione, il possesso e il consumo di Cannabis nel rispetto di ...
Leggi Tutto
Al significato scientifico di d., inteso come materiale naturale provvisto di proprietà farmacologiche, si è affiancato in anni recenti quello, popolare, sinonimo di stupefacente (v. stupefacenti, XXXII, [...] NN dimetiltriptamina), l'ibogaina (dalle radici, dalla corteccia e dallo stelo di Tabernauthe Iboga), lo smash od olio di canapeindiana con hashish, l'LBJ (N metil 3 piperidil benzilato cloridrato), il THC (o delta 9 tetraidrocannabinolo), la noce ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] Radice e Paolo Sylos Labini. A fine anni Settanta sostenne la Depenalizzazione, decriminalizzazione o liberalizzazione dell’uso della “canapaindiana” (in Neuropsichiatria infantile, 1978, n. 198, pp. 81-87) e, nel 1981, si schierò per il no al ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] Il 30 aprile il Consiglio regionale della Lombardia chiede al governo e al Parlamento di regolamentare l'uso medico della canapaindiana e dei suoi derivati. In ambedue i casi l'utilizzo della marijuana nella terapia del dolore diventa materia di un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] giusquiamo, morfina, lozioni rinfrescanti per la testa, vescicanti sulla nuca, ma con moderazione, un po' di canapaindiana. Alcuni alienisti, tuttavia, preferivano la più 'coraggiosa' somministrazione di dosi debilitanti di calomelano (solfuro nero ...
Leggi Tutto
Cannabinoidi
(*)
Classe di sostanze che comprende il cannabinolo e i composti a esso strutturalmente correlati. Il cannabinoide più importante è il tetraidrocannabinolo (THC) presente nella canapaindiana [...] (Cannabis sativa), principio attivo della marijuana. Il suo effetto sul sistema nervoso centrale è generalmente di rallentamento dei processi cognitivi e di sedazione.
Gli effetti collaterali dipendono ...
Leggi Tutto
canapa
cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, delle dicotiledoni amentifere, attualmente...
cannabacee
cannabàcee (o cannabinàcee) s. f. pl. [lat. scient. Cannabaceae, der. di Cannabis, nome del genere cui appartiene la canapa]. – Famiglia di piante dicotiledoni amentifere, della quale fanno parte la canapa, la canapa indiana e il...