(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] ha favorito l'espansione delle coltivazioni di coca, di papavero da oppio - introdotto negli anni Ottanta - e di canapaindiana. In un recente studio patrocinato dall'ONU si attribuisce grande importanza al rinnovamento che sta interessando gli ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] non in proprio e dagli impiegati. Vi sono circa 4 milioni di indiani emigrati all'estero.
I paesi verso cui si è avuto il maggior lacca, minerale di manganese, mica, olio di arachidi, copra, canapa.
Storia. - Il 21 giugno 1948 con la partenza dell ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] segale, orzo, avena e patate, così come di lino, canapa e cotone; tuttavia per la considerevole popolazione, che ha un chiuse in un atteggiamento neutrale in occasione degli scontri cino-indiani per il Tibet; nell'aprile 1960 la rivista teorica del ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] , juta, arachidi, the, patrimonio bovino e caprino; secondo per canapa e banane; terzo per il lino. Giappone: primo per seta preferito il singalese al tamil). La Lega dei mussulmani indiani sosteneva l'urdu, mentre molte personalità del Congresso ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] A partire dalla metà del XVIII secolo aumentò considerevolmente l'emigrazione indiana verso la Malesia, che alla metà del XX secolo accoglieva della produzione tessile (cotone, lana, lino, canapa) procedono parallelamente, viene alterato in molte zone ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] Compagnia per promuovere un vasto studio d'équipe sulla botanica indiana, che in seguito diede alle stampe con il titolo di manifatture, incluse quelle destinate alla produzione di tessuti di canapa e lino. Talon e gli amministratori reali che gli ...
Leggi Tutto
canapa
cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, delle dicotiledoni amentifere, attualmente...
cannabacee
cannabàcee (o cannabinàcee) s. f. pl. [lat. scient. Cannabaceae, der. di Cannabis, nome del genere cui appartiene la canapa]. – Famiglia di piante dicotiledoni amentifere, della quale fanno parte la canapa, la canapa indiana e il...