(o marihuana) Uno dei nomi con cui viene indicata in America e in Europa la droga ottenuta facendo seccare i fiori e le foglie della canapaindiana (➔ canapa). È generalmente fumata in sigarette o in [...] pipe. Tra gli effetti più frequentemente descritti: sensazione di benessere, ilarità, alterata percezione del tempo, intensificazione delle sensazioni e delle emozioni. Numerosi sono gli studi e le ricerche ...
Leggi Tutto
Genere di pianta della famiglia Cannabacee, con le varietà sativa (canapa) e indica (canapaindiana). La C., sotto forma di preparati (foglie di marijuana) e resine (hashish), viene utilizzata come sostanza [...] di ricerca sulle sue proprietà farmacologiche e le possibili applicazioni cliniche, per es., nella terapia del dolore. (➔ anche canapa). Nell'aprile 2024 la Germania ha legalizzato la coltivazione, il possesso e il consumo di Cannabis nel rispetto di ...
Leggi Tutto
droghe
Gaetano Di Chiara
Sostanze che modificano sensazioni e comportamento
Le droghe sono sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale alterando le percezioni, le emozioni e lo stato di coscienza. [...] farmaci, quindi droghe lecite, se prescritte dal medico) e il γ-idrossibutirrato (GHB).
Un altro gruppo è costituito dalla canapaindiana o Cannabis sativa, la pianta da cui si ottengono marijuana e hashish. Infine ci sono gli allucinogeni, come l ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] Il 30 aprile il Consiglio regionale della Lombardia chiede al governo e al Parlamento di regolamentare l'uso medico della canapaindiana e dei suoi derivati. In ambedue i casi l'utilizzo della marijuana nella terapia del dolore diventa materia di un ...
Leggi Tutto
Cannabinoidi
(*)
Classe di sostanze che comprende il cannabinolo e i composti a esso strutturalmente correlati. Il cannabinoide più importante è il tetraidrocannabinolo (THC) presente nella canapaindiana [...] (Cannabis sativa), principio attivo della marijuana. Il suo effetto sul sistema nervoso centrale è generalmente di rallentamento dei processi cognitivi e di sedazione.
Gli effetti collaterali dipendono ...
Leggi Tutto
canapa
cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, delle dicotiledoni amentifere, attualmente...
cannabacee
cannabàcee (o cannabinàcee) s. f. pl. [lat. scient. Cannabaceae, der. di Cannabis, nome del genere cui appartiene la canapa]. – Famiglia di piante dicotiledoni amentifere, della quale fanno parte la canapa, la canapa indiana e il...