• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Archeologia [11]
Arti visive [7]
Religioni [7]
Storia [4]
Storia delle religioni [3]
Geografia [3]
Testi religiosi e personaggi [3]
Biografie [2]
Istituzioni e organismi religiosi [2]
Africa [2]

Canaan

Enciclopedia on line

(ebr. Kĕna‛an) Nella Bibbia, figlio di Cam, progenitore mitico di popolazioni abitanti il paese che approssimativamente corrisponde alla Palestina e alla Fenicia. Al suo nome è legato quello della regione [...] stessa (Transgiordania esclusa), insieme a quello della stirpe o delle stirpi preisraelitiche dei Cananei (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: PALESTINA – CANANEI – FENICIA – BIBBIA – EBR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canaan (2)
Mostra Tutti

Melchisedec

Enciclopedia on line

Nella Bibbia, re cananeo di Salem, probabilmente Gerusalemme. Sacerdote di Ēl ῾elyōn («dio altissimo»), offrì pane e vino ad Abramo e lo benedisse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: GERUSALEMME – BIBBIA – ABRAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melchisedec (2)
Mostra Tutti

Simóne Apostolo, santo

Enciclopedia on line

Simóne Apostolo, santo Uno dei dodici apostoli; detto il cananeo (gr. ὁ καναναῖος), che non indica provenienza da Cana come ritennero gli antichi, ma, derivando dall'aramaico qan'ānā, significa "zelota" o "zelante" (in Luca [...] 6, 15 e Atti 1, 13 è chiamato infatti ὁ ζηλωτής). Della sua vita non si conosce nulla; da alcuni è identificato con Simone "fratello di Gesù". Nella liturgia latina, festa 28 ott.; nella greca, 10 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DODICI APOSTOLI – ARAMAICO – LITURGIA – ZELOTA – GESÙ

ABIMELECH

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome proprio col significato originario di Melech è padre: ovvero, essendo Melech il dio cananeo che era chiamato re per antonomasia, può anche significare il re è padre. 1. Nome di un re di Gerara, che [...] ove il popolo era già diviso in due partiti, o meglio due gruppi etnici, gl'Israeliti e i residui degli antichi Cananei. A. corse a domare la ribellione; e da principio con buon successo, giacché riuscì a prendere Sichem, distruggendola totalmente e ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCHI EBREI – SICHEMITI – ISRAELITI – ISRAELE – GARIZIM

ENDOR

Enciclopedia Italiana (1932)

. Una delle città di Manasse (Gios., XVII, 11), a 4 miglia romane a sud del Tabor, non lungi da Naim. Stando al Salmo LXXXII, 11, Endor andò celebrata per la vittoria riportata dagli Ebrei sull'esercito [...] cananeo comandato da Sisara; ma la sua notorietà speciale le deriva dalla scena eminentemente drammatica svoltasi molto probabilmente in una delle grotte del gruppo montuoso del Nebī Dahi a cui il villaggio è addossato. Il re Saul alla vigilia della ... Leggi Tutto
TAGS: PITONESSA – MANASSE – EBREI – SALMO

Iabin

Enciclopedia on line

Nome di due re della storia ebraica antica: 1. Re di Asor (Ḥāşōr) ai tempi di Giosuè: raccolse una vasta coalizione di popoli e tribù per opporsi agli Israeliti, ma Giosuè lo sconfisse e prese Asor (Giosuè [...] 30, 1-17). 2. Altro re cananeo: oppresse gli Israeliti, ma il suo generale, Sisera, fu vinto da Barac e Debora (Giudici 4). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANANEO – EBR – GR

TANI

Enciclopedia Italiana (1937)

TANI Giulio Farina . Città egizia (Ṣá‛ne; ass. Ṣa'anu; ebr. Ṣo‛ăn; gr. Τάνις; copto žaane, žani) nei pressi di Ṣân el-ḥagar sul Baḥr Mu‛izz (braccio Tanitico). - Secondo una notizia biblica (Num. XIII, [...] edificato o riedificato dagli Hyksôs, giacché sotto un angolo della cinta di esso vennero trovati due scheletri, conforme al rituale cananeo. Anche il culto di Sêth là si ricollega con gl'invasori, cadendo il suo quarto centenario alla fine del regno ... Leggi Tutto

Beer Sheva

Enciclopedia on line

(ebr. Bĕ’ersheba‛; arabo Bi’r es-seba‛) Città di Israele (185.100 ab. nel 2006), a SO di Gerusalemme, capoluogo del distretto Meridionale. Sorta nell’ambito del piano di valorizzazione economica del comprensorio [...] . È attraversata dall’oleodotto Eilat-Haifa. B. segnava in antico (Giudici, 20, 1) i limiti meridionali della Palestina. Antichissimo centro cananeo, passò nel 6° sec. a.C. agli Edomiti, poi ai Nabatei; in età imperiale romana fu centro militare, poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ETÀ IMPERIALE ROMANA – ETÀ DEL FERRO – CALCOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beer Sheva (1)
Mostra Tutti

SIMONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMONE (ebraico Shim‛ōn; greco Σίμων) Nome di varî personaggi della Bibbia, dei quali i principali sono i seguenti: 1. Simone I, il Giusto, figlio di Onia I (cfr. I Maccabei, XII, 7 segg.) che fu sommo [...] Eliodoro (II Maccabei, III, 4 segg.). 5. Simone Pietro (v. pietro, santo). 6. Simone, uno dei dodici apostoli, chiamato Cananeo (Matteo, X, 4; Marco, III, 18). Ma questo appellativo, καναναῖος, non è da interpretarsi in senso etnografico, quasi che S ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBÙ DI BENIAMINO – DODICI APOSTOLI – GERUSALEMME – SELEUCO IV – EBRAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONE (1)
Mostra Tutti

ebraico

Enciclopedia Dantesca (1970)

ebraico Angelo Penna Pier Vincenzo Mengaldo Lingua del gruppo semitico. Nella Bibbia è chiamata " lingua di Canaan " (Is. 19, 18) oppure " lingua giudaica " (Il Reg. 18, 26), ma già nel Nuovo Testamento [...] l'area geografica in orientali (accadico o - con termini più accessibili - assiro-babilonese), occidentali (ugaritico, aramaico, cananeo-ebraico, fenicio) e meridionali (arabo, etiopico) con non poche suddivisioni per mettere in rilievo i singoli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
cananèo
cananeo cananèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Chananaeus]. – Dell’antica regione di Canaan ‹kanaàn o kànaan› (che corrisponde approssimativamente alla Palestina e alla Fenicia); come sost., appartenente alla popolazione dei Cananei, che abitarono...
tabernàcolo
tabernacolo tabernàcolo s. m. [dal lat. tabernacŭlum, der. di taberna «baracca fatta di tavole di legno, bottega»]. – 1. a. Presso gli antichi Romani, tenda, attendamento militare; in partic., la tenda costruita, secondo precise norme rituali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali