Tuba
Rosadele Cicchetti
Red
La tuba uterina, detta anche salpinge o tromba di Falloppio, è il condotto anatomico che, da ciascun lato, congiunge l'estremità laterale dell'ovaio all'angolo superiore [...] e il trofoblasto ha già iniziato lo sviluppo prima che discenda nell'utero.
Ontogenesi
Le tube derivano da un canale pari, detto canale di Müller, che, presente inizialmente in entrambi i sessi, regredisce nel maschio, mentre nella femmina diventa l ...
Leggi Tutto
LEGGE, Francesco
**
Nacque a Velletri, da Luigi e da Luisa Mazzoni, il 27 dic. 1852 e, completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Roma. Fin [...] ovarico nel Gallus domesticus, ibid., pp. 338-351; Sulla struttura dell'ovaio del Males taxus, Camerino 1887; Sui rapporti dei canali e cordoni segmentali dell'ovaio coll'epitelio germinativo e con i follicoli di Graaf, in Atti della R. Acc. medica ...
Leggi Tutto
Folgorazione
Giancarlo Urbinati
Gli accidenti dovuti all'elettricità, e le lesioni che ne derivano, sono nel loro complesso denominati elettrotraumatismi; a seconda dell'esito fatale o non fatale, essi [...] prudenza vanno quindi affinati attraverso un'opportuna opera d'informazione, che deve essere attuata utilizzando tutti i canali della comunicazione, a cominciare da quelli istituzionali rappresentati dalla scuola.
Bibliografia
Electrical trauma: the ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] è stata la dimostrazione che il nistagmo (movimenti laterali rapidi involontari dell'occhio) provocato dall'irrigazione del canale auricolare con acqua calda o fredda non è dovuto alla circolazione di liquido nel labirinto membranoso per effetto ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] il sistema muscolare scheletrico, il sistema neurovegetativo, il sistema psiconeuroendocrino e il sistema immunitario, veri e propri canali del rapporto tra mente e corpo. Studi sistematici, condotti sia in laboratorio che in situazioni di vita reale ...
Leggi Tutto
POTENZIALE EVOCATO
Paolo M. Rossini
In neurofisiologia l'espressione indica, nel significato originario, la variazione di potenziale indotta in una precisa sede encefalica dalla stimolazione di un recettore [...] la funzionalità di un lungo tratto di via nervosa periferica e centrale. Disponendo di apparecchiature a 4 od 8 canali si può infatti seguire la risalita dell'impulso lungo il tronco nervoso periferico (misurandone la Velocità Di Conduzione, VDC ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA (XXV, p. 635; App. II, 11, p. 466)
Attilio Rampoldi
L'o., che fino all'immediato dopoguerra era considerata una specialità "anche" chirurgica, è divenuta una specialità eminentemente chirurgica; [...] sia uno svuotamento completo dello spazio intervertebrale e l'asportazione dell'ernia e degli osteofiti posteriori che sporgono nel canale midollare, sia l'incastro di un frammento di osso iliaco fra le due superfici dei corpi vertebrali in modo ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] un potenziale inibitorio rapido, mentre il GABAB è un recettore accoppiato a una proteina G che controlla l'apertura dei canali del K+. Il GABA influenza, in parte inibendo la liberazione di altri trasmettitori, l'attività locomotoria, i riflessi ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] dal mantenimento della salute o dallo sviluppo della malattia.
L'approccio alla prevenzione deve quindi passare attraverso molteplici canali: dall'eugenetica alla distruzione di parassiti e dei loro vettori; da norme igieniche tradizionali di tipo ...
Leggi Tutto
Urina
Gabriella Argentin
Red.
L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di [...] di aldosterone e quindi un incremento della ritenzione di sale. L'ormone antidiuretico aumenta la permeabilità all'acqua dei canali collettori, i tubuli che drenano l'urina nell'uretere, facendo sì che una maggiore quantità d'acqua venga riassorbita ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
canale tematico
loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da oltre un mese (il debutto è avvenuto il...