La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] dei vasi linfatici fu opera di Ruysch (1665); ad Anton Nuck (1650-1692), professore a Leida, il cui nome è ricordato dal 'canale di Nuck', si deve la dimostrazione, con l'uso del mercurio quale massa d'iniezione, che i vasi chiliferi e linfatici ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfredo
Federico Di Trocchio
Nato a Tresivio (prov. di Sondrio) il 24 luglio 1880 da Linneo e Maria Pia Menatti, studiò scienze naturali a Pavia dove fu alunno del collegio Ghislieri e allievo [...] lacune ialine del citoplasma, corrispondenti al trofospongio, termine introdotto da A. F. Holmgreen per designare un sistema di canali che dall'esterno penetrano entro il citoplasma cellulare. Il reticolo di Golgi fu anche descritto come vacuoma da P ...
Leggi Tutto
peste
Francesca Vannozzi
L’antico flagello portato dai topi
La cosiddetta morte nera, inevitabile, repentina, di massa, che per contagio sterminava nei secoli passati persone di qualsiasi ceto sociale, [...] sapere medico dell’epoca, anche perché la loro presenza era ubiqua: i topi erano in magazzini, cloache, granai, canali di scolo, rifiuti abbandonati dappertutto; le pulci erano abitanti abituali di vestiti, panni, letti, tappeti e tendaggi, sacchi ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] ’avambraccio, e nella regione dorsale un’arcata (arcata venosa superficiale dorsale della m.) tributaria di due grossi canali venosi che si dirigono nell’avambraccio per formare le vene rispettivamente ulnari e radiali superficiali. I vasi linfatici ...
Leggi Tutto
testicolo Ghiandola sessuale maschile dei Metazoi.
Anatomia comparata
Nei Vertebrati il t. è un organo compatto, di varia forma, costituito da numerosi tubuli seminiferi (Amnioti) o da ampolle (Elasmobranchi [...] un decorso rettilineo (tubuli retti) e confluiscono nella cosiddetta rete testicolare (o rete testis). Quest’ultima si compone di canali e lacune di varia ampiezza, disposti a formare una rete a maglie irregolari, dalla quale prendono origine i dotti ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 837)
L'importanza attualmente assunta dall'e. in neurologia e nello studio delle epilessie in particolare obbliga a una più ampia esposizione.
L'e. studia l'attività elettrica spontanea [...] alla velocità di 15 o 30 mm/sec. L'insieme, costituito dall'amplificatore e dal sistema scrivente, prende il nome di ''canale''.
La misura dell'EEG può essere effettuata fra due elettrodi posti ambedue sul cranio o fra un elettrodo posto sul cranio e ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (XXVI, p. 592; App. II, 11, p. 513)
Gino Frontali
La varietà dei problemi affrontati in questi ultimi anni e il conseguente ampliamento del campo di studî di questa disciplina rendono quanto [...] origini della disciplina. Oggi questo ramo di studî assume il nome di "auxologia", e tiene conto dei diversi canali, in cui ha luogo l'accrescimento a seconda delle varie costituzioni individuali, da considerare come varietà normali. Le deviazioni ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] di siringhe contaminate e sono ricorse, per la distribuzione di siringhe sterili, a canali tradizionali (farmacie, centri di trattamento per i tossicodipendenti) o a canali creati ad hoc (per es. programmi di scambio di siringhe usate con siringhe ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] hepatica (1725) aveva ospitato una dissertazione del Tacconi sui "canali cisto-epatici", la cui inesistenza il B. asseriva di mezzi più idonei a tener sgombro dai depositi ghiaiosi il porto-canale, ma il B. non ne condivideva le opinioni).
Collaborò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] in Stätten biologischer Forschung, «Verhandlungen zur Geschichte und Theorie der Biologie», 2004, 11, pp. 107-21.
S. Canali, G. Corbellini, Clinical, epidemiological and genetic investigations on thalassemia and malaria in Italy, in Malaria: genetics ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
canale tematico
loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da oltre un mese (il debutto è avvenuto il...